Piero Gobetti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " liberale " con " liberale "
m (Sostituzione testo - " liberista " con " liberista ")
m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ")
Riga 7: Riga 7:
[[File:Gramsci.png|thumb|left|180px|Antonio Gramsci]]
[[File:Gramsci.png|thumb|left|180px|Antonio Gramsci]]


Interpreta la [[rivoluzione russa|rivoluzione]] di [[Lenin]] e [[Lev Trotky|Trotzky]] come rivoluzione liberale, perché è «azione, movimento e tutto quello che si muove va verso il liberalismo». Esponente della sinistra liberale progressista, legata all'intellettuale meridionalista Gaetano Salvemini, detesta tutto ciò che è statalismo e protezionismo della vecchia Italia giolittiana, apprezza i bolscevichi in quanto ''élite'' rivoluzionaria. Liberale ''sui generis'', stima [[Antonio Gramsci]] e il suo giornale «Ordine Nuovo», si avvicina al proletariato torinese e diviene attivo [[antifascista]].  
Interpreta la [[rivoluzione russa|rivoluzione]] di [[Lenin]] e [[Lev Trotky|Trotzky]] come rivoluzione liberale, perché è «azione, movimento e tutto quello che si muove va verso il liberalismo». Esponente della sinistra [[liberale]] progressista, legata all'intellettuale meridionalista Gaetano Salvemini, detesta tutto ciò che è statalismo e protezionismo della vecchia Italia giolittiana, apprezza i bolscevichi in quanto ''élite'' rivoluzionaria. Liberale ''sui generis'', stima [[Antonio Gramsci]] e il suo giornale «Ordine Nuovo», si avvicina al proletariato torinese e diviene attivo [[antifascista]].  


Togliatti nel maggio del [[1919]] lo bolla sulle pagine di «Ordine Nuovo» come «parassita della cultura», tuttavia con l'avvento del [[biennio rosso|biennio rosso e le occupazioni di fabbriche e terre]] (1919-1920) migliorano molto i rapporti con i comunisti in quanto Gobetti si schiera apertamente con gli operai. Gramsci addirittura gli affida la rubrica di [[teatro]] della rivista. La classe operaia che costruiva i [[consiliarismo|consigli operai]] era, secondo Gobetti, colei che doveva rinnovare il mondo, ma non verso il [[socialismo]], bensì verso «elementi di concorrenza».  
Togliatti nel maggio del [[1919]] lo bolla sulle pagine di «Ordine Nuovo» come «parassita della cultura», tuttavia con l'avvento del [[biennio rosso|biennio rosso e le occupazioni di fabbriche e terre]] (1919-1920) migliorano molto i rapporti con i comunisti in quanto Gobetti si schiera apertamente con gli operai. Gramsci addirittura gli affida la rubrica di [[teatro]] della rivista. La classe operaia che costruiva i [[consiliarismo|consigli operai]] era, secondo Gobetti, colei che doveva rinnovare il mondo, ma non verso il [[socialismo]], bensì verso «elementi di concorrenza».  
Riga 24: Riga 24:
L'[[11 gennaio]] [[1923]] sposa Ada Prospero, con cui va a vivere nella sua casa natale di via XX Settembre 60, che diviene anche la sede della «Piero Gobetti Editore», una casa editrice da lui fondata. In seguito i due si trasferiscono in via Fabro 6, attuale sede del Centro di studi a lui intitolato. Il [[6 febbraio]] [[1923]] la [[polizia]] [[fascista]] lo arresta in quanto sospetto di «appartenenza a gruppi sovversivi che complottano contro lo Stato». Liberato dopo cinque giorni, subisce una nuova incarcerazione il [[29 maggio]], provocando un'interrogazione parlamentare alla quale il [[governo]] [[fascista]] risponde che Gobetti «era stato redattore dell'Ordine Nuovo di Torino, giornale antinazionale; la rivista che egli dirige, conduce da tempo una campagna contro le istituzioni e il governo fascista; il prefetto si è perciò sentito in diritto di far operare una perquisizione e il fermo di Gobetti per misure di ordine pubblico». Per nulla intimorito, egli replica esplicitando con una lettera la sua posizione [[antifascista]] e aggiunge, nei libri stampati dalle sue edizioni, il motto «Che ho a che fare io con gli schiavi?».
L'[[11 gennaio]] [[1923]] sposa Ada Prospero, con cui va a vivere nella sua casa natale di via XX Settembre 60, che diviene anche la sede della «Piero Gobetti Editore», una casa editrice da lui fondata. In seguito i due si trasferiscono in via Fabro 6, attuale sede del Centro di studi a lui intitolato. Il [[6 febbraio]] [[1923]] la [[polizia]] [[fascista]] lo arresta in quanto sospetto di «appartenenza a gruppi sovversivi che complottano contro lo Stato». Liberato dopo cinque giorni, subisce una nuova incarcerazione il [[29 maggio]], provocando un'interrogazione parlamentare alla quale il [[governo]] [[fascista]] risponde che Gobetti «era stato redattore dell'Ordine Nuovo di Torino, giornale antinazionale; la rivista che egli dirige, conduce da tempo una campagna contro le istituzioni e il governo fascista; il prefetto si è perciò sentito in diritto di far operare una perquisizione e il fermo di Gobetti per misure di ordine pubblico». Per nulla intimorito, egli replica esplicitando con una lettera la sua posizione [[antifascista]] e aggiunge, nei libri stampati dalle sue edizioni, il motto «Che ho a che fare io con gli schiavi?».


Nel biennio [[1923]]-24 «La Rivoluzione Liberale» è ripetutamente sequestrata, lo stesso Mussolini si preoccupa di questo giovanissimo intellettuale e telegrafa al prefetto di Torino: «Prego informarsi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita questo insulso oppositore». Nel [[1924]] fonda la rivista letteraria «Il Baretti» <ref name="ciccio">Riferimento a Giuseppe Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua rivista ''La Frusta'' letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente.</ref>, che si avvale della collaborazione di Benedetto Croce, Eugenio Montale, Natalino Sapegno, Umberto Saba ed Emilio Cecchi. Le due riviste - La Rivoluzione Liberale e Il Baretti - devono, nei piani del liberale torinese, agire di concerto: l'una occuparsi di temi storico-politici e l'altra di temi letterari.
Nel biennio [[1923]]-24 «La Rivoluzione Liberale» è ripetutamente sequestrata, lo stesso Mussolini si preoccupa di questo giovanissimo intellettuale e telegrafa al prefetto di Torino: «Prego informarsi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita questo insulso oppositore». Nel [[1924]] fonda la rivista letteraria «Il Baretti» <ref name="ciccio">Riferimento a Giuseppe Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua rivista ''La Frusta'' letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente.</ref>, che si avvale della collaborazione di Benedetto Croce, Eugenio Montale, Natalino Sapegno, Umberto Saba ed Emilio Cecchi. Le due riviste - La Rivoluzione Liberale e Il Baretti - devono, nei piani del [[liberale]] torinese, agire di concerto: l'una occuparsi di temi storico-politici e l'altra di temi letterari.


Il [[5 settembre]] [[1924]], all'uscita di casa, viene aggredito sulle scale da quattro squadristi fascisti che lo colpiscono violentemente al torace e al volto. Costretto a espatriare in [[Francia]] e mai più riavutosi dalle ferite subite, muore esule a Parigi nella notte tra il [[15 settembre|15]] e il [[16 febbraio]] [[1926]]. È sepolto nel cimitero di Père Lachaise.
Il [[5 settembre]] [[1924]], all'uscita di casa, viene aggredito sulle scale da quattro squadristi fascisti che lo colpiscono violentemente al torace e al volto. Costretto a espatriare in [[Francia]] e mai più riavutosi dalle ferite subite, muore esule a Parigi nella notte tra il [[15 settembre|15]] e il [[16 febbraio]] [[1926]]. È sepolto nel cimitero di Père Lachaise.
Riga 32: Riga 32:
===Liberale e rivoluzionario===
===Liberale e rivoluzionario===


: «La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. Bisogna convincersi che non erano e non potevano essere, come non sono, liberali i nazionalisti e i siderurgici, interessati al parassitismo dei padroni, né i riformisti che combattevano per il parassitismo dei servi, né gli agricoltori latifondisti che vogliono il dazio sul grano per speculare su una cultura estensiva di rapina, né i socialisti pronti a sacrificare la libertà di opporsi alle classi dominanti per un sussidio dato alle loro cooperative. Poiché il liberalismo non è indifferenza né astensione ci aspettiamo che per il futuro i liberali, individuati i loro nemici eterni, si apprestino a combatterli implacabilmente» (Piero Gobetti, ''La lotta politica in Italia'', in «La Rivoluzione Liberale», 1924) <ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gobetti.1924.html Il Liberalismo in Italia]</ref>
: «La nuova critica [[liberale]] deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica [[liberale]] devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. La nuova critica [[liberale]] deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica [[liberale]] devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. Bisogna convincersi che non erano e non potevano essere, come non sono, liberali i nazionalisti e i siderurgici, interessati al parassitismo dei padroni, né i riformisti che combattevano per il parassitismo dei servi, né gli agricoltori latifondisti che vogliono il dazio sul grano per speculare su una cultura estensiva di rapina, né i socialisti pronti a sacrificare la libertà di opporsi alle classi dominanti per un sussidio dato alle loro cooperative. Poiché il liberalismo non è indifferenza né astensione ci aspettiamo che per il futuro i liberali, individuati i loro nemici eterni, si apprestino a combatterli implacabilmente» (Piero Gobetti, ''La lotta politica in Italia'', in «La Rivoluzione Liberale», 1924) <ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gobetti.1924.html Il Liberalismo in Italia]</ref>


Piero Gobetti è stato un liberale anomalo, ben distante dalla tradizione conservatrice del [[liberalismo]] italiano che frequentemente assunse anche toni aspramente reazionari. Nel suo [[liberalismo]] confluiscono la lezione del Salvemini, i contatti con [[Gramsci]] e l'importantissima esperienza torinese dei [[biennio rosso|consigli di fabbrica]] ([[1919]]-[[1920|20]]); tutti elementi che indicano la necessità di un profondo e non più prorogabile rinnovamento da attuare con una mediazione tra borghesia e mondo operaio, cioè mediante un'alleanza con i gruppi più avanzati del proletariato nei quali egli vide le forze responsabili di tale processo.
Piero Gobetti è stato un [[liberale]] anomalo, ben distante dalla tradizione conservatrice del [[liberalismo]] italiano che frequentemente assunse anche toni aspramente reazionari. Nel suo [[liberalismo]] confluiscono la lezione del Salvemini, i contatti con [[Gramsci]] e l'importantissima esperienza torinese dei [[biennio rosso|consigli di fabbrica]] ([[1919]]-[[1920|20]]); tutti elementi che indicano la necessità di un profondo e non più prorogabile rinnovamento da attuare con una mediazione tra borghesia e mondo operaio, cioè mediante un'alleanza con i gruppi più avanzati del proletariato nei quali egli vide le forze responsabili di tale processo.
Egli descrive così le [[biennio rosso|occupazioni delle fabbriche]]:
Egli descrive così le [[biennio rosso|occupazioni delle fabbriche]]:
:«Qui siamo in piena rivoluzione. Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che realmente costruiscono un mondo nuovo [...] il mio posto sarebbe necessariamente dalla parte che ha più religiosità e volontà di sacrificio. La rivoluzione si pone oggi in tutto il suo carattere religioso [...] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazione del lavoro in cui gli operai o almeno i migliori di essi siano quel che sono oggi gli industriali...si può rinnovare lo Stato solo se la nazione ha in sé certe energie (come ora appunto accade) che improvvisamente da oscure si fanno chiare e acquistano possibilità e volontà di espansione». <ref>''Nella tua breve esistenza'', cit., ll. 375-376 e 385</ref>
:«Qui siamo in piena rivoluzione. Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che realmente costruiscono un mondo nuovo [...] il mio posto sarebbe necessariamente dalla parte che ha più religiosità e volontà di sacrificio. La rivoluzione si pone oggi in tutto il suo carattere religioso [...] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazione del lavoro in cui gli operai o almeno i migliori di essi siano quel che sono oggi gli industriali...si può rinnovare lo Stato solo se la nazione ha in sé certe energie (come ora appunto accade) che improvvisamente da oscure si fanno chiare e acquistano possibilità e volontà di espansione». <ref>''Nella tua breve esistenza'', cit., ll. 375-376 e 385</ref>
Riga 44: Riga 44:
Come Gramsci, Gobetti pensa ad una nuova cultura e ad una nuova figura dell'intellettuale, per questo si dedicò con uguale impegno nel campo letterario e in quello politico-sociale: ''[[La Rivoluzione Liberale]]'', rivista che uscì come primo numero il [[12 febbraio]] [[1922]], si dedicava soprattutto a temi storico-politici, mentre ''Il Baretti'' <ref name="ciccio">Riferimento a Giuseppe Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua rivista ''La Frusta'' letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente.</ref> si concentrava soprattutto su [[letteratura]] ed [[estetica]]. L'obiettivo era sempre quello di formare una classe politica culturalmente e politicamente nuova, ma anche di osteggiare l'avanzata del [[fascismo]]:
Come Gramsci, Gobetti pensa ad una nuova cultura e ad una nuova figura dell'intellettuale, per questo si dedicò con uguale impegno nel campo letterario e in quello politico-sociale: ''[[La Rivoluzione Liberale]]'', rivista che uscì come primo numero il [[12 febbraio]] [[1922]], si dedicava soprattutto a temi storico-politici, mentre ''Il Baretti'' <ref name="ciccio">Riferimento a Giuseppe Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua rivista ''La Frusta'' letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente.</ref> si concentrava soprattutto su [[letteratura]] ed [[estetica]]. L'obiettivo era sempre quello di formare una classe politica culturalmente e politicamente nuova, ma anche di osteggiare l'avanzata del [[fascismo]]:
:«In Gobetti l'idealismo era soprattutto tragico, la persuasione che la battaglia deve essere affrontata, non elusa e che è troppo facile attendere dal tempo soluzioni di compromesso.» (Eugenio Montale)
:«In Gobetti l'idealismo era soprattutto tragico, la persuasione che la battaglia deve essere affrontata, non elusa e che è troppo facile attendere dal tempo soluzioni di compromesso.» (Eugenio Montale)
La rivoluzione liberale per Gobetti deve assolvere la funzione di creare una nuova classe dirigente, perché «il liberalismo ha elaborato un concetto della politica come disinteresse dell'uomo di governo di fronte al popolo interessato... Solo attraverso la lotta di classe il liberalismo può dimostrare le sue ricchezze...Essa è lo strumento infallibile per la formazione di nuove élites, la vera leva, sempre operante, del rinnovamento popolare».
La rivoluzione [[liberale]] per Gobetti deve assolvere la funzione di creare una nuova classe dirigente, perché «il liberalismo ha elaborato un concetto della politica come disinteresse dell'uomo di governo di fronte al popolo interessato... Solo attraverso la lotta di classe il liberalismo può dimostrare le sue ricchezze...Essa è lo strumento infallibile per la formazione di nuove élites, la vera leva, sempre operante, del rinnovamento popolare».


=== L'antifascismo ===
=== L'antifascismo ===
Riga 98: Riga 98:


*Giuseppe Prezzolini, ''Gobetti e «La Voce»'', Firenze, Sansoni, 1971
*Giuseppe Prezzolini, ''Gobetti e «La Voce»'', Firenze, Sansoni, 1971
*Manlio Brosio, ''Riflessioni su Piero Gobetti'', Quaderni della Gioventù liberale italiana di Torino, 6, 1974
*Manlio Brosio, ''Riflessioni su Piero Gobetti'', Quaderni della Gioventù [[liberale]] italiana di Torino, 6, 1974
*Antonio Carlino, ''Politica e dialettica in Piero Gobetti'', Lecce, Milella, 1981  
*Antonio Carlino, ''Politica e dialettica in Piero Gobetti'', Lecce, Milella, 1981  
*Paolo Bagnoli, ''Piero Gobetti. Cultura e politica di un liberale del Novecento'', Firenze, Passigli, 1984  
*Paolo Bagnoli, ''Piero Gobetti. Cultura e politica di un [[liberale]] del Novecento'', Firenze, Passigli, 1984  
*AA. VV., ''Piero Gobetti e la Francia'', Milano, Franco Angeli, 1985
*AA. VV., ''Piero Gobetti e la Francia'', Milano, Franco Angeli, 1985
*Luigi Anderlini, ''Gobetti critico'', in ''Letteratura italiana. I critici'', vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp. 3233-3251
*Luigi Anderlini, ''Gobetti critico'', in ''Letteratura italiana. I critici'', vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp. 3233-3251
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione