66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "In quest'articolo, tradotto dal sito francese [http://www.africamaat.com/Afrocentricite-vs-Eurocentricite africamaat], vengono contrapposte le teorie eurocentriche a quelle af...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
In quest'articolo, tradotto dal sito francese [http:// | In quest'articolo, tradotto dal sito francese [http://archive.is/AeCOr africamaat], vengono contrapposte le teorie eurocentriche a quelle afrocentriche, con l'intento di dimostrare l'assoluta falsità delle prime. | ||
== Eurocentrismo == | == Eurocentrismo == | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Appoggiandosi a Jean Paul Sarte, ecco quello che dice il professor Obenga (Cf Jean Paul Sartre a proposito della malafede): | Appoggiandosi a Jean Paul Sarte, ecco quello che dice il professor Obenga (Cf Jean Paul Sartre a proposito della malafede): | ||
«L'essere umano di “malafede” è colui che assume un'attitudine negativa verso | «L'essere umano di “malafede” è colui che assume un'attitudine negativa verso sé stesso. Cioè fa finta di ignorare la verità che non ignora affatto. Nascondendo la verità che non ignora, l'essere umano di “malafede” mente. Cioè egli si caratterizza come un “NO” nel mondo. Mente perpetuamente. Nella sua menzogna, dà a credere che dice tutta la verità sapendo che non è che un grosso bugiardo. L'essere umano di “malafede” è un Cretese, cioè un mentitore cosciente di mentire e ne acquisisce una certa serietà.» | ||
È anche interessante constatare che nei dizionari medici il "'''Megalomane'''" si definisce come qualcuno: | È anche interessante constatare che nei dizionari medici il "'''Megalomane'''" si definisce come qualcuno: | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Per il '''Mitomane''' abbiamo: | Per il '''Mitomane''' abbiamo: | ||
«Tutti i mezzi sono buoni per travestire o eludere le menzogne, le favole, affabulazioni, simulazioni (...) Talvolta il mitomane da insincero che è abitualmente, può divenire sincero di fronte a lui stesso e prendersi gioco di | «Tutti i mezzi sono buoni per travestire o eludere le menzogne, le favole, affabulazioni, simulazioni (...) Talvolta il mitomane da insincero che è abitualmente, può divenire sincero di fronte a lui stesso e prendersi gioco di sé stesso (...) Lo scopo ricercato è sempre utilitaristico: il miraggio del guadagno, della fama, desiderio di imporre, dominare (...) certi psichiatri vedono nell'affabulazione, una tendenza costituzionale o innata, che spinge invariabilmente l'individuo a travestire la verità in modo permanente o incoercibile». | ||
Così facendo ricorso alla menzogna, il "Modello Ariano" decreta che solamente le esperienze fatte dagli Europei soddisfano i criteri giudicati validi da loro soli, per includerle nella storia universale dell'umanità. Così, le esperienze "africane" sono dunque arbitrariamente giudicate indegne di farne parte e restano deprezzate, svalorizzate e studiate ai margini della storia universale (Cf. Definizione dell'etnologia). | Così facendo ricorso alla menzogna, il "Modello Ariano" decreta che solamente le esperienze fatte dagli Europei soddisfano i criteri giudicati validi da loro soli, per includerle nella storia universale dell'umanità. Così, le esperienze "africane" sono dunque arbitrariamente giudicate indegne di farne parte e restano deprezzate, svalorizzate e studiate ai margini della storia universale (Cf. Definizione dell'etnologia). | ||
Riga 83: | Riga 83: | ||
[[Categoria:Movimenti per la parità]] | [[Categoria:Movimenti per la parità]] | ||
[[Categoria:Civiltà]] | [[Categoria:Civiltà]] | ||
[[Categoria:Testi]] | |||
{{FairUse}} | {{FairUse}} |