66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
L''''Union Anarchiste''' ('''Unione Anarchica''', '''UA'''), è stata, nel periodo tra le due guerre, l'organizzazione di riferimento dell'anarchismo organizzato in Francia, con diversi nomi: ''' | L''''Union Anarchiste''' ('''Unione Anarchica''', '''UA'''), è stata, nel periodo tra le due guerre, l'organizzazione di riferimento dell'anarchismo organizzato in Francia, con diversi nomi: '''Union Anarchiste''' ([[1920]]-[[1926]]), '''Union Anarchiste Communiste''' ([[1926]]-[[1927]]), '''Union Anarchiste Communiste Révolutionnaire''' ([[1927]]-[[1934]]) e di nuovo '''Union Anarchiste''' ([[1934]]-[[1939]]). | ||
== La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | == La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Dal dicembre [[1923]] all'aprile [[1925]], con grandi sforzi, l'UA trasformò «[[Le Libertaire]]» in quotidiano. L'esperimento sarebbe cessato per mancanza di mezzi finanziari, ma il giornale sarebbe comunque riuscito, per brevi periodi, a vendere 11.000 copie al giorno. | Dal dicembre [[1923]] all'aprile [[1925]], con grandi sforzi, l'UA trasformò «[[Le Libertaire]]» in quotidiano. L'esperimento sarebbe cessato per mancanza di mezzi finanziari, ma il giornale sarebbe comunque riuscito, per brevi periodi, a vendere 11.000 copie al giorno. | ||
== La crisi organizzativa (1926-1933) == | |||
Nel luglio del [[1926]], al Congresso di Orléans, l'organizzazione si ribattezzò '''Union Anarchiste Communiste''' ('''UAC''') e adottò il «[[Manifesto di Orléans]]», che tentò di conciliare sensibilità [[individualista]] e [[comunista libertaria]]. L'anno seguente l'organizzazione diventò esclusivamente [[comunista libertaria]] adottando la piattaforma di [[Nestor Makhno]] e [[Piotr Archinov]], e modificò il suo funzionamento rinominandosi '''Union Anarchiste Communiste Révolutionnaire''' ('''UACR'''). Nel 1930 avrebbe tuttavia abbandonato il funzionamento della piattaforma, poiché i militanti avrebbero giudicato la sua applicazione troppo rigida. | |||
Nel [[1926]]-[[1927]] l'UACR ebbe un ruolo molto attivo nella campagna per la difesa di [[Sacco e Vanzetti]], due anarchici italo-americani condannati alla sedia elettrica per un crimine che non avevano commesso. | |||
All'inizio del [[1928]], una scissione dell'UACR formò l'[[Associazione degli anarchici federalisti]] ([[AFA]]), creata sulla base della [[synthèse anarchiste]] ([[sintesi anarchica]]) proposta da [[Sébastien Faure]]. | |||
Gli anni dal [[1928]] al [[1933]] furono anni di relativa recessione: sia l'UACR che l'AFA sviluppavano attività debole, su uno sfondo generale di crisi del movimento operaio rivoluzionario. |