66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[ | [[File:WitKop.jpg|miniatura|300px|Milly Witkop]] | ||
'''Milly Witkop''' (Vitkopski, [[Ucraina]], [[3 marzo]] [[1877]] - New York, [[23 novembre]] [[1955]]) è stata un'[[anarchica]] ucraina, una [[femminista]] e una scrittrice. È conosciuta anche per essere stata la compagna di [[Rudolf Rocker]] e la madre di [[Fermin Rocker|Fermin Rocker]], artista ed anarchico. | '''Milly Witkop''' (Vitkopski, [[Ucraina]], [[3 marzo]] [[1877]] - New York, [[23 novembre]] [[1955]]) è stata un'[[anarchica]] ucraina, una [[femminista]] e una scrittrice. È conosciuta anche per essere stata la compagna di [[Rudolf Rocker]] e la madre di [[Fermin Rocker|Fermin Rocker]], artista ed anarchico. | ||
Riga 8: | Riga 7: | ||
=== Il periodo inglese === | === Il periodo inglese === | ||
[[Image:RudolfMilly.jpg|thumb|280 px|left|Milly Witkop (la prima donna da sinistra) con Rocker Rudolf (dietro di lei, secondo da sinistra) e altri anarchici (Londra 1912)]] | |||
Nel [[1894]] Milly Witkop lascia il suo paese natale per trasferirsi a Londra, l'obiettivo è quello di sfuggire ai [[pogrom]] anti-ebraici. Infatti, dopo l'attentato contro lo zar Alessandro II del [[1881]], compiuto dai militanti di [[Narodnaja Volja]], il regime aveva messo in atto una violenta [[repressione]] soprattutto contro gli ebrei, identificati come i mandanti di quell'azione. Molti di loro, specie quelli politicamente più impegnati, avevano ugualmente scelto di emigrare, dirigendosi soprattutto verso gli [[USA]]. | Nel [[1894]] Milly Witkop lascia il suo paese natale per trasferirsi a Londra, l'obiettivo è quello di sfuggire ai [[pogrom]] anti-ebraici. Infatti, dopo l'attentato contro lo zar Alessandro II del [[1881]], compiuto dai militanti di [[Narodnaja Volja]], il regime aveva messo in atto una violenta [[repressione]] soprattutto contro gli ebrei, identificati come i mandanti di quell'azione. Molti di loro, specie quelli politicamente più impegnati, avevano ugualmente scelto di emigrare, dirigendosi soprattutto verso gli [[USA]]. | ||