Errico Malatesta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16:30, 20 giu 2020
Riga 23: Riga 23:


===Partenza dall'Italia===
===Partenza dall'Italia===
[[File:Malatesta1.jpg|miniatura|250px|Malatesta negli anni della svolta di [[Andrea Costa]], 1883-1885.]]
[[File:Malatesta1.jpg|miniatura|200px|Malatesta negli anni della svolta di [[Andrea Costa]], 1883-1885.]]
Nel [[1878]] iniziò per Malatesta un intenso periodo di peregrinazioni: dopo un breve periodo in [[Egitto]], si recò in Siria ed in [[Romania]] prima di fermarsi a Ginevra, dove conobbe [[Élisée Reclus]] e [[Pëtr Kropotkin]], del quale divenne grande amico e con cui pubblicò «[[Le Révolte]]»; in [[Svizzera]] frequentò l'ambiente dei fuorusciti italiani ([[Vito Solieri]], [[Luigi Mercatalli]], [[Sebastiano Casadio]], [[Francesco Ginnasi]] e [[Alfonso Danesi]]), autori del volantino ''Ad Umberto Re d'Italia nel giorno della sua nascita''", un elogio a [[Giovanni Passannante]], che minacciava l'ordine sociale e lo stesso re Umberto se Passanannante fosse stato giustiziato. Il volantino provocherà un decreto di espulsione dalla [[Svizzera]] (decreto federale [[29 aprile]] [[1879]]), che sarà messo in pratica dopo il suo arresto a Lugano ([[21 febbraio]] [[1881]]).  
Nel [[1878]] iniziò per Malatesta un intenso periodo di peregrinazioni: dopo un breve periodo in [[Egitto]], si recò in Siria ed in [[Romania]] prima di fermarsi a Ginevra, dove conobbe [[Élisée Reclus]] e [[Pëtr Kropotkin]], del quale divenne grande amico e con cui pubblicò «[[Le Révolte]]»; in [[Svizzera]] frequentò l'ambiente dei fuorusciti italiani ([[Vito Solieri]], [[Luigi Mercatalli]], [[Sebastiano Casadio]], [[Francesco Ginnasi]] e [[Alfonso Danesi]]), autori del volantino ''Ad Umberto Re d'Italia nel giorno della sua nascita''", un elogio a [[Giovanni Passannante]], che minacciava l'ordine sociale e lo stesso re Umberto se Passanannante fosse stato giustiziato. Il volantino provocherà un decreto di espulsione dalla [[Svizzera]] (decreto federale [[29 aprile]] [[1879]]), che sarà messo in pratica dopo il suo arresto a Lugano ([[21 febbraio]] [[1881]]).  


64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione