66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Non di rado, la parola ''pedagogia'' è stata utilizzata per giustificare sistemi educativi autoritari e repressivi, che impediscono al fanciullo di strutturare le proprie conoscenze in funzione dei propri bisogni, desideri e quindi delle proprie capacità fisiche ed intellettive. | Non di rado, la parola ''pedagogia'' è stata utilizzata per giustificare sistemi educativi autoritari e repressivi, che impediscono al fanciullo di strutturare le proprie conoscenze in funzione dei propri bisogni, desideri e quindi delle proprie capacità fisiche ed intellettive. | ||
'''I libertari''', al contrario, '''attribuiscono alla pedagogia una valenza positiva''', soprattutto perché i bambini, con le loro continue domande, tendono a mettere tutto in discussione ( | '''I libertari''', al contrario, '''attribuiscono alla pedagogia una valenza positiva''', soprattutto perché i bambini, con le loro continue domande, tendono a mettere tutto in discussione (cosa c'è di più libertario che respingere verità preconfezionate e porsi in continuazione domande, proprio come fanno i bambini?). | ||
I fini della pedagogia libertaria sono quelli di definire un [[scuola|metodo d'apprendimento]] che consenta alle persone di sviluppare liberamente le proprie attitudini, senza l'intervento di alcuna [[autorità]]. | I fini della pedagogia libertaria sono quelli di definire un [[scuola|metodo d'apprendimento]] che consenta alle persone di sviluppare liberamente le proprie attitudini, senza l'intervento di alcuna [[autorità]]. |