66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "post-moder" con "postmoder") |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
In seguito alla repressione organizzata da Cossiga che utilizzò le forze della Celere di Ravenna, che usarono i blindati sia a Bologna che a Roma, si inacerbì la guerriglia urbana autonomista e successivamente alcuni aderenti al Movimento si spinsero nel [[terrorismo]]. | In seguito alla repressione organizzata da Cossiga che utilizzò le forze della Celere di Ravenna, che usarono i blindati sia a Bologna che a Roma, si inacerbì la guerriglia urbana autonomista e successivamente alcuni aderenti al Movimento si spinsero nel [[terrorismo]]. | ||
== Dalle performance di strada degli indiani metropolitani al teatro | == Dalle performance di strada degli indiani metropolitani al teatro postmoderno == | ||
Scrive [[Carlo Infante]] (ex indiano metropolitano) a proposito delle esperienze artistiche dell'epoca: “''(...) È da qui che si potrebbe partire con altre analisi legate alle sperimentazioni teatrali e multimediali che dalla fine degli anni settanta si sono sviluppate sulla base di quelle intelligenze e sensibilità sopravvissute al riflusso. La [[postavanguardia teatrale]] promossa da [[Giuseppe Bartolucci]] fu certamente un alveo straordinario di queste energie eversive che rifondarono i linguaggi scenici, avviando ad esempio una ricerca "''patologico-esistenziale''" che affondava a piene mani nella turbolenza schizoide dell'ala creativa del Movimento''”. | Scrive [[Carlo Infante]] (ex indiano metropolitano) a proposito delle esperienze artistiche dell'epoca: “''(...) È da qui che si potrebbe partire con altre analisi legate alle sperimentazioni teatrali e multimediali che dalla fine degli anni settanta si sono sviluppate sulla base di quelle intelligenze e sensibilità sopravvissute al riflusso. La [[postavanguardia teatrale]] promossa da [[Giuseppe Bartolucci]] fu certamente un alveo straordinario di queste energie eversive che rifondarono i linguaggi scenici, avviando ad esempio una ricerca "''patologico-esistenziale''" che affondava a piene mani nella turbolenza schizoide dell'ala creativa del Movimento''”. | ||