L'Assiette au Beurre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
[[File:Frantisek Kupka 1928.jpg|left|thumb|140 px|[[Frantisek Kupka]]]]
[[File:Frantisek Kupka 1928.jpg|left|thumb|140 px|[[Frantisek Kupka]]]]
[[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|160 px|Ritratto di Jossot del 1894]]
[[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|160 px|Ritratto di Jossot del 1894]]
All'Assiette au Beurre collaborarono alcuni tra i più celebri [[arte|artisti]] dell'epoca, molti dei quali poi si contraddistinsero all'interno dei filoni delle avanguardie artistiche (alcuni simpatizzanti, altri veri e propri militanti). Tra gli altri possiamo nominare [[Benjamin Rabier]] (1864-1934), [[Jules Grandjouan]] (1875-1968), [[Hermann-Paul]] (1874-1940), [[Henri-Gustave Jossot]] (1866-1951), [[Kees Van Dongen]] (1877-1968), [[François Kupka]], (1871-1957), [[Théophile-Alexandre Steinlen]] (1859-1923), [[Bernard Naudin]] (1876-1946), [[Adolphe Willette]] (1857-1926), [[Felix Wallotton]] (1865-1925), [[Aristide Delannoy]] (1874-1911).  
All'''Assiette au Beurre'' collaborarono alcuni tra i più celebri [[arte|artisti]] dell'epoca, molti dei quali poi si contraddistinsero all'interno dei filoni delle avanguardie artistiche (alcuni simpatizzanti, altri veri e propri militanti). Tra gli altri possiamo nominare [[Benjamin Rabier]] (1864-1934), [[Jules Grandjouan]] (1875-1968), [[Hermann-Paul]] (1874-1940), [[Henri-Gustave Jossot]] (1866-1951), [[Kees Van Dongen]] (1877-1968), [[François Kupka]], (1871-1957), [[Théophile-Alexandre Steinlen]] (1859-1923), [[Bernard Naudin]] (1876-1946), [[Adolphe Willette]] (1857-1926), [[Felix Wallotton]] (1865-1925), [[Aristide Delannoy]] (1874-1911).  


La maggior parte dei collaboratori erano francesi o, come si evince facilmente dalla sonorità dei pochi nomi appena citati, cittadini stranieri francesizzati. La rivista fu aperta inoltre alla collaborazione internazionale e molti grandi autori di satira politica, sociale o di costume europei poterono vedere pubblicate le loro vignette o tavole su ''L'Assiette au Beurre'' nel corso del tempo. Tra gli italiani, vanno segnalati alcuni collaboratori: [[Umberto Brunelleschi]], [[Ardengo Soffici]], [[Leonetto Cappiello]] e [[Gabriele Galantara]].  
La maggior parte dei collaboratori erano francesi o, come si evince facilmente dalla sonorità dei pochi nomi appena citati, cittadini stranieri francesizzati. La rivista fu aperta inoltre alla collaborazione internazionale e molti grandi autori di satira politica, sociale o di costume europei poterono vedere pubblicate le loro vignette o tavole su ''L'Assiette au Beurre'' nel corso del tempo. Tra gli italiani, vanno segnalati alcuni collaboratori: [[Umberto Brunelleschi]], [[Ardengo Soffici]], [[Leonetto Cappiello]] e [[Gabriele Galantara]].  
Riga 20: Riga 20:


== Tematiche==
== Tematiche==
Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne L'Assiette au Beurre il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che L'Assiette au Beurre può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini.  
Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne ''L'Assiette au Beurre'' il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che ''L'Assiette au Beurre'' può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini.  


Alcuni dei numeri più significativi sono:
Alcuni dei numeri più significativi sono:
Riga 40: Riga 40:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*'''(en)''' Stanley Appelbaum, ''French Satirical Drawings from "L'Assiette Au Beurre": Selection, Translations, and Text'', Courier Dover Publications, 1978, 184 p.  
*'''(en)''' Stanley Appelbaum, ''French Satirical Drawings from ''L'Assiette Au Beurre'': Selection, Translations, and Text'', Courier Dover Publications, 1978, 184 p.  
*('''fr''') Elisabeth Dixmier et Michel Dixmier, ''"L'Assiette au beurre": revue satirique illustrée, 1901-1912)'', F. Maspero, 1974, 382 p.
*('''fr''') Elisabeth Dixmier et Michel Dixmier, ''"L'Assiette au beurre": revue satirique illustrée, 1901-1912)'', F. Maspero, 1974, 382 p.
*('''fr''') ''L'Assiette au beurre (1901-1912): L'à‚ge d'or de la caricature'', edizioni Les Nuits rouges
*('''fr''') ''L'Assiette au beurre (1901-1912): L'à‚ge d'or de la caricature'', edizioni Les Nuits rouges
*('''fr''') Gisèle Lambert, ''L'Assiette au beurre, les illustrateurs de l'Assiette au beurre (1901-1906)'', mémoire de troisième cycle de l'Ecole du Louvre, dir. Michel Melot, 1974; compte-rendu dans les ''Nouvelles de l'Estampe'', Numero 23, 1975, pp. 7-17.
*('''fr''') Gisèle Lambert, ''L'Assiette au beurre, les illustrateurs de l'Assiette au beurre (1901-1906)'', mémoire de troisième cycle de l'Ecole du Louvre, dir. Michel Melot, 1974; compte-rendu dans les ''Nouvelles de l'Estampe'', Numero 23, 1975, pp. 7-17.
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Stampa libertaria]]
*[[Stampa libertaria]]
== Opere tradotte on-line ==
== Opere tradotte on-line ==


64 408

contributi