Marija Gimbutas: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 11: Riga 11:


== [[Ipotesi Kurgan]] ==
== [[Ipotesi Kurgan]] ==
[[File:Kurgan_map.png|400px|thumb|left|Cartina che rappresenta le quattro fasi della civiltà Kurgan]] <ref name="fasi Kurgan">
[[File:Kurgan_map.png|400px|thumb|left|Cartina che rappresenta le quattro fasi della civiltà Kurgan <ref name="fasi Kurgan">
:'''Kurgan I''', regione del Dnieper/Volga, prima metà del IV millenio a. C. Apparentemente si evolve dalle culture del bacino del Volga, si includono come sottogruppi le culture di Samara e Seroglazovo.  
:'''Kurgan I''', regione del Dnieper/Volga, prima metà del IV millenio a. C. Apparentemente si evolve dalle culture del bacino del Volga, si includono come sottogruppi le culture di Samara e Seroglazovo.  
:'''Kurgan II–III''', seconda metà del IV millenio a. C. Include le culture di Sredny Stog e di Maykop del nord del Caucaso.   
:'''Kurgan II–III''', seconda metà del IV millenio a. C. Include le culture di Sredny Stog e di Maykop del nord del Caucaso.   
:'''Kurgan IV''' o cultura di Yamna, prima metà del III millenio a. C., si estende a tutta la regione delle steppe dal fiume Oural fino alla Romania</ref>]]
:'''Kurgan IV''' o cultura di Yamna, prima metà del III millenio a. C., si estende a tutta la regione delle steppe dal fiume Oural fino alla Romania</ref>]]
L'ipotesi Kurgan è stata introdotta da [[Marija Gimbutas]] nel [[1956]] e mette insieme le tesi dell'[[archeologia]] con quelle della linguistica al fine di localizzare la "[[patria]]" originaria dei proto-indo-europei (l''''Urheimat'''). Essa suppone una serie di ondate migratorie che avrebbero condotto i Kurgan dal Sud della Russia (secondo la Gimbutas sarebbe prorpio questa l''''Urheimat''', cioè la "[[patria]]" originaria degli indoeuropei), verso l'Antica Europa, in cui allora "dominava" la pacifica ed egualitaria [[società gilaniche|cultura gilanica]], sopprimendo e\o ibridando la [[civiltà]] europea, determinando di conseguenza degli sconvolgimenti di natura sociale: fughe dalle violenze, confusione, movimenti disordinati di popoli, importazione del [[patriarcato]], del [[classismo]] e della [[gerarchia]].  
L'ipotesi Kurgan è stata introdotta da [[Marija Gimbutas]] nel [[1956]] e mette insieme le tesi dell'[[archeologia]] con quelle della linguistica al fine di localizzare la "[[patria]]" originaria dei proto-indo-europei (l''''Urheimat'''). Essa suppone una serie di ondate migratorie che avrebbero condotto i Kurgan dal Sud della Russia (secondo la Gimbutas sarebbe prorpio questa l''''Urheimat''', cioè la "[[patria]]" originaria degli indoeuropei), verso l'Antica Europa, in cui allora "dominava" la pacifica ed egualitaria [[società gilaniche|cultura gilanica]], sopprimendo e/o ibridando la [[civiltà]] europea, determinando di conseguenza degli sconvolgimenti di natura sociale: fughe dalle violenze, confusione, movimenti disordinati di popoli, importazione del [[patriarcato]], del [[classismo]] e della [[gerarchia]].  


La tesi della Gimbutas è ancora oggi la più accreditata e trova conferma nelle moderne indagini genetiche di [[Luigi Luca Cavalli-Sforza|Cavalli-Sforza]].
La tesi della Gimbutas è ancora oggi la più accreditata e trova conferma nelle moderne indagini genetiche di [[Luigi Luca Cavalli-Sforza|Cavalli-Sforza]].
Riga 28: Riga 28:


==Bibliografia ==
==Bibliografia ==
*[[Marija Gimbutas]], ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008
*Marija Gimbutas, ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008
*Marija Gimbutas, ''[https://mega.co.nz/#!aFggCCoC!TCYolol27_ouKnXjFjjp1aRtZwWNVFr4gBYlkQ3kbfU Le dee viventi]'', Medusa edizioni, 2005
*Marija Gimbutas, ''[https://it.annas-archive.org/md5/2f7c7d4c78437727ca2e5f78268dbb72 Le dee viventi]'', Medusa edizioni, 2005
*[[Marija Gimbutas]],  ''[http://archive.is/kRCb Il linguaggio della Dea]: mito e culto della Dea madre nell'Europa neolitica'', 1989, introduzione di Joseph Campbell; traduzione di [[Nicola Crocetti]] di ''The Language of the Goddess''
*Marija Gimbutas,  ''[http://archive.is/kRCb Il linguaggio della Dea]: mito e culto della Dea madre nell'Europa neolitica'', 1989, introduzione di Joseph Campbell; traduzione di Nicola Crocetti di ''The Language of the Goddess''


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 38: Riga 38:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*'''Signs Out of Time''', documentario sottotitolato su [[Marija Gimbutas]] e i suoi studi:
*''[http://anarcopedia.altervista.org/MG_dee.pdf Le dee viventi]'' di Marija Gimbutas
[http://it.youtube.com/watch?v=ozaeuULrLjM&feature=related I parte],
*[https://www.youtube.com/watch?v=whfGbPFAy4w ''Signs Out of Time''], documentario sottotitolato su Marija Gimbutas e i suoi studi
[http://it.youtube.com/watch?v=OmjghytJDtQ&feature=related II parte], [http://it.youtube.com/watch?v=GCZHgRcrFIc III parte], [http://it.youtube.com/watch?v=kqpSYTz-68c&feature=related IV parte]; [http://it.youtube.com/watch?v=h7oNZZKrsDI V parte ]; [http://it.youtube.com/watch?v=nMxgOZPOHr4&feature=related VI parte ], [http://it.youtube.com/watch?v=GKrVby1XNwg&feature=related VII parte]
 
*'''Signs Out of Time''', documentario sottotitolato su [[Marija Gimbutas]] e i suoi studi: [http://www.angelmule.com/thread-78011.html video intero scaricabile da emule]
 
*[http://www.tmcrew.org/femm/storiadelledonne/vitaopera.htm Vita e opere di Marija Gimbutas]
*[http://www.tmcrew.org/femm/storiadelledonne/vitaopera.htm Vita e opere di Marija Gimbutas]


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione