66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 55: | Riga 55: | ||
==Il pensiero pedagogico e l'Escuela Moderna== | ==Il pensiero pedagogico e l'Escuela Moderna== | ||
{{vedi|Escuela Moderna}} | {{vedi|Escuela Moderna}} | ||
[[File:Escuela Moderna.jpg|thumb|200px|Bollettino della [[Escuela Moderna]]]] | |||
Secondo Ferrer y Guardia, il fine ultimo della civiltà è la [[libertà]] dell'[[Individuo|individuo]] in una società retta da patti liberi e sempre recidibili. Per realizzare questo fine è necessaria una educazione razionale e scientifica da impartire fin dall'infanzia, in quanto il bambino non ha idee preconcette e l'educatore dovrebbe rispettarne la volontà fisica, morale e intellettuale, anche se questo dovesse andare contro gli interessi dello stesso educatore. | Secondo Ferrer y Guardia, il fine ultimo della civiltà è la [[libertà]] dell'[[Individuo|individuo]] in una società retta da patti liberi e sempre recidibili. Per realizzare questo fine è necessaria una educazione razionale e scientifica da impartire fin dall'infanzia, in quanto il bambino non ha idee preconcette e l'educatore dovrebbe rispettarne la volontà fisica, morale e intellettuale, anche se questo dovesse andare contro gli interessi dello stesso educatore. | ||