66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*quello del soldato [[Antonio Moroni]], che venne torturato in una di queste Compagnie “rieducazionali” a causa delle sue idee [[antimilitarismo|antimilitariste]]. | *quello del soldato [[Antonio Moroni]], che venne torturato in una di queste Compagnie “rieducazionali” a causa delle sue idee [[antimilitarismo|antimilitariste]]. | ||
Il [[7 giugno]] le forze di sinistra vollero trasformare quel giorno in "giornata antimilitarista": alla “Villa Rossa” di Ancona si tenne un comizio antimilitarista contro la guerra, e per la liberazione di Moroni e Masetti, in cui parlarono Nenni per i Repubblicani, Pelizza per i [[sindacalismo| sindacalisti]] | Il [[7 giugno]] le forze di sinistra vollero trasformare quel giorno in "giornata antimilitarista": alla “Villa Rossa” di Ancona si tenne un comizio antimilitarista contro la guerra, e per la liberazione di Moroni e Masetti, in cui parlarono Nenni per i Repubblicani, Pelizza per i [[sindacalismo| sindacalisti]] ed [[Errico Malatesta]] per gli anarchici. | ||
Al termine del comizio i carabinieri “caricarono” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni). | Al termine del comizio i carabinieri “caricarono” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni). | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
[[Malatesta]] però incitò ancora alla prosecuzione dell'insurrezione e ad ignorare gli ordini della CGL: | [[Malatesta]] però incitò ancora alla prosecuzione dell'insurrezione e ad ignorare gli ordini della CGL: | ||
:«Si è fatto correr la voce che la Confederazione Generale del Lavoro ha ordinato la cessazione dello sciopero. La notizia manca di ogni prova | :«Si è fatto correr la voce che la Confederazione Generale del Lavoro ha ordinato la cessazione dello sciopero. La notizia manca di ogni prova ed è probabile sia stata inventata e propagata dal governo [...] Ma fosse anche vera, essa non servirebbe che a marchiare d'infamia coloro che avrebbero tentato il tradimento. La Confederazione Generale del Lavoro non sarebbe ubbidita [...] E poi, ancora una volta, ora non si tratta più di sciopero, ma di RIVOLUZIONE. Il movimento incomincia adesso, e ci vengono a dire di cessarlo! Abbasso gli addormentatori! Abbasso i traditori! Evviva la rivoluzione!» | ||
Alla fine però la C.G.L. ebbe la meglio e di fatto fu la fine della rivolta, che però si protrarrà sino al [[14 giugno]]. La C.G.L. sarà protagonista dello stesso “tradimento” dei lavoratori durante le [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | occupazioni delle fabbriche del 1919-20]]. | Alla fine però la C.G.L. ebbe la meglio e di fatto fu la fine della rivolta, che però si protrarrà sino al [[14 giugno]]. La C.G.L. sarà protagonista dello stesso “tradimento” dei lavoratori durante le [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | occupazioni delle fabbriche del 1919-20]]. |