66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
È stato inoltre autore, insieme a [[Massimo Panicucci]], di ''[[Ravachol]]: il cavallo zoppo della libertà '' (edizioni Anarchismo, [[1987]]), una storia a fumetti ambientata in [[Italia]] che racconta del cavallo di nome Ravachol, che rifiuta di farsi ammazzare nel macello e irrompe violentemente nella vita sociale di una sonnacchiosa periferia italiana degli anni '50. | È stato inoltre autore, insieme a [[Massimo Panicucci]], di ''[[Ravachol]]: il cavallo zoppo della libertà '' (edizioni Anarchismo, [[1987]]), una storia a fumetti ambientata in [[Italia]] che racconta del cavallo di nome Ravachol, che rifiuta di farsi ammazzare nel macello e irrompe violentemente nella vita sociale di una sonnacchiosa periferia italiana degli anni '50. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Pubblicazioni == | == Pubblicazioni == | ||
Riga 100: | Riga 102: | ||
*''La ballata del caffè cielo''<ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci: mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]] | *''La ballata del caffè cielo''<ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci: mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]] | ||
*''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser. | *''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser. | ||
===== Note ===== | |||
<references/> | |||
== [[Internazionale Situazionista|Situazionismo]]== | == [[Internazionale Situazionista|Situazionismo]]== | ||
Riga 142: | Riga 147: | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Bertelli, Pino]] | ||
[[Categoria:Giornalisti|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Giornalisti|Bertelli, Pino]] | ||
[[Categoria:Giornalisti italiani|Bertelli, Pino]] | |||
[[Categoria:Fotografi|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Fotografi|Bertelli, Pino]] | ||
[[Categoria:Fotografi italiani|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Fotografi italiani|Bertelli, Pino]] | ||
[[Categoria:Registi|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Registi|Bertelli, Pino]] | ||
[[Categoria:Situazionismo|Bertelli, Pino]] | [[Categoria:Situazionismo|Bertelli, Pino]] |