66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "nonchè" con "nonché") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Hakim_bey.jpg|thumb|[[Hakim Bey]], "inventore" delle TAZ]]La "'''zona di autonomia temporanea'''" (TAZ, ''temporary autonomous zone'') non è altro che un momento d'azione in cui proprio la forma effimera d'[[autonomia]] ne garantisce la sua piena indipendenza, in particolare durante le manifestazioni, quando la suddetta zona viene liberata dalle influenze statali e commerciali. | [[Image:Hakim_bey.jpg|thumb|[[Hakim Bey]], "inventore" delle TAZ]]La "'''zona di autonomia temporanea'''" (TAZ, ''temporary autonomous zone'') non è altro che un momento d'azione in cui proprio la forma effimera d'[[autonomia]] ne garantisce la sua piena indipendenza, in particolare durante le manifestazioni, quando la suddetta zona viene liberata dalle influenze statali e commerciali. | ||
==TAZ | ==TAZ: origine e definizione== | ||
Il concetto di '''zona autonoma temporanea''' è stato introdotto nel libro ''T.A.Z.: The Temporary Autonomous Zone, Ontological Anarchy, Poetic Terrorism'' (1991) da [[Hakim Bey]], pseudonimo dietro il quale si cela Peter Lamborn Wilson, uno stravagante personaggio maestro di Sufi, nonché [[situazionismo |anarco-situazionista]] ed uno dei maggiori esponenti della [[controcultura]] americana degli anni Ottanta che vive senza fissa dimora apparendo raramente in pubblico. | Il concetto di '''zona autonoma temporanea''' è stato introdotto nel libro ''T.A.Z.: The Temporary Autonomous Zone, Ontological Anarchy, Poetic Terrorism'' (1991) da [[Hakim Bey]], pseudonimo dietro il quale si cela Peter Lamborn Wilson, uno stravagante personaggio maestro di Sufi, nonché [[situazionismo |anarco-situazionista]] ed uno dei maggiori esponenti della [[controcultura]] americana degli anni Ottanta che vive senza fissa dimora apparendo raramente in pubblico. |