66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberista " con " liberista ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
* Migliorini: «Liberismo economico (che si diceva anche, più pesantemente, liberoscambismo)». | * Migliorini: «Liberismo economico (che si diceva anche, più pesantemente, liberoscambismo)». | ||
* Panzini: «Liberoscambista [...]: così si chiama il liberista in rapporto al sistema degli scambi, specialmente internazionali». | * Panzini: «Liberoscambista [...]: così si chiama il [[liberista]] in rapporto al sistema degli scambi, specialmente internazionali». | ||
* B. Croce: «Del 1820 fu [in Inghilterra] la petizione dei mercanti, che precorse le posteriori e veementi agitazioni dei liberoscambisti». | * B. Croce: «Del 1820 fu [in Inghilterra] la petizione dei mercanti, che precorse le posteriori e veementi agitazioni dei liberoscambisti». | ||
* Gramsci: «Risalta anche in questo scritto il solito "cretinismo" economistico che è proprio dell'Einaudi e di molti suoi amici liberoscambisti». | * Gramsci: «Risalta anche in questo scritto il solito "cretinismo" economistico che è proprio dell'Einaudi e di molti suoi amici liberoscambisti». |