66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Il [[10 ottobre]] nacque ufficialmente il nuovo [[esercito]] popolare repubblicano. | Il [[10 ottobre]] nacque ufficialmente il nuovo [[esercito]] popolare repubblicano. | ||
<ref>[http://www.alianzaeditorial.es/minisites/manual_web/3491170/CAPITULO5/DOCUMENTOS/15_DecretoMilitariz.pdf Decreto de militarización de las Milicias populares]</ref>. Nella sostanza questo significa che ogni '''GRUPPO''' si trasformava in ''' | <ref>[http://www.alianzaeditorial.es/minisites/manual_web/3491170/CAPITULO5/DOCUMENTOS/15_DecretoMilitariz.pdf Decreto de militarización de las Milicias populares]</ref>. Nella sostanza questo significa che ogni '''GRUPPO''' si trasformava in '''PLOTONE'''; ogni '''CENTURIA''' in '''COMPAGNIA'''; ogni '''COLONNA''' in '''REGGIMENTO'''. Il [[16 ottobre]], Largo Caballero assunse il comando unico dell'Esercito e delle milizie. Con quest'ultimo passò si passò quindi definitivamente al comando unico. | ||
Tutte le milizie che rifiutavano il decreto non avrebbero più ricevuto rifornimenti di alcuni tipo (cibo ed armi). Nonostante la dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]], le truppe accettarono di malavoglia questo passo indietro rispetto ai principi libertari, ma gradualmente le milizie entrarono nei ranghi dell'esercito popolare. L'ultima Colonna anarchica ad accettare la militarizzazione fu la [[Columna de Hierro]] di [[José Pellicer]]. | Tutte le milizie che rifiutavano il decreto non avrebbero più ricevuto rifornimenti di alcuni tipo (cibo ed armi). Nonostante la dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]], le truppe accettarono di malavoglia questo passo indietro rispetto ai principi libertari, ma gradualmente le milizie entrarono nei ranghi dell'esercito popolare. L'ultima Colonna anarchica ad accettare la militarizzazione fu la [[Columna de Hierro]] di [[José Pellicer]]. |