66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]], filosofo dell'"Unico"]]I problemi dell'individuo umano nei suoi rapporti con gli altri e con la [[società]] nel suo complesso sono al centro delle [[Etica|dottrine morali]] e delle teorie politiche. In particolare il tema dei rapporti fra individuo e società è stato affrontato da punti di vista assai vari, movendo dai due estremi dell'[[anarco-individualismo|individualismo anarchico]], dove l'Individuo si realizza e si salva opponendosi alla [[società]], e dal [[collettivismo]], dove l'individuo acquista pienezza solo come cellula dell'organismo sociale. | [[File:Stirner.jpg|thumb|200px|[[Max Stirner]], filosofo dell'"Unico"]]I problemi dell'individuo umano nei suoi rapporti con gli altri e con la [[società]] nel suo complesso sono al centro delle [[Etica|dottrine morali]] e delle teorie politiche. In particolare il tema dei rapporti fra individuo e società è stato affrontato da punti di vista assai vari, movendo dai due estremi dell'[[anarco-individualismo|individualismo anarchico]], dove l'Individuo si realizza e si salva opponendosi alla [[società]], e dal [[collettivismo]], dove l'individuo acquista pienezza solo come cellula dell'organismo sociale. | ||
== Riflessioni sul termine == | == Riflessioni sul termine == |