66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | == La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | ||
L | L'''Unione Anarchica'' fu formata al congresso del [[14 novembre|14]] e [[15 novembre]] [[1920]], a Parigi, ad opera di verie federazioni regionali di gruppi anarchici. Tra queste, la Federazione anarchica parigina, creata nel dicembre [[1918]], che nel gennaio [[1919]] aveva rilanciato «[[Le Libertaire]]», settimanale di riferimento comunista anarchico prima del [[1914]]. «[[Le Libertaire]]» sarebbe rimasto, durante il periodo tra le due guerre, organo dell'UA. | ||
All'interno dell'Unione Anarchica c'erano gli attivisti che avevano rifiutato l'''Union Sacrée'' durante la Grande Guerra e che, pur sostenendo la Rivoluzione Russa, si erano rifiutati di allinearsi con il governo bolscevico e la Terza Internazionale. | All'interno dell'Unione Anarchica c'erano gli attivisti che avevano rifiutato l'''Union Sacrée'' durante la Grande Guerra e che, pur sostenendo la Rivoluzione Russa, si erano rifiutati di allinearsi con il governo bolscevico e la Terza Internazionale. |