66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Il [[post-strutturalismo]], sviluppato da [[Roland Barthes]] e [[Jacques Derrida]] negli anni sessanta del XX secolo, nasce come estremizzazione dello [[strutturalismo]] (il prefisso "post", però non può essere inteso come sinonimo di contrapposizione allo strutturalismo), ovvero come opposizione alle conseguenze a cui giunge la riflessione strutturalista (talvolta, i termini strutturalismo e post-strutturalismo vengono considerati come sinonimi). | Il [[post-strutturalismo]], sviluppato da [[Roland Barthes]] e [[Jacques Derrida]] negli anni sessanta del XX secolo, nasce come estremizzazione dello [[strutturalismo]] (il prefisso "post", però non può essere inteso come sinonimo di contrapposizione allo strutturalismo), ovvero come opposizione alle conseguenze a cui giunge la riflessione strutturalista (talvolta, i termini strutturalismo e post-strutturalismo vengono considerati come sinonimi). | ||
In particolare i post-strutturalisti, | In particolare i post-strutturalisti, come ad esempio [[Michel Foucault]], si distanziano dallo [[strutturalismo]], di [[positivismo|matrice positivista]], rifiutando una certa scientificità che si ritrova nelle loro analisi, preferendo invece interessarsi alla genesi e al significato politico delle strutture. | ||
== Introduzione al post-anarchismo == | == Introduzione al post-anarchismo == |