Pino Bertelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pinobertellihome.jpg|thumb|400 px|Pino Bertelli fotografato da Paola Grillo nella Taverna Buenaventura Durruti (Barcellona, Spagna, 2007) - «La sola epoca che mi commuove è quella della Banda Bonnot» (Anonimo Toscano)]]'''Pino Bertelli''' ([[1943]]-) è un anarchico, scrittore, fotografo, regista e critico cinematografico.
[[File:Pinobertellihome.jpg|thumb|400 px|[[Pino Bertelli]] fotografato da Paola Grillo nella ''Taverna Buenaventura Durruti'' (Barcellona, Spagna, [[2007]]). «La sola epoca che mi commuove è quella della Banda Bonnot» ([[Louis Scutenaire]]).]]'''Pino Bertelli''' ([[1943]]) è un anarchico, scrittore, fotografo, regista e critico cinematografico.
== Biografia ==
== Biografia ==


Riga 100: Riga 100:
*''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]]  
*''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]]  
*''C'era una volta e una volta non c'era'' (2003), dedicato a [[Piero Ciampi]]
*''C'era una volta e una volta non c'era'' (2003), dedicato a [[Piero Ciampi]]
*''La ballata del caffè cielo''<ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci: mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]]
*''La ballata del caffè cielo'' <ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci: mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]]
*''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser.
*''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser.


Riga 119: Riga 119:
*''Dell'utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007
*''Dell'utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007
*''Fotografia situazionista della rivolta. Dal sessantotto alle attuali insurrezioni nel mondo arabo (Prefazioni di don Andrea Gallo e Ando Gilardi)'', 2011
*''Fotografia situazionista della rivolta. Dal sessantotto alle attuali insurrezioni nel mondo arabo (Prefazioni di don Andrea Gallo e Ando Gilardi)'', 2011
*''Insorgiamo!. L'insurrezione nell'epoca dei social network (con scritti di Roberto Massari e Antonio Gasbarrini), 2011
*''Insorgiamo! L'insurrezione nell'epoca dei social network (con scritti di Roberto Massari e Antonio Gasbarrini)'', 2011


==Scritti di Pino Bertelli ==
==Scritti di Pino Bertelli ==
:'''Testi:'''
:'''Testi:'''
*[[L'obbedienza non è mai stata una virtù (di Pino Bertelli)|L'obbedienza non è mai stata una virtù]]  
*[[L'obbedienza non è mai stata una virtù (di Pino Bertelli)|L'obbedienza non è mai stata una virtù]]  
*[[Guy Debord/La società dello spettacolo (La société du spettacle, 1973)]]
*[https://pinobertelli.wordpress.com/pino-bertelli-la-societa-dello-spettacolo-1973-di-guy-debord/ Guy Debord/La società dello spettacolo (La société du spettacle, 1973)]
*[[Sulla teologia della fotografia di strada (di Pino Bertelli)|Sulla teologia della fotografia di strada]]
*[[Sulla teologia della fotografia di strada (di Pino Bertelli)|Sulla teologia della fotografia di strada]]
*[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] (Tratto da una conferenza sull'[[Internazionale Situazionista]] tenuta per l'università di Mannheim (Germania) nel [[1994]]).
*[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] (tratto da una conferenza sull'[[Internazionale Situazionista]] tenuta per l'università di Mannheim, Germania, nel [[1994]])
*[[Apologia del plagio]]
*[[Apologia del plagio]]
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da Pino Bertelli e musicata da Massimo Panicucci.
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da Pino Bertelli e musicata da Massimo Panicucci


:'''Canzoni'''
:'''Canzoni'''
Riga 137: Riga 137:
*[[Jean Vigo]]
*[[Jean Vigo]]
*[[Armand Guerra]]
*[[Armand Guerra]]
*[[Henri-Cartier-Bresson]]
*[[Henri Cartier-Bresson]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione