66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Tintino Rasi.jpg|thumb| | [[File:Tintino Rasi.jpg|thumb|300px|Tintino Rasi]]'''Tintino Persio Rasi''' (Arcola, [[15 settembre]] [[1893]] - Filadelfia, [[8 luglio]] [[1963]]), detto Auro D'Arcola, è stato anarchico individualista, giornalista, letterato e poeta futurista <ref>Articolo in gran parte estratto da ''Cronologia di un anarchico, Tintino Persio Rasi'', di Claudio Balestri</ref>. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
{{approff|anarchismo e massoneria}} | {{approff|anarchismo e massoneria}} | ||
Nell'agosto del [[1924]] partecipa alla riunione indetta a Parigi da [[Ugo Fedeli]] e [[Virgilio Gozzoli]] per valutare la proposta di partecipazione degli anarchici alla progettata spedizione militare di Ricciotti Garibaldi Junior <ref>Durante il periodo francese i tentativi di Ricciotti Garibaldi junior furono assai ambigui ([http://archive.is/gjQ3]) al punto che ancora oggi è catalogato come provocatore fascista e [[massoneria|massone]] inseritosi nell'ambiente del fuoriuscitismo. Ricciotti jr ebbe ottimi rapporti col fratello [[Ezio Garibaldi]], l'unico dei figli di [[Ricciotti Garibaldi]] ad aderire ufficialmente al fascismo. In seguito, dopo l'[[8 settembre]], Ricciotti Garibaldi Junior si schierò con gli alleati anglo-americani ([http://www.cassino2000.com/cdsc/studi/archivio/n23/n23p14.html Ricciotti Garibaldi e la sua attività di partigiano a Sant'Elia Fiumerapido]); non è debito sapere se tale scelta sia stata fatta per mero opportunismo (come del resto fecero diversi fascisti, non quelli che mossi da buona fede passarono all'[[antifascismo]] e che pagarono pure con la vita alle Fosse Ardeatine, come per esempio l'ex fiumano maggiore Umberto Lusena, figlio del generale ebreo Leonardo Lusena, sfuggito alle leggi razziali proprio perché ex fiumano) o in buona fede per "depurarsi" dal suo passato di provocatore fascista </ref> (figlio di Ricciotti Garibaldi) in [[Italia]] per rovesciare il [[fascismo]]. Nel corso dell'assemblea verrà a tale scopo costituito un Comitato Anarchico. | Nell'agosto del [[1924]] partecipa alla riunione indetta a Parigi da [[Ugo Fedeli]] e [[Virgilio Gozzoli]] per valutare la proposta di partecipazione degli anarchici alla progettata spedizione militare di Ricciotti Garibaldi Junior <ref>Durante il periodo francese i tentativi di Ricciotti Garibaldi junior furono assai ambigui ([http://archive.is/gjQ3]) al punto che ancora oggi è catalogato come provocatore fascista e [[massoneria|massone]] inseritosi nell'ambiente del fuoriuscitismo. Ricciotti jr ebbe ottimi rapporti col fratello [[Ezio Garibaldi]], l'unico dei figli di [[Ricciotti Garibaldi]] ad aderire ufficialmente al fascismo. In seguito, dopo l'[[8 settembre]], Ricciotti Garibaldi Junior si schierò con gli alleati anglo-americani ([http://www.cassino2000.com/cdsc/studi/archivio/n23/n23p14.html Ricciotti Garibaldi e la sua attività di partigiano a Sant'Elia Fiumerapido]); non è debito sapere se tale scelta sia stata fatta per mero opportunismo (come del resto fecero diversi fascisti, non quelli che mossi da buona fede passarono all'[[antifascismo]] e che pagarono pure con la vita alle Fosse Ardeatine, come per esempio l'ex fiumano maggiore Umberto Lusena, figlio del generale ebreo Leonardo Lusena, sfuggito alle leggi razziali proprio perché ex fiumano) o in buona fede per "depurarsi" dal suo passato di provocatore fascista </ref> (figlio di Ricciotti Garibaldi) in [[Italia]] per rovesciare il [[fascismo]]. Nel corso dell'assemblea verrà a tale scopo costituito un Comitato Anarchico. | ||
[[Image:Ugo_Fedeli.jpg|thumb|[[Ugo Fedeli]]]] | [[Image:Ugo_Fedeli.jpg|200px|thumb|[[Ugo Fedeli]]]] | ||
[[File:Gozzoli.jpg|thumb|left|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]] | [[File:Gozzoli.jpg|thumb|200px|left|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]] | ||
Il [[15 settembre|15]] ed il [[16 settembre]] nella Maison Comune, il Comitato Anarchico organizza un'assemblea generale degli anarchici parigini di tutti gli orientamenti per fare chiarezza sulla situazione. Rasi vi prende una posizione contraria ai metodi di Garibaldi, che ritiene pericolosi sia perché comportano l'arruolamento individuale degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] attraverso un tesseramento che costituisce una vera e propria schedatura, sia perché tendono a non riconoscerne l'identità e gli specifici scopi dell'azione politica, contrastanti con il nucleo di pensiero social massonico garibaldino. [[Armando Borghi]], per evitare spaccature interne al movimento degli esuli antifascisti, propone di costituire una “[[Alleanza Libertaria]]” per armonizzare e potenziare tutte le iniziative a carattere [[antifascismo|antifascista]] cui partecipino gli anarchici. Di questo comitato fanno parte 20 compagni rappresentativi di tutti gli orientamenti, che godono della fiducia generale e Rasi ne entra a far parte. | Il [[15 settembre|15]] ed il [[16 settembre]] nella Maison Comune, il Comitato Anarchico organizza un'assemblea generale degli anarchici parigini di tutti gli orientamenti per fare chiarezza sulla situazione. Rasi vi prende una posizione contraria ai metodi di Garibaldi, che ritiene pericolosi sia perché comportano l'arruolamento individuale degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] attraverso un tesseramento che costituisce una vera e propria schedatura, sia perché tendono a non riconoscerne l'identità e gli specifici scopi dell'azione politica, contrastanti con il nucleo di pensiero social massonico garibaldino. [[Armando Borghi]], per evitare spaccature interne al movimento degli esuli antifascisti, propone di costituire una “[[Alleanza Libertaria]]” per armonizzare e potenziare tutte le iniziative a carattere [[antifascismo|antifascista]] cui partecipino gli anarchici. Di questo comitato fanno parte 20 compagni rappresentativi di tutti gli orientamenti, che godono della fiducia generale e Rasi ne entra a far parte. | ||