66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o") |
||
Riga 60: | Riga 60: | ||
'''''El caudillo del sur''''' non rivendicava semplicemente più [[eguaglianza]] e terra ai contadini, egli auspicava la costruzione di una nuova nazione a partire da un'organizzazione decentralizzata di ''pueblos'' liberamente [[federalismo|federati]] tra loro, sovrani ed autonomi nelle decisioni politiche, amministrative e finanziarie. Per quanto i contadini avessero un ruolo centrale nelle sue battaglie, egli riteneva importante anche liberare i minatori, gli operai, gli indios e i lavoratori tutti dallo sfruttamento a cui erano sottoposti per colpa della classe capitalistica messicana e statunitense. | '''''El caudillo del sur''''' non rivendicava semplicemente più [[eguaglianza]] e terra ai contadini, egli auspicava la costruzione di una nuova nazione a partire da un'organizzazione decentralizzata di ''pueblos'' liberamente [[federalismo|federati]] tra loro, sovrani ed autonomi nelle decisioni politiche, amministrative e finanziarie. Per quanto i contadini avessero un ruolo centrale nelle sue battaglie, egli riteneva importante anche liberare i minatori, gli operai, gli indios e i lavoratori tutti dallo sfruttamento a cui erano sottoposti per colpa della classe capitalistica messicana e statunitense. | ||
Altro aspetto importante della sua visione politica era l'importanza data alle autorità civili piuttosto che a quelle militari, comprendendo anche l'importanza dei contatti con altri [[Individualità |individualità]] e | Altro aspetto importante della sua visione politica era l'importanza data alle autorità civili piuttosto che a quelle militari, comprendendo anche l'importanza dei contatti con altri [[Individualità |individualità]] e/o gruppi che isolassero il Morelos (nel [[1913]], invitò nel Morelos anche [[Ricardo Flores Magón]], allora esiliato negli [[USA]], il quale però non potè accettare l'invito per motivi non ancora ben chiari).” Per questo egli non riconosceva ai governi o ai tribunali alcuna [[autorità]] rispetto alle leggi naturali o alla volontà umana di liberarsi dalla condizione di schiavitù. | ||
== Note == | == Note == | ||