66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Walden, ovvero vita nei boschi" con "Walden ovvero Vita nei boschi") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Walden, vita nei boschi" con "Walden ovvero Vita nei boschi") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Un pò per sopperire alle difficoltà economiche, un pò per fare un buon uso della sua vasta cultura, dal [[1838]] apre una [[scuola]] privata in casa propria. Vi insegnerà col fratello John sino al [[1841]], utilizzando metodi pedagogici vicini ai principi della [[pedagogia libertaria|pedagogia di matrice libertaria]]. | Un pò per sopperire alle difficoltà economiche, un pò per fare un buon uso della sua vasta cultura, dal [[1838]] apre una [[scuola]] privata in casa propria. Vi insegnerà col fratello John sino al [[1841]], utilizzando metodi pedagogici vicini ai principi della [[pedagogia libertaria|pedagogia di matrice libertaria]]. | ||
[[Image:Walden Thoreau.jpg|200px|thumb|Prima edizione di [[Walden | [[Image:Walden Thoreau.jpg|200px|thumb|Prima edizione di [[Walden ovvero Vita nei boschi]]]] | ||
Nel [[1840]] pubblica il suo primo saggio epico in latino: ''Aulus Persius Flaccus'' ed un poema: ''Sympathy''. Trascorrerà due anni presso l'abitazione di Emerson, a Concord, come tutore del figlio, Waldo, lavorando inoltre come assistente editoriale, giardiniere ed operaio. Incoraggiato da Emerson e Fuller, continua a scrivere sulla rivista trascendentalista ''The Dial'', ma anche per tante altre riviste. | Nel [[1840]] pubblica il suo primo saggio epico in latino: ''Aulus Persius Flaccus'' ed un poema: ''Sympathy''. Trascorrerà due anni presso l'abitazione di Emerson, a Concord, come tutore del figlio, Waldo, lavorando inoltre come assistente editoriale, giardiniere ed operaio. Incoraggiato da Emerson e Fuller, continua a scrivere sulla rivista trascendentalista ''The Dial'', ma anche per tante altre riviste. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Il suo è un esperimento che ha come obiettivo quello di cercare la conciliazione tra artista e il mondo naturale, dal momento che egli riteneva l'uomo artefice del proprio destino e quindi capace di realizzare se stesso attraverso sensazioni ed emozioni. Durante il suo soggiorno Thoreau descrive la sua vita, soprattutto negli ambiti naturalistici, soffermandosi su una descrizione dettagliata del lago e della zona in cui soggiornava, caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi di media e piccola dimensione. | Il suo è un esperimento che ha come obiettivo quello di cercare la conciliazione tra artista e il mondo naturale, dal momento che egli riteneva l'uomo artefice del proprio destino e quindi capace di realizzare se stesso attraverso sensazioni ed emozioni. Durante il suo soggiorno Thoreau descrive la sua vita, soprattutto negli ambiti naturalistici, soffermandosi su una descrizione dettagliata del lago e della zona in cui soggiornava, caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi di media e piccola dimensione. | ||
Questa esperienza lo porterà a scrivere il suo libro più conosciuto: ''[[Walden | Questa esperienza lo porterà a scrivere il suo libro più conosciuto: ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'', pubblicato nel [[1854]] dopo essere stato riscritto ben sette volte. | ||
===La disobbedienza civile=== | ===La disobbedienza civile=== |