66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
Nato il [[14 dicembre]] [[1853]] a [[Santa Maria Capua Vetere]] da Lazzarina Rastoin e Federico, una coppia di ricchi proprietari terrieri. Il padre Federico, napoletano originario del Cerriglio, aveva lì una fiorente fabbrica per la concia del cuoio. La madre Lazzarina Rastoin era figlia di un ricco commerciante di pelli di origine marsigliese. | Nato il [[14 dicembre]] [[1853]] a [[Santa Maria Capua Vetere]] da Lazzarina Rastoin e Federico, una coppia di ricchi proprietari terrieri. Il padre Federico, napoletano originario del Cerriglio, aveva lì una fiorente fabbrica per la concia del cuoio. La madre Lazzarina Rastoin era figlia di un ricco commerciante di pelli di origine marsigliese. | ||
===La gioventù: dal repubblicanesimo all'anarchia=== | ===La gioventù: dal repubblicanesimo all'anarchia=== | ||
[[File:ErricoMalatesta.gif|thumb|left|Malatesta ai tempi della Prima Internazionale]] | [[File:ErricoMalatesta.gif|thumb|left|200px|Malatesta ai tempi della Prima Internazionale]] | ||
Errico Malatesta compì gli studi in un collegio di padri scolopi, quindi si iscrisse all'Università di Napoli, dove studiò [[medicina sociale|medicina]] per tre anni senza laurearsi. | Errico Malatesta compì gli studi in un collegio di padri scolopi, quindi si iscrisse all'Università di Napoli, dove studiò [[medicina sociale|medicina]] per tre anni senza laurearsi. | ||