66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(32 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchist black cross logo.gif|thumb|200px|Logo della Croce Nera Anarchica]] | [[File:Anarchist black cross logo.gif|thumb|200px|Logo della Croce Nera Anarchica.]] | ||
La '''Croce Nera Anarchica''' (CNA) è un'organizzazione che “lavora” per abolire il [[carcere]] e per dare assistenza ai prigionieri politici. Il suo simbolo è una croce nera, la cui parte superiore termina con un pugno chiuso alzato verso il cielo e chiuso. Si tratta di un chiaro segno di lotta e di sfida alle autorità. | La '''Croce Nera Anarchica''' (CNA) è un'organizzazione che “lavora” per abolire il [[carcere]] e per dare assistenza ai prigionieri politici. Il suo simbolo è una croce nera, la cui parte superiore termina con un pugno chiuso alzato verso il cielo e chiuso. Si tratta di un chiaro segno di lotta e di sfida alle autorità. | ||
== Breve storia == | == Breve storia == | ||
[[File:Olga Taratuta.jpg|thumb|left| | [[File:Olga Taratuta.jpg|thumb|left|200px|[[Olga Taratuta]]]] | ||
=== Croce Rossa Anarchica === | === Croce Rossa Anarchica === | ||
Le origini della CNA risalgono alla [[Russia]] dell'inizio del XX secolo, probabilmente tra il [[1900]] e il [[1905]], almeno secondo le ipotesi di [[Rudolf Rocker]]. Durante la tirannia Zarista alcuni anarchici cominciarono ad organizzarsi, sotto il nome [[Croce Rossa Anarchica]], per prestare sostegno ai prigionieri politici, e ai loro familiari, vittime della [[repressione]] (organizzavano inoltre mezzi di difesa contro i raids dei cosacchi). Il gruppo si diffuse rapidamente - particolarmente in Lettonia, a Riga, Odessa - dopo la [[ | [[File:Cna1.jpeg|thumb|Bollettino n° 1 di ''Crocenera Anarchica''.]] | ||
Le origini della CNA risalgono alla [[Russia]] dell'inizio del XX secolo, probabilmente tra il [[1900]] e il [[1905]], almeno secondo le ipotesi di [[Rudolf Rocker]]. Durante la tirannia Zarista alcuni anarchici cominciarono ad organizzarsi, sotto il nome [[Croce Rossa Anarchica]], per prestare sostegno ai prigionieri politici, e ai loro familiari, vittime della [[repressione]] (organizzavano inoltre mezzi di difesa contro i raids dei cosacchi). Il gruppo si diffuse rapidamente - particolarmente in Lettonia, a Riga, Odessa - dopo la [[La_Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_del_1905|rivoluzione del 1905]] con l'aumento degli anarchici imprigionati in [[Russia]]. <ref>[[Stuart Christie]], ''Edward Heath Made Me Angry'', ChristieBooks.com, 2004, p. 1964</ref> Si costituirono inoltre delle sezioni anche a Londra, dove anarchici come [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]] si occupavano di ricevere e distribuire i finanziamenti economici che giungevano da tutto il mondo. | |||
===Cambio del nome: nasce la CNA=== | ===Cambio del nome: nasce la CNA=== | ||
Il nome di quest'organizzazione fu poi cambiato in Croce Nera Anarchica per evitare confusioni con la [[Croce Rossa Internazionale]]. Non è ben chiaro quando ciò accade, è certo che il gruppo cambiò più volte nome (C''hicago Aid Fund, Society to Aid Anarchist Prisoners in Russia, Joint Committee to Aid Revolutionaries Imprisoned''... ) sino a quando mantenne definitivamente quello di Croce Nera Anarchica. [[Harry Weinstein]], che contribuì allo sviluppo dell'organizzazione, afferma che ciò accadde intorno al [[1906]], mentre altri sostengono che il cambiamento del nome avvenne durante la [[La Rivoluzione | Il nome di quest'organizzazione fu poi cambiato in Croce Nera Anarchica per evitare confusioni con la [[Croce Rossa Internazionale]]. Non è ben chiaro quando ciò accade, è certo che il gruppo cambiò più volte nome (C''hicago Aid Fund, Society to Aid Anarchist Prisoners in Russia, Joint Committee to Aid Revolutionaries Imprisoned''... ) sino a quando mantenne definitivamente quello di Croce Nera Anarchica. [[Harry Weinstein]], che contribuì allo sviluppo dell'organizzazione, afferma che ciò accadde intorno al [[1906]], mentre altri sostengono che il cambiamento del nome avvenne durante la [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]]. Weinstein continuò i suoi sforzi in [[Russia]] fino al suo arrivo a New York nel maggio [[1907]], dove fondò una sezione con il nome di ''Anarchist Red Cross'' (Croce Rossa Anarchica) a cui parteciparono anche alcuni redattori di ''[[Mother Earth]]''. Nel [[1911]], a Philadelphia, un'altra sezione americana fu fondata da [[Morris Beresin]] e [[Boris Yelensky]]. | ||
