Ho visto, con i miei occhi, il fascismo (di Daniel Guerin): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Guerin.JPG|thumb|300 px|[[Daniel Guerin]]]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|300 px|[[Daniel Guerin]]]]
'''''Ho visto, con i miei occhi, il fascismo''''' <ref name=" Guerin ">Il libro fu il risultato del viaggio compiuto da Guerin in Germania nel 1932</ref> è un articolo di [[Daniel Guerin]], scrittore e [[comunismo libertario|comunista libertario]] francese.  
'''''Ho visto, con i miei occhi, il fascismo''''' <ref name=" Guerin ">Il libro fu il risultato del viaggio compiuto da Guerin in Germania nel 1932</ref> è un articolo di [[Daniel Guerin]], scrittore e [[comunismo libertario|comunista libertario]] francese, estratto da [[La Peste Brune]] <ref name=" Peste ">Con il termine Peste Brune si indicava il soprannome affibiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], e il [[Fascismo|fascismo]] in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa.</ref>, 1932).


== Ho visto, con i miei occhi, il fascismo ==
== Ho visto, con i miei occhi, il fascismo ==
Riga 14: Riga 14:
Ho appreso che, se la classe operaia non si decide, il fascismo si diffonderà nel mondo. Attenderete voi che piovano manganellate? Il fascismo è essenzialmente offensivo: se ci lasciamo prevaricare, se noi restiamo sulla difensiva, ci annienterà. Usa un nuovo linguaggio, demagogico e rivoluzionario: se ci rassegniamo, senza reagire con i fatti, i vecchi cliché utilizzati sono oggi obsoleti, se non penetriamo al fondo della sua temibile dottrina, se non ci apprestiamo a rispondere, subiremmo la stessa sorte degli italiani e dei tedeschi.  
Ho appreso che, se la classe operaia non si decide, il fascismo si diffonderà nel mondo. Attenderete voi che piovano manganellate? Il fascismo è essenzialmente offensivo: se ci lasciamo prevaricare, se noi restiamo sulla difensiva, ci annienterà. Usa un nuovo linguaggio, demagogico e rivoluzionario: se ci rassegniamo, senza reagire con i fatti, i vecchi cliché utilizzati sono oggi obsoleti, se non penetriamo al fondo della sua temibile dottrina, se non ci apprestiamo a rispondere, subiremmo la stessa sorte degli italiani e dei tedeschi.  


Infine, il fascismo è essenzialmente un movimento giovanile. Se noi non sapremmo attirare a noi i giovani, soddisfare i loro bisogni d'azione e di ideali, rischiamo di farceli scappare e ugualmente di ritorcersi contro di noi. Se noi non ripuliamo la nostra azione dalla più piccola vestigia del nazionalismo, seguiremmo, anche noi, senza volerlo, il solco del sistema nazional socialista. Chissà, questo solco potrebbe essere, da noi, di già in fase di scavo... (Estratto da [[La Peste Brune]] <ref name=" Peste "> Con il termine Peste Brune si indicava il soprannome affibiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], e il [[Fascismo|fascismo]] in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa.</ref>, 1932)
Infine, il fascismo è essenzialmente un movimento giovanile. Se noi non sapremmo attirare a noi i giovani, soddisfare i loro bisogni d'azione e di ideali, rischiamo di farceli scappare e ugualmente di ritorcersi contro di noi. Se noi non ripuliamo la nostra azione dalla più piccola vestigia del nazionalismo, seguiremmo, anche noi, senza volerlo, il solco del sistema nazional socialista. Chissà, questo solco potrebbe essere, da noi, di già in fase di scavo.


==Note==
==Note==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione