Camillo Berneri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " socialista " con " socialista "
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 4: Riga 4:


[[Image:Adalgisa Fochi.jpg|140 px|left|thumb|[[Adalgisa Fochi]], madre di Camillo]]
[[Image:Adalgisa Fochi.jpg|140 px|left|thumb|[[Adalgisa Fochi]], madre di Camillo]]
Nato a Lodi il [[20 maggio]] [[1897]], il piccolo '''Camillo Berneri''' girovaga in diverse città italiane al seguito della madre, la scrittrice e insegnante socialista [[Adalgisa Fochi]]. <ref>Berneri avrà invece del padre, Stefano, sempre un ricordo vago a causa della sua lontananza per lavoro (era segretario comunale a Corteno, in Val Camonica).</ref> Dopo Palermo, Milano, Cesena e Forlì, nel [[1905]] Adalgisa Fochi è chiamata a svolgere il proprio incarico professionale a Reggio Emilia Reggio, una città che segnerà il destino del giovane Camillo.
Nato a Lodi il [[20 maggio]] [[1897]], il piccolo '''Camillo Berneri''' girovaga in diverse città italiane al seguito della madre, la scrittrice e insegnante [[socialista]] [[Adalgisa Fochi]]. <ref>Berneri avrà invece del padre, Stefano, sempre un ricordo vago a causa della sua lontananza per lavoro (era segretario comunale a Corteno, in Val Camonica).</ref> Dopo Palermo, Milano, Cesena e Forlì, nel [[1905]] Adalgisa Fochi è chiamata a svolgere il proprio incarico professionale a Reggio Emilia Reggio, una città che segnerà il destino del giovane Camillo.
   
   
=== Formazione socialista ===
=== Formazione [[socialista]] ===
Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY Un anarchico alla scuola di Prampolini]</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale socialista è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''.  
Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY Un anarchico alla scuola di Prampolini]</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale [[socialista]] è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''.  


Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  
Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  
Riga 17: Riga 17:
Nel [[1915]] sancisce il suo abbandono della FGS dimettendosi dal partito attraverso una ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico'', nel quale denuncia il degrado del Partito Socialista riguardo all'ambigua posizione dei socialisti rispetto alla grande guerra:  
Nel [[1915]] sancisce il suo abbandono della FGS dimettendosi dal partito attraverso una ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico'', nel quale denuncia il degrado del Partito Socialista riguardo all'ambigua posizione dei socialisti rispetto alla grande guerra:  
:«Chi segue con interesse e simpatia la vostra azione politica nei riguardi dell'unione delle forze proletarie e rivoluzionarie vede nel vostro movimenti numerosi sintomi di sano risveglio; vede lo svolgersi di una sana crisi di coscienze. Io, che sono stato nel movimento vostro, e ne ho potuto conoscere l'ambiente e penetrarne l'anima, so di trovarmi ad una vasta crisi che non finisce negli sterili disgregamenti dello scisma, ma rappresenta una luminosa speranza, una sicura promessa, una nuova, viva, reale forza rivoluzionaria...» <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico''], tratta da [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano], pag. 23]</ref>
:«Chi segue con interesse e simpatia la vostra azione politica nei riguardi dell'unione delle forze proletarie e rivoluzionarie vede nel vostro movimenti numerosi sintomi di sano risveglio; vede lo svolgersi di una sana crisi di coscienze. Io, che sono stato nel movimento vostro, e ne ho potuto conoscere l'ambiente e penetrarne l'anima, so di trovarmi ad una vasta crisi che non finisce negli sterili disgregamenti dello scisma, ma rappresenta una luminosa speranza, una sicura promessa, una nuova, viva, reale forza rivoluzionaria...» <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico''], tratta da [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano], pag. 23]</ref>
In particolare, era stata la tragedia dei fatti di Reggio Emilia ([[25 febbraio]] [[1915]]), <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 1915</ref> quando una manifestazione socialista antimilitarista era stata repressa violentemente ed aveva provocato la morte di due giovani operai (Mario Baricchi e Fermo Angioletti)  
In particolare, era stata la tragedia dei fatti di Reggio Emilia ([[25 febbraio]] [[1915]]), <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 1915</ref> quando una manifestazione [[socialista]] antimilitarista era stata repressa violentemente ed aveva provocato la morte di due giovani operai (Mario Baricchi e Fermo Angioletti)  
<ref>[http://www.inchiestaonline.it/politica/marco-marzi-25-febbraio-1915-a-reggio-emilia-un-eccidio-dimenticato/ La manifestazione contro la guerra del 25 febbraio 1915 a Reggio Emilia]</ref>, ad allontanarlo dal Partito Socialista <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 14 marzo 1915</ref>. Le divergenze con i socialisti erano peraltro già emerse in alcuni articoli interventisti ed anglofili pubblicati da ''L'Avanguardia'' <ref>E. C Longobardi, ''Le confessioni di un anglofilo'', novembre [[1914]]</ref> e a cui Berneri aveva risposto prontamente e polemicamente.
<ref>[http://www.inchiestaonline.it/politica/marco-marzi-25-febbraio-1915-a-reggio-emilia-un-eccidio-dimenticato/ La manifestazione contro la guerra del 25 febbraio 1915 a Reggio Emilia]</ref>, ad allontanarlo dal Partito Socialista <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 14 marzo 1915</ref>. Le divergenze con i socialisti erano peraltro già emerse in alcuni articoli interventisti ed anglofili pubblicati da ''L'Avanguardia'' <ref>E. C Longobardi, ''Le confessioni di un anglofilo'', novembre [[1914]]</ref> e a cui Berneri aveva risposto prontamente e polemicamente.
Ad aver condizionato il suo allontanamento dal Partito Socialista era stata anche la sempre maggiore influenza esercitata nella società civile dal [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]] e soprattutto la sua grande amicizia con l'anarchico [[Torquato Gobbi]].
Ad aver condizionato il suo allontanamento dal Partito Socialista era stata anche la sempre maggiore influenza esercitata nella società civile dal [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]] e soprattutto la sua grande amicizia con l'anarchico [[Torquato Gobbi]].
64 408

contributi