66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|250px|Biófilo Panclasta]] | [[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|250px|Biófilo Panclasta]] | ||
''Vicente Rojas Lizcano'', meglio conosciuto come '''Biofilo Panclasta''' (Chinácota, [[Colombia]], [[26 ottobre]] [[1879]] - Pamplona, [[Colombia]], [[1° marzo]] [[1943]]), è stato scrittore, attivista e [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] colombiano. Nel [[1904]] cominciò ad utilizzare lo pseudonimo '''Biófilo''': «amante della vita» <ref>Biofilo: dal greco BIO = ''vita'' e FILIA = ''amore''</ref>; '''Panclasta''': «nemico di tutti» <ref>Panclasta: dal greco PAN = ''tutto'' e KLASTO = ''distruggo''</ref>. | ''Vicente Rojas Lizcano'', meglio conosciuto come '''Biofilo Panclasta''' (Chinácota, [[Colombia]], [[26 ottobre]] [[1879]] - Pamplona, [[Colombia]], [[1° marzo]] [[1943]]), è stato scrittore, attivista e [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] colombiano. Nel [[1904]] cominciò ad utilizzare lo pseudonimo '''Biófilo''': «amante della vita» <ref>Biofilo: dal greco BIO = ''vita'' e FILIA = ''amore''.</ref>; '''Panclasta''': «nemico di tutti» <ref>Panclasta: dal greco PAN = ''tutto'' e KLASTO = ''distruggo''.</ref>. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Nel [[1906]] si reca a Buenos Aires, capitale dell'[[Argentina]], dove ha i primi contatti con l'[[anarchismo]] e il [[socialismo]]. Partecipa a diverse riunioni e pubblica articoli su molte riviste. Nello stesso anno parte per l'Europa come delegato della [[FORA]] al [[Congresso di Amsterdam (1907)|congresso di Amsterdam]]. Nei Paesi Bassi viene invitato dal gruppo Studi Sociali a partecipare alla conferenza di Bestraud intitolata ''Anarchia contro la vita''. | Nel [[1906]] si reca a Buenos Aires, capitale dell'[[Argentina]], dove ha i primi contatti con l'[[anarchismo]] e il [[socialismo]]. Partecipa a diverse riunioni e pubblica articoli su molte riviste. Nello stesso anno parte per l'Europa come delegato della [[FORA]] al [[Congresso di Amsterdam (1907)|congresso di Amsterdam]]. Nei Paesi Bassi viene invitato dal gruppo Studi Sociali a partecipare alla conferenza di Bestraud intitolata ''Anarchia contro la vita''. | ||
Durante il periodico trascorso in Europa conosce [[Kropotkin]], [[Ravachol]], [[Maxim Gorky]] e [[Lenin]] <ref>[http://archive.is/c2NF2 Recuerdo y olvido de un anarquista colombiano | Durante il periodico trascorso in Europa conosce [[Kropotkin]], [[Ravachol]], [[Maxim Gorky]] e [[Lenin]] <ref>[http://archive.is/c2NF2 ''Recuerdo y olvido de un anarquista colombiano'']</ref>, partecipando a diversi attentati e rivolte. | ||
Nel [[1908]] il presidente colombiano Rafael Reyes ne chiede l'estradizione dalla [[Spagna]]. Giunto a Puerto Colombia con l'intento di raggiungere Bogotà, Biofilo sceglie di scappare e rifugiarsi a Panama, dove viene nuovamente espulso sempre su ordine di Rafael Reyes. Arrestato su ordine delle [[autorità]] colombiane, viene trasferito di [[carcere]] in [[carcere]]: Cartagena (1909), Barranquilla (1910) e Bogotá (1911). Considerato fomentatore di rivolte e nemico dell'ordine sociale, alcuni gruppi nazionalisti, tra cui ''Periódico Maquetas'', ne chiedono la pena di morte perché considerato un nemico della [[Colombia]]. | Nel [[1908]] il presidente colombiano Rafael Reyes ne chiede l'estradizione dalla [[Spagna]]. Giunto a Puerto Colombia con l'intento di raggiungere Bogotà, Biofilo sceglie di scappare e rifugiarsi a Panama, dove viene nuovamente espulso sempre su ordine di Rafael Reyes. Arrestato su ordine delle [[autorità]] colombiane, viene trasferito di [[carcere]] in [[carcere]]: Cartagena (1909), Barranquilla (1910) e Bogotá (1911). Considerato fomentatore di rivolte e nemico dell'ordine sociale, alcuni gruppi nazionalisti, tra cui ''Periódico Maquetas'', ne chiedono la pena di morte perché considerato un nemico della [[Colombia]]. | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
== Pensiero: l'anarchismo societario di B. Panclasta == | == Pensiero: l'anarchismo societario di B. Panclasta == | ||
Biofilo Panclasta inizialmente fu particolarmente [[Anarchismo e Friedrich Nietzsche|influenzato]] dal [[superuomo]] di [[Nietzsche]], suo filosofo preferito, dichiarando in più di un'occasione il suo disprezzo per le masse: | Biofilo Panclasta inizialmente fu particolarmente [[Anarchismo e Friedrich Nietzsche|influenzato]] dal [[superuomo]] di [[Nietzsche]], suo filosofo preferito, dichiarando in più di un'occasione il suo disprezzo per le masse: | ||
: «La mia anima neopagana e di artista, il mio temperamento ribelle ed individualista, il mio orrore verso le moltitudini non poteva manifestare ammirazione verso questa grande folla (massa)...» <ref name=autogenerated4>PANCLASTA, Biófilo (1910): ''Datos autobiográficos de Panclasta''. Pubblicato nel periodico ''El Pueblo'', | : «La mia anima neopagana e di artista, il mio temperamento ribelle ed individualista, il mio orrore verso le moltitudini non poteva manifestare ammirazione verso questa grande folla (massa)...» <ref name=autogenerated4>PANCLASTA, Biófilo (1910): ''Datos autobiográficos de Panclasta''. Pubblicato nel periodico ''El Pueblo'', n° 219.</ref> | ||
Quando si avvicina all'[[anarchismo]] ([[1904]]-[[1906|06]]), sviluppa un'idea particolare, che non può essere strettamente catalogabile nell'ambito dell'[[anarco-individualismo]], pur essendo fortemente influenzata da pensatori come [[Max Stirner]]. Il suo pensiero è chiamato « anarchismo societario », riconoscibile e definibile da una serie di lettere inviate dal [[carcere]] di Barranquilla nel [[1910]]. | Quando si avvicina all'[[anarchismo]] ([[1904]]-[[1906|06]]), sviluppa un'idea particolare, che non può essere strettamente catalogabile nell'ambito dell'[[anarco-individualismo]], pur essendo fortemente influenzata da pensatori come [[Max Stirner]]. Il suo pensiero è chiamato « anarchismo societario », riconoscibile e definibile da una serie di lettere inviate dal [[carcere]] di Barranquilla nel [[1910]]. |