66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
== Storia ==  | == Storia ==  | ||
[[Image:Lucy Parsons.jpg|right|  | [[Image:Lucy Parsons.jpg|right|thumb|[[Lucy Parsons]]]]  | ||
L''''Industrial Workers of the World''' (Lavoratori Industriali del Mondo, IWW) è un sindacato internazionale fondato il [[27 giugno]] [[1905]], durante il "Continental Congress of the Working Class" (Chicago, [[USA]]), da un gruppo di 186 persone tra socialisti, anarchici e rivoluzionari vari. La IWW sin dalla sua fondazione ha sviluppato le sue lotte senza distinzioni etniche, sessuali o di genere, in opposizione formale alle politiche sindacali corporative dell'[[American Federation of Labor]].  | L''''Industrial Workers of the World''' (Lavoratori Industriali del Mondo, IWW) è un sindacato internazionale fondato il [[27 giugno]] [[1905]], durante il "Continental Congress of the Working Class" (Chicago, [[USA]]), da un gruppo di 186 persone tra socialisti, anarchici e rivoluzionari vari. La IWW sin dalla sua fondazione ha sviluppato le sue lotte senza distinzioni etniche, sessuali o di genere, in opposizione formale alle politiche sindacali corporative dell'[[American Federation of Labor]].  | ||
Appena costituitasi l'IWW adottò uno statuto col seguente preambolo:  | Appena costituitasi l'IWW adottò uno statuto col seguente preambolo:  | ||