Gennaro Rubino o l'ebbrezza della provocazione: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " partito socialista " con " partito socialista "
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
m (Sostituzione testo - " partito socialista " con " partito socialista ")
Riga 3: Riga 3:
== Gennaro Rubino o l'ebbrezza della provocazione ==
== Gennaro Rubino o l'ebbrezza della provocazione ==


L'inclito e contegnoso e sdilinquito storico "anarchico" [[Pier Carlo Masini]], da tutti rispettato e ammirato, teorizzatore della formazione e della necessità di un partito [[socialista]] libertario riformista e della naturale ed indispensabile convergenza tra gli anarchici e i socialdemocratici di Giuseppe Saragat, egli stesso a lungo funzionario del PSDI pur continuando a professare la sua fede anarchica (?), ci ha lasciato in ogni caso un'opera straordinaria e fondamentale, la ''Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati'', Rizzoli Editore, Milano 1981, dalla quale però occorre sceverare, vagliare e setacciare lungamente per depurare dalle considerazioni personali dell'autore, liquidatorie ed insultanti a carico dei propagandisti del fatto e dei migliori e più puri tra loro, tra i quali immenso rifulge il nostro diletto [[Luigi Luccheni]], i fatti semplici e belli.  
L'inclito e contegnoso e sdilinquito storico "anarchico" [[Pier Carlo Masini]], da tutti rispettato e ammirato, teorizzatore della formazione e della necessità di un partito socialista libertario riformista e della naturale ed indispensabile convergenza tra gli anarchici e i socialdemocratici di Giuseppe Saragat, egli stesso a lungo funzionario del PSDI pur continuando a professare la sua fede anarchica (?), ci ha lasciato in ogni caso un'opera straordinaria e fondamentale, la ''Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati'', Rizzoli Editore, Milano 1981, dalla quale però occorre sceverare, vagliare e setacciare lungamente per depurare dalle considerazioni personali dell'autore, liquidatorie ed insultanti a carico dei propagandisti del fatto e dei migliori e più puri tra loro, tra i quali immenso rifulge il nostro diletto [[Luigi Luccheni]], i fatti semplici e belli.  
Ecco, tra questi, emerge luminescente un altro atto di rivolta, a tutto, a tutti, contro lo stesso buon costume e curato ma graduale rivoluzionarismo proprio degli anarchici organizzatori malatestiani, reduci dai bagordi "partitici" e "programmatici" e "tattici" del Congresso di Capolago (1891).  
Ecco, tra questi, emerge luminescente un altro atto di rivolta, a tutto, a tutti, contro lo stesso buon costume e curato ma graduale rivoluzionarismo proprio degli anarchici organizzatori malatestiani, reduci dai bagordi "partitici" e "programmatici" e "tattici" del Congresso di Capolago (1891).  


66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione