66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 115: | Riga 115: | ||
Nel frattempo, il significato del femminismo [[liberale]] è | Nel frattempo, il significato del femminismo [[liberale]] è | ||
stato dibattuto, senza nessun consenso da parte della comunità femminista | stato dibattuto, senza nessun consenso da parte della comunità femminista | ||
riguardo la sua reale definizione. La socialista femminista [[Zillah Eisenstein]] | riguardo la sua reale definizione. La [[socialista]] femminista [[Zillah Eisenstein]] | ||
crede che le contraddizioni del [[femminismo]] [[liberale]] - possono le donne essere | crede che le contraddizioni del [[femminismo]] [[liberale]] - possono le donne essere | ||
uguali nello [[Stato]] [[liberale]] patriarcale? - porteranno finalmente a uno sbocco | uguali nello [[Stato]] [[liberale]] patriarcale? - porteranno finalmente a uno sbocco | ||
Riga 183: | Riga 183: | ||
Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | ||
un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | ||
Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà, e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p.l). Similarmente, il nuovo socialista [[Robert Owen]], parlando delle sue comunità Utopiche, dice che «entrambi i sessi devono avere la stessa educazione, gli stessi diritti, privilegi, e la stessa libertà personale» (Harsin, p.75). | Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà, e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p.l). Similarmente, il nuovo [[socialista]] [[Robert Owen]], parlando delle sue comunità Utopiche, dice che «entrambi i sessi devono avere la stessa educazione, gli stessi diritti, privilegi, e la stessa libertà personale» (Harsin, p.75). | ||
[[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | [[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | ||
[[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] | [[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] |