66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Fernando Tarrida del Marmol" con "Fernando Tarrida del Mármol") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Bombacorpus.jpg|thumb|270 px|Rappresentazione dell'epoca dell'attentato del [[7 giugno]] [[1896]] che scatenò la repressione]]Il '''processo di | [[File:Bombacorpus.jpg|thumb|270 px|Rappresentazione dell'epoca dell'attentato del [[7 giugno]] [[1896]] che scatenò la repressione]]Il '''processo di Montjuïc''' è il nome del processo militare istituito contro gli anarchici spagnoli dopo l'attentato del [[7 Giugno|7 giugno]] [[1896]] a Barcellona, quando una deflagrazione durante la processione religiosa del ''Corpus Domini'' provocò provocò 12 morti e 35 feriti. | ||
Nonostante in quel periodo in [[Spagna]] vi fosse un un feroce clima [[anticlericalismo|anticlericale]] a causa della collaborazione della [[Chiesa]] con la [[repressione]] dei movimenti sociali, non vi erano prove alcune sui possibili autori dell'attentato, tuttavia il governo spagnolo di Canovas diede avio ad un giro di vite che interessò soprattutto gli operai anarchici catalani. In totale furono trattenute in stato d'arresto nel Castello di Montjuic circa 400 persone, tra cui insegnanti come [[José López Montenegro]] e [[Joan Montseny]], propagandisti come [[Anselmo Lorenzo]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Sebastià Sunye]], [[Joan Baptista Esteve]], [[Josep Llunas i Pujals]] e [[Teresa Claramunt]], e l'intellettuale [[Coromines Pere]]. | Nonostante in quel periodo in [[Spagna]] vi fosse un un feroce clima [[anticlericalismo|anticlericale]] a causa della collaborazione della [[Chiesa]] con la [[repressione]] dei movimenti sociali, non vi erano prove alcune sui possibili autori dell'attentato, tuttavia il governo spagnolo di Canovas diede avio ad un giro di vite che interessò soprattutto gli operai anarchici catalani. In totale furono trattenute in stato d'arresto nel Castello di Montjuic circa 400 persone, tra cui insegnanti come [[José López Montenegro]] e [[Joan Montseny]], propagandisti come [[Anselmo Lorenzo]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Sebastià Sunye]], [[Joan Baptista Esteve]], [[Josep Llunas i Pujals]] e [[Teresa Claramunt]], e l'intellettuale [[Coromines Pere]]. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Questi [[potere|poteri]] portarono nel giro di poche ore all'arresto arbitrario di circa quattrocento persone tra anarchici, socialisti e repubblicani. Condotti al castello di Montjuich, in tanti furono torturati per ordine del tenente della Guardia Civil Narciso Portas. Le torture riguardarono per certo [[Tomà s Ascheri]], [[Francesc Callis]], [[Antoni Nogués]], [[Josep Molas]], [[Lluís Mas]], [[Sebastià Sunye]], [[Joan Baptista Ollé]], [[Francesc Gana]] e il francese [[Joseph Thiolouse]]. | Questi [[potere|poteri]] portarono nel giro di poche ore all'arresto arbitrario di circa quattrocento persone tra anarchici, socialisti e repubblicani. Condotti al castello di Montjuich, in tanti furono torturati per ordine del tenente della Guardia Civil Narciso Portas. Le torture riguardarono per certo [[Tomà s Ascheri]], [[Francesc Callis]], [[Antoni Nogués]], [[Josep Molas]], [[Lluís Mas]], [[Sebastià Sunye]], [[Joan Baptista Ollé]], [[Francesc Gana]] e il francese [[Joseph Thiolouse]]. | ||
Le indagini giudiziarie, condotte peraltro in un clima pesantemente | Le indagini giudiziarie, condotte peraltro in un clima pesantemente anti-anarchico diffusosi in tutta la [[Spagna]], si svolsero pertanto senza alcuna garanzia giuridica per gli imputati e le prove si basarono sulle dichiarazioni estorte con la tortura. | ||
===Il processo=== | ===Il processo=== | ||
La prima fase del processo militare si svolse all'interno del Montjuich dall'[[11 dicembre|11]] al [[15 dicembre]] [[1896]] e vide imputati a vario titolo 87 anarchici. La sentenza finale fu emessa dalla Corte Suprema della Guerra e della Marina nel mese di aprile del [[1897]] a Madrid: | La prima fase del processo militare si svolse all'interno del Montjuich dall'[[11 dicembre|11]] al [[15 dicembre]] [[1896]] e vide imputati a vario titolo 87 anarchici. La sentenza finale fu emessa dalla Corte Suprema della Guerra e della Marina nel mese di aprile del [[1897]] a Madrid: |