L'obbedienza non è mai stata una virtù (di Pino Bertelli): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "Etienne de La Boetie" con "Étienne de La Boétie"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Etienne de La Boetie" con "Étienne de La Boétie")
Riga 16: Riga 16:
La decostruzione delle teocrazie mercantili però non è impossibile e occorre respingere — con ogni mezzo necessario — la casta tutta intera della politica dell'impostura. Solo se l'uomo planetario si riprenderà la libertà di dire no! e non permetterà a chicchessia di calpestare la dignità e la memoria storica di intere generazioni, potrà tornare a sognare un mondo più giusto e diverso per l'intera umanità. Si impara più in una notte a incendiare i simulacri del potere che in tutti i proclami politici che sostengono il trionfo illimitato dell'industria. Il pianeta blu muore. L'ecologia prezzolata è un affare e una metafora dell'ignoranza. Il ghetto delle “anime buone” è da rifiutare. E soltanto là dove impera il ribellismo e decreta la fine delle indulgenze, si realizza la salvezza dell'ecosfera, l'abolizione di ogni autoritarismo e il ritrovamento di un'innocenza primitiva, autentica. La tirannia del gusto distrugge la fantasia e la gioia si arma dappertutto dove i discendenti dei ghigliottinati respingono ogni ciarlatano che trionfa in qualsiasi campo. Un'epoca è finita quando i bambini cominciano a tirare i sassi alla luna.
La decostruzione delle teocrazie mercantili però non è impossibile e occorre respingere — con ogni mezzo necessario — la casta tutta intera della politica dell'impostura. Solo se l'uomo planetario si riprenderà la libertà di dire no! e non permetterà a chicchessia di calpestare la dignità e la memoria storica di intere generazioni, potrà tornare a sognare un mondo più giusto e diverso per l'intera umanità. Si impara più in una notte a incendiare i simulacri del potere che in tutti i proclami politici che sostengono il trionfo illimitato dell'industria. Il pianeta blu muore. L'ecologia prezzolata è un affare e una metafora dell'ignoranza. Il ghetto delle “anime buone” è da rifiutare. E soltanto là dove impera il ribellismo e decreta la fine delle indulgenze, si realizza la salvezza dell'ecosfera, l'abolizione di ogni autoritarismo e il ritrovamento di un'innocenza primitiva, autentica. La tirannia del gusto distrugge la fantasia e la gioia si arma dappertutto dove i discendenti dei ghigliottinati respingono ogni ciarlatano che trionfa in qualsiasi campo. Un'epoca è finita quando i bambini cominciano a tirare i sassi alla luna.
Il Sessantotto non è mai morto, ha disseminato disobbedienze, confessioni e anatemi dove l'imperialismo ha ammazzato le bandiere che sventolavano nelle strade, ma i dannati della terra sono sempre lì, a contare i giorni per riprendere un'ondata internazionale del rifiuto e del rancore e riportare tra le genti nuovi sorrisi e nuove utopie mai vinte. Da nessuna parte è il vero, e le grandi verità s'incontrano sulla soglia dell'esistenza liberata. Un potere sensato è un potere abortito. Nulla eguaglia la bellezza di sé e l'oblìo che l'accompagna. L'amore per la libertà ci aiuta vivere come si deve e a ben morire.
Il Sessantotto non è mai morto, ha disseminato disobbedienze, confessioni e anatemi dove l'imperialismo ha ammazzato le bandiere che sventolavano nelle strade, ma i dannati della terra sono sempre lì, a contare i giorni per riprendere un'ondata internazionale del rifiuto e del rancore e riportare tra le genti nuovi sorrisi e nuove utopie mai vinte. Da nessuna parte è il vero, e le grandi verità s'incontrano sulla soglia dell'esistenza liberata. Un potere sensato è un potere abortito. Nulla eguaglia la bellezza di sé e l'oblìo che l'accompagna. L'amore per la libertà ci aiuta vivere come si deve e a ben morire.
I Passatori dell'utopia si riconoscono nel rispetto delle differenze, nelle diversità di pensiero, nella distruzione di un'oggettività del dolore che non può essere un'eredità o un destino... la disobbedienza non è mai stata una virtù.  La barbarie dal volto umano mortifica desideri e speranze... la gioia, il piacere, la felicità sono calpestate insieme ai diritti più elementari dell'uomo e le disuguaglianze sociali sono i nuovi roghi: “''Siate risoluti a non più servire, ed eccovi liberi''” ([[Etienne de La Boetie|Étienne de La Boétie]]). Motto di spirito — Si ottiene molto di più da un politico, un ricco, un generale o un papa, prendendolo a calci in culo che baciandogli la mano —. La sola epoca che ci commuove è quella dei maglioni inzuppati d'amore e di sangue lasciati sui marciapiedi della vita a venire... ma ritorneranno le cicogne a nidificare sui tetti rossi e neri dell'Utopia possibile. Al di là del bene e del male, l'uguaglianza degli uomini e delle donne è la ricerca del diverso, del molteplice, del noi che si fa storia. Quando gli uomini e le donne si accorgeranno della fame di bellezza che c'è ai quattro venti della terra, ci sarà la rivolta nelle strade.
I Passatori dell'utopia si riconoscono nel rispetto delle differenze, nelle diversità di pensiero, nella distruzione di un'oggettività del dolore che non può essere un'eredità o un destino... la disobbedienza non è mai stata una virtù.  La barbarie dal volto umano mortifica desideri e speranze... la gioia, il piacere, la felicità sono calpestate insieme ai diritti più elementari dell'uomo e le disuguaglianze sociali sono i nuovi roghi: “''Siate risoluti a non più servire, ed eccovi liberi''” ([[Étienne de La Boétie|Étienne de La Boétie]]). Motto di spirito — Si ottiene molto di più da un politico, un ricco, un generale o un papa, prendendolo a calci in culo che baciandogli la mano —. La sola epoca che ci commuove è quella dei maglioni inzuppati d'amore e di sangue lasciati sui marciapiedi della vita a venire... ma ritorneranno le cicogne a nidificare sui tetti rossi e neri dell'Utopia possibile. Al di là del bene e del male, l'uguaglianza degli uomini e delle donne è la ricerca del diverso, del molteplice, del noi che si fa storia. Quando gli uomini e le donne si accorgeranno della fame di bellezza che c'è ai quattro venti della terra, ci sarà la rivolta nelle strade.


17 volte marzo 2008
17 volte marzo 2008
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione