66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberista " con " liberista ") |
|||
Riga 11: | Riga 11: | ||
L'Unicobas sostiene la necessità di giungere ad una forma stabile di coordinamento fra le realtà sindacali libertarie e di base a livello europeo, capace di produrre comuni scadenze di lotta, segnatamente per affermare il diritto di [[sciopero]], i diritti sindacali e la titolarità del mondo del lavoro. | L'Unicobas sostiene la necessità di giungere ad una forma stabile di coordinamento fra le realtà sindacali libertarie e di base a livello europeo, capace di produrre comuni scadenze di lotta, segnatamente per affermare il diritto di [[sciopero]], i diritti sindacali e la titolarità del mondo del lavoro. | ||
L'Unicobas sostiene che il coordinamento europeo fra i [[sindacalismo|sindacati]] realmente di base, possa essere l'unico soggetto capace di contrastare la ristrutturazione liberista e di imporre forme di decisione e partecipazione diretta a carattere sindacale totalmente autonome dai partiti ed in grado di rappresentare un reale modello di cambiamento rispetto alla politica dominante. | L'Unicobas sostiene che il coordinamento europeo fra i [[sindacalismo|sindacati]] realmente di base, possa essere l'unico soggetto capace di contrastare la ristrutturazione [[liberista]] e di imporre forme di decisione e partecipazione diretta a carattere sindacale totalmente autonome dai partiti ed in grado di rappresentare un reale modello di cambiamento rispetto alla politica dominante. | ||
La CIB Unicobas conta cinquemila iscritti, più della metà dei quali nel settore della scuola. | La CIB Unicobas conta cinquemila iscritti, più della metà dei quali nel settore della scuola. |