===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini=== | ||
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta en. | Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta en.wikipedia.org]</ref> avrebbe ricevuto dai machnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle attività della Croce Nera Anarchica. | ||
===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer=== | ||
Riga 20: | Riga 21: | ||
== Obiettivi della CNA == | == Obiettivi della CNA == | ||
[[Image:Biuletyn ack.jpg|left|thumb| | [[Image:Biuletyn ack.jpg|left|thumb|200px|Bollettino della Croce Nera Anarchica polacca.]] | ||
[[Image:Lorenzokomboa.jpg|thumb|rigt|[[Lorenzo Kom'boa Ervin]]]] | [[Image:Lorenzokomboa.jpg|thumb|rigt|[[Lorenzo Kom'boa Ervin]]]] | ||
La CNA si prefigge lo scopo di [[abolizione del carcere|abolire il sistema carcerario]]. Il [[carcere]], secondo la CNA, è funzionale al [[capitalismo| regime capitalistico]] ed è un elemento di mantenimento delle iniquità sociali poiché tende a non affrontare i conflitti interni alla società, quanto piuttosto a reprimerli. La lotta contro il carcere si inserisce di conseguenza in un quadro di lotta [[anticapitalismo|anticapitalistica]] più globale: | La CNA si prefigge lo scopo di [[abolizione del carcere|abolire il sistema carcerario]]. Il [[carcere]], secondo la CNA, è funzionale al [[capitalismo| regime capitalistico]] ed è un elemento di mantenimento delle iniquità sociali poiché tende a non affrontare i conflitti interni alla società, quanto piuttosto a reprimerli. La lotta contro il carcere si inserisce di conseguenza in un quadro di lotta [[anticapitalismo|anticapitalistica]] più globale: | ||
: «Lo scopo dichiarato della rete della Croce | : «Lo scopo dichiarato della rete della Croce Nera Anarchica è quello di aiutare attivamente i prigionieri nella loro lotta per ottenere i loro diritti civili ed umani, e di aiutarli nella loro lotta contro lo Stato/Classe ed il sistema giudiziario [...] Dobbiamo informare la gente su vasta scala delle atrocità e della disumanità delle prigioni, l'onestà della nostra lotta rende necessaria la loro partecipazione completa e il loro supporto [...] è diventato evidente che questa non è una lotta isolata. Ma piuttosto va inserita nella più vasta lotta contro razzismo, nazionalismo, discriminazione sessuale, omofobia, intolleranza religiosa ecc.» ([[Lorenzo Kom'boa Ervin]], anarchico ed ex membro delle [[Black Panthers]], in ''A Draft Proposal for an Anarchist Black Cross Network''). <ref>''[https://theanarchistlibrary.org/library/lorenzo-kom-boa-ervin-a-draft-proposal-for-an-anarchist-black-cross-network A Draft Proposal for an Anarchist Black Cross Network]'' (''Una Bozza di Proposta per un Network della Croce Nera Narchica''), pubblicato nel [[1979]].</ref> | ||
Sono ancora gli stessi attivisti della CNA a spiegare gli obiettivi che si prefiggono: | Sono ancora gli stessi attivisti della CNA a spiegare gli obiettivi che si prefiggono: | ||
: «La CNA non sostiene la distinzione tra i prigionieri/e anarchici | : «La CNA non sostiene la distinzione tra i prigionieri/e anarchici/che. Anzi, al contrario, l'aiuto è elargito a tutti i prigionieri/e della sinistra rivoluzionaria, ai detenuti/e incarcerati/e a causa della loro resistenza attiva contro l'ultra liberismo, agli scioperanti, ai detenuti/e a causa del loro impegno quotidiano contro le diverse forme d'oppressione (per esempio, le donne imprigionate perché hanno reagito alla violenza sessuale del coniuge o di un estraneo), alle vittime della falsa testimonianza poliziesca o delle false inchieste della stessa, alle vittime d'attacchi razzisti o polizieschi e imprigionate per aver reagito». | ||
: «La CNA è una federazione di gruppi autonomi. Ciascun gruppo lavora e agisce autonomamente, in funzione delle campagne locali, ma strettamente relazionati con tutti gli altri gruppi internazionali, in modo da coordinare le modalità d'azione. Inoltre, per esempio, la CNA non sostiene i prigionieri/e incarcerati/e per aggressioni di stampo [[razzismo|razzista]] o [[sessismo|sessista]]». | : «La CNA è una federazione di gruppi autonomi. Ciascun gruppo lavora e agisce autonomamente, in funzione delle campagne locali, ma strettamente relazionati con tutti gli altri gruppi internazionali, in modo da coordinare le modalità d'azione. Inoltre, per esempio, la CNA non sostiene i prigionieri/e incarcerati/e per aggressioni di stampo [[razzismo|razzista]] o [[sessismo|sessista]]». | ||
== La Croce Nera Anarchica in Italia == | == La Croce Nera Anarchica in Italia == | ||
[[File:Cna2.jpg|miniatura|left| | [[File:Cna2.jpg|miniatura|left|250px|Manifesto di ''Crocenera Anarchica''.]] | ||
[[File:Cna_b.jpg|miniatura| | [[File:Cna_b.jpg|miniatura|250px|Bollettino n° 7 di ''Crocenera Anarchica''.]] | ||
La sezione italiana di Croce Nera Anarchica ('''''Crocenera Anarchica''''') nacque a Milano nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi Anarchici Federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quello stesso anno. La sezione italiana restò attiva fino al [[1973]] e pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva» <ref>[http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato]</ref> | La sezione italiana di Croce Nera Anarchica ('''''Crocenera Anarchica''''') nacque a Milano nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi Anarchici Federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quello stesso anno. La sezione italiana restò attiva fino al [[1973]] e pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva». <ref>[https://web.archive.org/web/20131103083750/http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 ''Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato'']</ref> | ||
Nel giugno del [[2005]], con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/06_Giugno/28/crocenera.html sequestro cautelativo] il sito di ''Croce Nera Anarchica'', accessibile da [https://web.archive.org/web/20081120090131/http://cna.afasici.net/index.html Filiarmonici]. | Nel giugno del [[2005]], con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/06_Giugno/28/crocenera.html sequestro cautelativo] il sito di ''Croce Nera Anarchica'', accessibile da [https://web.archive.org/web/20081120090131/http://cna.afasici.net/index.html Filiarmonici]. | ||
Riga 42: | Riga 43: | ||
==Come attivarsi nella CNA== | ==Come attivarsi nella CNA== | ||
[[Image: | [[Image:Pinelli_A.jpg|thumb|300px|[[Giuseppe Pinelli]]]] | ||
Esistono molti modi per farsi coinvolgere nelle attività della CNA. Un singolo individuo o gruppo può: | Esistono molti modi per farsi coinvolgere nelle attività della CNA. Un singolo individuo o gruppo può: | ||
Riga 49: | Riga 50: | ||
* donare materiali vari o soldi al gruppo CNA; | * donare materiali vari o soldi al gruppo CNA; | ||
* far parte della Catena di Risposta alle Emergenze; | * far parte della Catena di Risposta alle Emergenze; | ||
* sostenere individualmente diffondendo informazini sui prigionieri, comunicando con loro, spendendo loro libri | * sostenere individualmente diffondendo informazini sui prigionieri, comunicando con loro, spendendo loro libri ecc. | ||
Per informazioni sulle attività della CNA si piò contattarli ai seguenti indirizzi: | Per informazioni sulle attività della CNA si piò contattarli ai seguenti indirizzi: | ||
Riga 95: | Riga 96: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://centrostudilibertari.it/pt/node/977 Per una storia della Crocenera | *[https://centrostudilibertari.it/it/crocenera-anarchica-collezione ''Crocenera Anarchica'' - collezione digitale], a cura del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] | ||
*[https://centrostudilibertari.it/pt/node/977 Per una storia della ''Crocenera Anarchica'' (1969-1973)], di Nico Berti | |||
*[https://www.autistici.org/cna/ sito web di ''Croce Nera Anarchica''] | *[https://www.autistici.org/cna/ sito web di ''Croce Nera Anarchica''] | ||
*[http://archive.is/GR357 ''Filiarmonici - Per un mondo senza galere'' | *[http://archive.is/GR357 ''Filiarmonici - Per un mondo senza galere''] | ||
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] | [[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] | ||
[[Categoria:Storia]] | [[Categoria:Storia]] | ||
[[Categoria:Solidarietà]] | [[Categoria:Solidarietà]] |