66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Milly Witkop''' nasce a il [[3 marzo]] [[1877]] Vitkopski (oggi Zlatopol), in [[Ucraina]], in una famiglia russo-ucraina di origine ebraica. È la più vecchia di quattro sorelle; la più giovane, [[Rose Witkop|Rose]], diventerà anch'essa una militante del movimento anarchico. | '''Milly Witkop''' nasce a il [[3 marzo]] [[1877]] Vitkopski (oggi Zlatopol), in [[Ucraina]], in una famiglia russo-ucraina di origine ebraica. È la più vecchia di quattro sorelle; la più giovane, [[Rose Witkop|Rose]], diventerà anch'essa una militante del movimento anarchico. | ||
=== Il periodo inglese === | === Il periodo inglese === | ||
[[Image:RudolfMilly.jpg|thumb| | [[Image:RudolfMilly.jpg|thumb|300px|left|Milly Witkop (la prima donna da sinistra) con Rocker Rudolf (dietro di lei, secondo da sinistra) e altri anarchici (Londra 1912)]] | ||
Nel [[1894]] Milly Witkop lascia il suo paese natale per trasferirsi a Londra, l'obiettivo è quello di sfuggire ai [[pogrom]] anti-ebraici. Infatti, dopo l'attentato contro lo zar Alessandro II del [[1881]], compiuto dai militanti di [[Narodnaja Volja]], il regime aveva messo in atto una violenta [[repressione]] soprattutto contro gli ebrei, identificati come i mandanti di quell'azione. Molti di loro, specie quelli politicamente più impegnati, avevano ugualmente scelto di emigrare, dirigendosi soprattutto verso gli [[USA]]. | Nel [[1894]] Milly Witkop lascia il suo paese natale per trasferirsi a Londra, l'obiettivo è quello di sfuggire ai [[pogrom]] anti-ebraici. Infatti, dopo l'attentato contro lo zar Alessandro II del [[1881]], compiuto dai militanti di [[Narodnaja Volja]], il regime aveva messo in atto una violenta [[repressione]] soprattutto contro gli ebrei, identificati come i mandanti di quell'azione. Molti di loro, specie quelli politicamente più impegnati, avevano ugualmente scelto di emigrare, dirigendosi soprattutto verso gli [[USA]]. | ||
Riga 16: | Riga 15: | ||
Nel [[1895]], nel corso di alcuni lavori politici a cui partecipava, per la prima volta incontra [[Rudolf Rocker]], anch'egli presente. Nel maggio [[1898]] Rocker la invita ad accompagnarlo a New York, dove sperava di trovare un impiego. I due formano coppia fissa, tuttavia, vengono respinti dagli Stati Uniti e rispediti in [[Gran Bretagna]], in quanto entrambi si rifiutano di ufficializzare il loro amore con il matrimonio. | Nel [[1895]], nel corso di alcuni lavori politici a cui partecipava, per la prima volta incontra [[Rudolf Rocker]], anch'egli presente. Nel maggio [[1898]] Rocker la invita ad accompagnarlo a New York, dove sperava di trovare un impiego. I due formano coppia fissa, tuttavia, vengono respinti dagli Stati Uniti e rispediti in [[Gran Bretagna]], in quanto entrambi si rifiutano di ufficializzare il loro amore con il matrimonio. | ||
[[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]» in yiddish, fondato grazie all'impegno di Rudolf Rocker]] | [[Image:Zsherminal.jpg|thumb|200px|Edizione del [[1906]] di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]» in yiddish, fondato grazie all'impegno di Rudolf Rocker]] | ||
Dall'ottobre del [[1898]] [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop curano insieme l'editazione di «[[Arbeyter Fraynd]]». Nel marzo di due anni dopo i due pubblicano anche il [[stampa libertaria|giornale]] in lingua ''yddish'' [[Germinal (rivista)|Germinal]], che era più focalizzato su temi culturali. Nel [[1907]] la coppia dà alla luce un figlio, [[Fermin Rocker|Fermin]], che in seguito diventerà pur'esso un anarchico. | Dall'ottobre del [[1898]] [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop curano insieme l'editazione di «[[Arbeyter Fraynd]]». Nel marzo di due anni dopo i due pubblicano anche il [[stampa libertaria|giornale]] in lingua ''yddish'' [[Germinal (rivista)|Germinal]], che era più focalizzato su temi culturali. Nel [[1907]] la coppia dà alla luce un figlio, [[Fermin Rocker|Fermin]], che in seguito diventerà pur'esso un anarchico. | ||
Riga 31: | Riga 30: | ||
===Il periodo statunitense=== | ===Il periodo statunitense=== | ||
Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria attività propagandistica in favore dell'[[anarchismo]]. Durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936-1939]] sono attivi nella campagna di sensibilizzazione in favore dei repubblicani spagnoli, informando gli americani su quanto stava accadendo nel paese iberico. Nell'autunno del [[1937]], ormai inseparabili, [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop si trasferiscono nella "colonia Mohigan", a Lake Mohegan, nei pressi di New York. Sarà questa la loro residenza definitiva. | Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria attività propagandistica in favore dell'[[anarchismo]]. Durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936-1939]] sono attivi nella campagna di sensibilizzazione in favore dei repubblicani spagnoli, informando gli americani su quanto stava accadendo nel paese iberico. Nell'autunno del [[1937]], ormai inseparabili, [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop si trasferiscono nella "colonia Mohigan", a Lake Mohegan, nei pressi di New York. Sarà questa la loro residenza definitiva. | ||
Riga 50: | Riga 48: | ||
[[Categoria:Anarchici britannici|Witkop, Milly]] | [[Categoria:Anarchici britannici|Witkop, Milly]] | ||
[[Categoria:Anarchici tedeschi|Witkop, Milly]] | [[Categoria:Anarchici tedeschi|Witkop, Milly]] | ||
[[Categoria:Sindacalisti|Witkop, Milly]] | [[Categoria:Sindacalisti|Witkop, Milly]] | ||
[[Categoria:Femministe|Witkop, Milly]] | [[Categoria:Femministe|Witkop, Milly]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Witkop, Milly]] | [[Categoria:Scrittori|Witkop, Milly]] |