66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
=== Malatesta e la [[coerenza mezzi-fini]] <ref>Fonte: [[Gianpietro Berti]], ''Mezzi e fini: il problema della violenza'', in ''Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento'', vol. II</ref> === | === Malatesta e la [[coerenza mezzi-fini]] <ref>Fonte: [[Gianpietro Berti]], ''Mezzi e fini: il problema della violenza'', in ''Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento'', vol. II</ref> === | ||
Malatesta afferma la necessità di una '''coerenza tra mezzi e fini''': | [[Errico Malatesta]] afferma la necessità di una '''coerenza tra mezzi e fini''': | ||
:«Ogni fine vuole i suoi mezzi [perché], stabilito lo scopo a cui si vuol raggiungere, per volontà o per necessità, il gran problema della vita sta nel trovare il mezzo che secondo le circostanze conduce con maggior sicurezza e più economicamente allo scopo prefisso. Dalla maniera con cui viene risolto questo problema dipende, per quanto può dipendere dalla volontà umana, che un uomo o un partito raggiunga o no il suo fine, che sia utile alla sua causa o serva, senza volerlo, alla causa nemica». <ref>Malatesta, ''Un po' di teoria'', p. 15</ref> | :«Ogni fine vuole i suoi mezzi [perché], stabilito lo scopo a cui si vuol raggiungere, per volontà o per necessità, il gran problema della vita sta nel trovare il mezzo che secondo le circostanze conduce con maggior sicurezza e più economicamente allo scopo prefisso. Dalla maniera con cui viene risolto questo problema dipende, per quanto può dipendere dalla volontà umana, che un uomo o un partito raggiunga o no il suo fine, che sia utile alla sua causa o serva, senza volerlo, alla causa nemica». <ref>Malatesta, ''Un po' di teoria'', p. 15</ref> |