66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Fernando Tarrida del Marmol" con "Fernando Tarrida del Mármol") |
||
Riga 63: | Riga 63: | ||
Storicamente gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] l'hanno utilizzato in diverse occasioni: | Storicamente gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] l'hanno utilizzato in diverse occasioni: | ||
Nel gennaio [[1886]], a Barcellona, esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista sociologica]] «Acracia», fondata dagli anarchici [[Farga Pellicer]] e [[Anselmo Lorenzo]] con la collaborazione di [[Fernando Tarrida del | Nel gennaio [[1886]], a Barcellona, esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista sociologica]] «Acracia», fondata dagli anarchici [[Farga Pellicer]] e [[Anselmo Lorenzo]] con la collaborazione di [[Fernando Tarrida del Mármol]]. Nel [[1887]] il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] di New York «[[El Productor]]» pubblica il suo "Manifesto" in cui si può leggere: | ||
: «Noi proclamiamo l''''acrazia''' (assenza di governo) ed aspiriamo ad un regime economico-sociale nel quale, con l'accordo di interessi e la reciprocità dei diritti e dei doveri tutti saranno liberi, tutti contribuiranno alla produzione e et jouiront du plus grand bonheur possible, che consiste in quello che i prodotti consumati saranno il frutto del lavoro di ciascuno, senza sfruttamento, e di conseguenza senza le maledizioni di alcun sfruttatore. [...] Lo scopo finale della rivoluzione è La dissoluzione dello Stato. [...]» (Estratto del Manifesto della '''federazione regionale spagnola''', pubblicato in «El Productor», [[1887]]). | : «Noi proclamiamo l''''acrazia''' (assenza di governo) ed aspiriamo ad un regime economico-sociale nel quale, con l'accordo di interessi e la reciprocità dei diritti e dei doveri tutti saranno liberi, tutti contribuiranno alla produzione e et jouiront du plus grand bonheur possible, che consiste in quello che i prodotti consumati saranno il frutto del lavoro di ciascuno, senza sfruttamento, e di conseguenza senza le maledizioni di alcun sfruttatore. [...] Lo scopo finale della rivoluzione è La dissoluzione dello Stato. [...]» (Estratto del Manifesto della '''federazione regionale spagnola''', pubblicato in «El Productor», [[1887]]). |