66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
Chomsky è uno dei maggiori critici della '''globalizzazione''', vista come '''una forma d'espressione del [[capitalismo]] moderno'''. Per Chomsky, gli [[Stati Uniti]] non credono veramente nel libero commercio, ma usano questo concetto per imporre ai paesi più poveri regole molto rigide, che li costringono a restare in posizione di subordinazione rispetto al colosso americano. L'obiettivo fondamentale della globalizzazione economica è la globalizzazione dell'intera [[economia]] mondiale, posta sotto il controllo totale degli [[Stati Uniti]] che si avvalgono di strumenti di controllo degli organismi sovrannazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Organizzazione Mondiale del Commercio). L'argomento usuale per imporre suddette regole è la promessa di un aumento generale del tenore di vita, ma l'esperienza ha dimostrato che con l'apertura del commercio e dei mercati finanziari, gli investitori e gli imprenditori dei paesi più ricchi hanno fatto molti più soldi, ma gran parte dei paesi più poveri sono stati vittime di un pronunciato abbassamento del loro standard di vita. | Chomsky è uno dei maggiori critici della '''globalizzazione''', vista come '''una forma d'espressione del [[capitalismo]] moderno'''. Per Chomsky, gli [[Stati Uniti]] non credono veramente nel libero commercio, ma usano questo concetto per imporre ai paesi più poveri regole molto rigide, che li costringono a restare in posizione di subordinazione rispetto al colosso americano. L'obiettivo fondamentale della globalizzazione economica è la globalizzazione dell'intera [[economia]] mondiale, posta sotto il controllo totale degli [[Stati Uniti]] che si avvalgono di strumenti di controllo degli organismi sovrannazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Organizzazione Mondiale del Commercio). L'argomento usuale per imporre suddette regole è la promessa di un aumento generale del tenore di vita, ma l'esperienza ha dimostrato che con l'apertura del commercio e dei mercati finanziari, gli investitori e gli imprenditori dei paesi più ricchi hanno fatto molti più soldi, ma gran parte dei paesi più poveri sono stati vittime di un pronunciato abbassamento del loro standard di vita. | ||
== L'antisionismo == | === L'antisionismo === | ||
Rispetto al [[sionismo]], Noam Chomsky s'è sempre schierato contro le politiche israeliane volte ad occupare le terre palestinesi nonché ad annientare i palestinesi stessi. Gli israeliani ricorrono alla logica della conquista giustificandola come fecero gli americani con i nativi, ovvero ritenendo di portare la [[civiltà]] ai barbari. Chomsky sostiene che le istituzioni israeliane e quelle filo-israeliane tendono ad equiparare strumentalmente l'antisionismo con l'antisemitismo, con l'obiettivo di mettere il bavaglio all'opposizione politica di Israele. | Rispetto al [[sionismo]], Noam Chomsky s'è sempre schierato contro le politiche israeliane volte ad occupare le terre palestinesi nonché ad annientare i palestinesi stessi. Gli israeliani ricorrono alla logica della conquista giustificandola come fecero gli americani con i nativi, ovvero ritenendo di portare la [[civiltà]] ai barbari. Chomsky sostiene che le istituzioni israeliane e quelle filo-israeliane tendono ad equiparare strumentalmente l'antisionismo con l'antisemitismo, con l'obiettivo di mettere il bavaglio all'opposizione politica di Israele. | ||