66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Nel tentativo di risolvere le questioni più impellenti, il [[15 aprile]] [[1908]] Madeleine Vernet si trasferisce in una vasta proprietà di campagna, a Epone nella Seine-et-Oise, ma purtroppo ''[[L'Avenir Social]]'' non deve far fronte solo alle difficoltà economiche, bensì anche alle ostilità dell'amministrazione locale conservatrice, di quella scolastica e del clero che mal tolleravano i principi educativi libertari. Infatti, nel [[1909]], col pretesto della coeducazione dei sessi, che all'epoca era fortemente osteggiata dalle [[autorità]] scolastiche, a ''[[L'Avenir Social]]'' viene tolta l'autorizzazione all'insegnamento. I ragazzi sono così costretti a frequentare nuovamente la [[scuola]] comunale, ma nonostante tutto l'esistenza dell'orfanotrofio non viene del tutto definitivamente compromessa, anche se nel tempo perderà le caratteristiche prettamente libertarie. | Nel tentativo di risolvere le questioni più impellenti, il [[15 aprile]] [[1908]] Madeleine Vernet si trasferisce in una vasta proprietà di campagna, a Epone nella Seine-et-Oise, ma purtroppo ''[[L'Avenir Social]]'' non deve far fronte solo alle difficoltà economiche, bensì anche alle ostilità dell'amministrazione locale conservatrice, di quella scolastica e del clero che mal tolleravano i principi educativi libertari. Infatti, nel [[1909]], col pretesto della coeducazione dei sessi, che all'epoca era fortemente osteggiata dalle [[autorità]] scolastiche, a ''[[L'Avenir Social]]'' viene tolta l'autorizzazione all'insegnamento. I ragazzi sono così costretti a frequentare nuovamente la [[scuola]] comunale, ma nonostante tutto l'esistenza dell'orfanotrofio non viene del tutto definitivamente compromessa, anche se nel tempo perderà le caratteristiche prettamente libertarie. | ||
Proprio per non far terminare la sua esperienza pedagogica, Madeleine Vernet si appella a tutto il variegato mondo socialista (movimento operaio, organizzazioni cooperative e sindacali, socialiste e anarchiche), chiedendo loro [[solidarietà]]. Giornali socialisti come ''La Guerre Sociale'' di [[Gustave Hervé]] e ''L'Humanité'' di Jaurés organizzeranno una sottoscrizione in favore dell'orfanotrofio. Nel [[1911]] Madeleine Vernet pubblica un nuovo opuscolo sull'argomento intitolato ''Les Sans-Famille du prolétariat organisé''. Dal maggio [[1914]] ''[[L'Avenir Social]]'', recependo una legge del [[1901]], si costituisce ufficialmente come associazione regia e diviene l'orfanotrofio ufficiale del [[movimento operaio]] francese. | Proprio per non far terminare la sua esperienza pedagogica, Madeleine Vernet si appella a tutto il variegato mondo [[socialista]] (movimento operaio, organizzazioni cooperative e sindacali, socialiste e anarchiche), chiedendo loro [[solidarietà]]. Giornali socialisti come ''La Guerre Sociale'' di [[Gustave Hervé]] e ''L'Humanité'' di Jaurés organizzeranno una sottoscrizione in favore dell'orfanotrofio. Nel [[1911]] Madeleine Vernet pubblica un nuovo opuscolo sull'argomento intitolato ''Les Sans-Famille du prolétariat organisé''. Dal maggio [[1914]] ''[[L'Avenir Social]]'', recependo una legge del [[1901]], si costituisce ufficialmente come associazione regia e diviene l'orfanotrofio ufficiale del [[movimento operaio]] francese. | ||
===Attività antimilitarista e pacifista durante la I Guerra Mondiale=== | ===Attività antimilitarista e pacifista durante la I Guerra Mondiale=== |