Contrattualismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " liberale " con " liberale "
m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ")
 
Riga 34: Riga 34:


La teoria del consenso implicito ebbe in verità un ruolo determinante nel pensiero politico successivo e servì come argomentazione per la difesa delle teorie assolutistiche nella conservazione dello ''status quo''.
La teoria del consenso implicito ebbe in verità un ruolo determinante nel pensiero politico successivo e servì come argomentazione per la difesa delle teorie assolutistiche nella conservazione dello ''status quo''.
Fu ripresa anche, come vedremo, da un pensatore liberale come Locke, interessato a superare con essa le aporie derivanti dalla sua posizione individualista.
Fu ripresa anche, come vedremo, da un pensatore [[liberale]] come Locke, interessato a superare con essa le aporie derivanti dalla sua posizione individualista.


===Periodo Romano===
===Periodo Romano===
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione