Voline: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  20:26, 11 ago 2020
Riga 51: Riga 51:
I militanti anarchici russi e ucraini (tra cui [[Nestor Makhno|Makhno]], [[Ida Mett|Mett]], [[Petr Arshinov|Arshinov]], [[Maria Goldsmith|Goldsmith]], Valesvsky e Linsky) fuggiti a Parigi durante gli anni '20 (del [[1900]]) per scampare alla repressione bolscevica, riuniti intorno alla pubblicazione del mensile «[[Dielo Trouda]]», sviluppano a metà degli anni '20 una teoria [[anarco-comunista]] denominata [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma Organizzativa dell'Unione Generale degli Anarchici]].  
I militanti anarchici russi e ucraini (tra cui [[Nestor Makhno|Makhno]], [[Ida Mett|Mett]], [[Petr Arshinov|Arshinov]], [[Maria Goldsmith|Goldsmith]], Valesvsky e Linsky) fuggiti a Parigi durante gli anni '20 (del [[1900]]) per scampare alla repressione bolscevica, riuniti intorno alla pubblicazione del mensile «[[Dielo Trouda]]», sviluppano a metà degli anni '20 una teoria [[anarco-comunista]] denominata [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma Organizzativa dell'Unione Generale degli Anarchici]].  


Pubblicata a Parigi sulle pagine di «[[Dielo Trouda]]» nel mese di giugno del [[1926]], viene tradotta in francese durante l'inverno seguente proprio da Voline che, paradossalmente, sarà poi il principale detrattore della “Piattaforma” con la sua ''[[Risposta alla Piattaforma]]'', pubblicata nell'aprile del [[1927]]. Nel [[1928]], insieme a [[Sébastien Faure]], elabora la [[sintetismo anarchico|teoria sintetista anarchica]] che mirava a superare le divisioni interne, sia teoriche che organizzative, del movimento anarchico:
Pubblicata a Parigi sulle pagine di «[[Dielo Trouda]]» nel mese di giugno del [[1926]], viene tradotta in francese durante l'inverno seguente proprio da Voline che, paradossalmente, sarà poi il principale detrattore della “Piattaforma” con la sua ''[[Risposta alla Piattaforma]]'', pubblicata nell'aprile del [[1927]]. Nel [[1928]], insieme a [[Sébastien Faure]], elabora la [[sintetismo anarchico|teoria sintetista anarchica]], che mira a superare le divisioni interne, sia teoriche che organizzative, del movimento anarchico:
: «Con sintesi anarchica si designa una tendenza che è realizzata attualmente giorno nell'ambito del movimento libertario, che si fa attualmente largo in seno al movimento libertario, cercando di riconciliare ed in seguito sintetizzare le varie correnti che dividono questo movimento in molte frazioni, più o meno ostili, le une contro le altre. Si tratta in fondo di unificare, in parte, la teoria ed anche il movimento anarchico in un insieme armonioso, ordinato e finito. Io dico: “in parte”, poiché naturalmente, la concezione anarchica non potrebbe, non dovrebbe mai diventare rigida, immutabile e stagnante. Deve restare flessibile, viva, ricca di idee e di tendenze varie. Ma elasticità non deve significare confusione. E, d' altra parte, tra immobilità e oscillazione, esiste uno stadio intermedio. È precisamente questo stadio intermedio che la sintesi anarchica cerca di precisare, fissare e delineare» (tratto da ''Sintesi anarchica''). <ref name="drapeau">[http://archive.is/oaOfc Drapeau noir]</ref>
: «Con sintesi anarchica si designa una tendenza che è realizzata attualmente giorno nell'ambito del movimento libertario, che si fa attualmente largo in seno al movimento libertario, cercando di riconciliare ed in seguito sintetizzare le varie correnti che dividono questo movimento in molte frazioni, più o meno ostili, le une contro le altre. Si tratta in fondo di unificare, in parte, la teoria ed anche il movimento anarchico in un insieme armonioso, ordinato e finito. Io dico: “in parte”, poiché naturalmente, la concezione anarchica non potrebbe, non dovrebbe mai diventare rigida, immutabile e stagnante. Deve restare flessibile, viva, ricca di idee e di tendenze varie. Ma elasticità non deve significare confusione. E, d' altra parte, tra immobilità e oscillazione, esiste uno stadio intermedio. È precisamente questo stadio intermedio che la sintesi anarchica cerca di precisare, fissare e delineare» (tratto da ''Sintesi anarchica''). <ref name="drapeau">[http://archive.is/oaOfc Drapeau noir]</ref>


64 364

contributi