66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Proveniente da una famiglia modesta (i suoi genitori sono piccoli commercianti di orologeria), segue le lezioni di disegno e pittura di Pharaon de Winter | Proveniente da una famiglia modesta (i suoi genitori sono piccoli commercianti di orologeria), segue le lezioni di disegno e pittura di Pharaon de Winter alla Scuola di Belle Arti di Lille, quindi, nel [[1897]], i corsi alla Scuola di Belle Arti di Parigi, prima di esporre al ''Salon des Indépendants'' dal [[1902]]. | ||
La sua pittura non gli permette di sostenere la sua famiglia e si dedica ai fumetti. Di sensibilità anarchica, pubblica disegni su ''[[L'Assiette au beurre]]'' dal [[1901]], quindi collabora con numerosi giornali libertari e [[antimilitaristi]], tra cui ''[[Les Temps nouvelles]]'', ''[[La Guerre sociale]]'' e ''[[Les Hommes du jour]]'', per i quali produrrà centocinquanta copertine. | La sua pittura non gli permette di sostenere la sua famiglia e si dedica ai fumetti. Di sensibilità anarchica, pubblica disegni su ''[[L'Assiette au beurre]]'' dal [[1901]], quindi collabora con numerosi giornali libertari e [[antimilitaristi]], tra cui ''[[Les Temps nouvelles]]'', ''[[La Guerre sociale]]'' e ''[[Les Hommes du jour]]'', per i quali produrrà centocinquanta copertine. |