Sacco e Vanzetti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Sacco, di origine pugliese, di professione faceva il ciabattino mentre Vanzetti - che gli amici chiamavano '''Tumlin''', ed era originario di Villafalletto, Cuneo - gestiva una rivendita di pesci. Furono giustiziati sulla sedia elettrica a Dedham, Massachusetts, il [[23 agosto]] [[1927]].
Sacco, di origine pugliese, di professione faceva il ciabattino mentre Vanzetti - che gli amici chiamavano '''Tumlin''', ed era originario di Villafalletto, Cuneo - gestiva una rivendita di pesci. Furono giustiziati sulla sedia elettrica a Dedham, Massachusetts, il [[23 agosto]] [[1927]].


==Brevi note biografiche sul periodo italiano==
==Cenni biografici sul periodo italiano==
*'''Ferdinando Sacco''' (solo in seguito, in [[Messico]], si farà chiamare Nicola) nasce a Torremaggiore (attualmente in provincia di Foggia) il [[22 aprile]] [[1891]] in una numerosissima famiglia, padre, madre e 17 figli. Vissuto in una famiglia di agricoltori tutto sommato benestanti, commercianti di vino e olio, a nove anni lascia la [[scuola]] per iniziare a lavorare nei campi di famiglia. Ferdinando ama la vita all'aria aperta ed è affascinato dalla tecnologia dei primi macchinari adoperati in alcuni lavori agricoli, però è voglioso di vivere nuove esperienze, in particolare è affascinato dall'America, che tutti dicono essere la terra dove è possibile raggiungere la felicità. Ed è per questo che decide di emigrare, per cercare la felicità.  
*'''Ferdinando Sacco''' (solo in seguito, in [[Messico]], si farà chiamare Nicola) nasce a Torremaggiore (attualmente in provincia di Foggia) il [[22 aprile]] [[1891]] in una numerosissima famiglia, padre, madre e 17 figli. Vissuto in una famiglia di agricoltori tutto sommato benestanti, commercianti di vino e olio, a nove anni lascia la [[scuola]] per iniziare a lavorare nei campi di famiglia. Ferdinando ama la vita all'aria aperta ed è affascinato dalla tecnologia dei primi macchinari adoperati in alcuni lavori agricoli, però è voglioso di vivere nuove esperienze, in particolare è affascinato dall'America, che tutti dicono essere la terra dove è possibile raggiungere la felicità. Ed è per questo che decide di emigrare, per cercare la felicità.  


*'''Bartolomeo Vanzetti''' nasce a Villafalletto (attualmente in Piemonte) l'[[11 giugno]] [[1888]]. All'età di 13 anni il padre lo obbliga a lavorare come apprendista in diverse pasticcerie, un mestiere che non gli piaceva soprattutto che Bartolomeo amava stare all'aperto. Un paio di anni di apprendistato mineranno la sua salute e soprattutto faranno nasce in lui un certo rancore verso il padre, che per quanto gli volesse bene aveva con lui atteggiamenti eccessivamente autoritari. In seguito, divenuto orfano di madre, sceglie di allontanarsi dall'[[autorità]] del padre, che voleva farlo lavorare nella caffetteria di famiglia, emigrando verso gli [[USA]]: è il [[9 giugno]] [[1908]]. <ref name="nota">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610221.html Altre brevi note biografiche]</ref>. Come Sacco, ciò che spinse Vanzetti non era la miseria, ma il desiderio di costruirsi una nuova vita, che nel suo paese non era più particolarmente stimolante specialmente dopo la morte dell'amata madre.  
*'''Bartolomeo Vanzetti''' nasce a Villafalletto (attualmente in Piemonte) l'[[11 giugno]] [[1888]]. All'età di 13 anni il padre lo obbliga a lavorare come apprendista in diverse pasticcerie, un mestiere che non gli piaceva soprattutto che Bartolomeo amava stare all'aperto. Un paio di anni di apprendistato mineranno la sua salute e soprattutto faranno nasce in lui un certo rancore verso il padre, che per quanto gli volesse bene aveva con lui atteggiamenti eccessivamente autoritari. In seguito, divenuto orfano di madre, sceglie di allontanarsi dall'[[autorità]] del padre, che voleva farlo lavorare nella caffetteria di famiglia, emigrando verso gli [[USA]]: è il [[9 giugno]] [[1908]]. <ref name="nota">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32610221.html Altre brevi note biografiche]</ref>. Come Sacco, ciò che spinse Vanzetti non era la miseria, ma il desiderio di costruirsi una nuova vita, che nel suo paese non era più particolarmente stimolante specialmente dopo la morte dell'amata madre.


==L'immigrazione negli USA==
==L'immigrazione negli USA==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione