Centri di Permanenza per i Rimpatri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16:29, 9 giu 2020
Riga 110: Riga 110:
Il caso del CPT Regina Pacis, di San Foca (Puglia), è emblematico di come siano concepiti questi centri. Il Regina Pacis è stato un vero e proprio lager, una specie di Guantanamo denunciata dal film-documentario [http://www.ngvision.org/mediabase/524 Mare Nostrum]. Grazie al film, ad un esposto presentato da alcuni cittadini leccesi e alle denunce di alcuni migranti, fu un aperto processo che fece luce su sevizie e torture inflitte da 7 operatori e 11 carabinieri ai migranti internati con la complicità di due medici. Notevole fu il contributo dato anche dagli anarchici leccesi, che a più riprese denunciarono quanto accadeva in quel CPT con manifestazioni, presidi e contestazioni varie. Molti di questi anarchici furono poi denunciati e\o arrestati nella cosiddetta [[Operazione Nottetempo]].
Il caso del CPT Regina Pacis, di San Foca (Puglia), è emblematico di come siano concepiti questi centri. Il Regina Pacis è stato un vero e proprio lager, una specie di Guantanamo denunciata dal film-documentario [http://www.ngvision.org/mediabase/524 Mare Nostrum]. Grazie al film, ad un esposto presentato da alcuni cittadini leccesi e alle denunce di alcuni migranti, fu un aperto processo che fece luce su sevizie e torture inflitte da 7 operatori e 11 carabinieri ai migranti internati con la complicità di due medici. Notevole fu il contributo dato anche dagli anarchici leccesi, che a più riprese denunciarono quanto accadeva in quel CPT con manifestazioni, presidi e contestazioni varie. Molti di questi anarchici furono poi denunciati e\o arrestati nella cosiddetta [[Operazione Nottetempo]].


Il primo ad essere iscritto nel registro degli indagati e a finire alla sbarra è stato il segretario particolare dell'arcivescovo Cosmo Ruppi, don Cesare Lodeserto, direttore del Cpt di San Foca. Insieme, i due, erano al centro di un'altra vicenda giudiziaria con l'accusa di peculato per la presunta distrazione ad uso privato di fondi pubblici destinati all'accoglienza degli immigrati (recentemente da questo secondo processo è stata stralciata la posizione del prelato salentino, ma non quella del suo segretario direttore del Cpt). A denunciare «la vergogna della Bossi-Fini-Mantovano e dei Centri di permanenza temporanea» è stato don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, associazione contro le mafie. Ambigua invece la posizione di Laura Boldrini, portavoce di Unhcr Italia, che conosceva la negazione dei diritti umani compiuta dalla legge ma non intervenne e si trincerò dietro un «di nostra competenza sono solo i profughi richiedenti asilo».  
Il primo ad essere iscritto nel registro degli indagati e a finire alla sbarra è stato il segretario particolare dell'arcivescovo Cosmo Ruppi, don Cesare Lodeserto, direttore del CPT di San Foca. Insieme, i due, erano al centro di un'altra vicenda giudiziaria con l'accusa di peculato per la presunta distrazione ad uso privato di fondi pubblici destinati all'accoglienza degli immigrati (recentemente da questo secondo processo è stata stralciata la posizione del prelato salentino, ma non quella del suo segretario direttore del CPT). A denunciare «la vergogna della Bossi-Fini-Mantovano e dei Centri di permanenza temporanea» è stato don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, associazione contro le mafie. Ambigua invece la posizione di Laura Boldrini, portavoce di Unhcr Italia, che conosceva la negazione dei diritti umani compiuta dalla legge ma non intervenne e si trincerò dietro un «di nostra competenza sono solo i profughi richiedenti asilo».  
[[File:Flag of the Red Cross.png|250 px|thumb|La Croce Rossa è spesso oggetto di critica per diverse sue ambiguità, per esempio nella gestione affaristica dei CIE/CPR]]
[[File:Flag of the Red Cross.png|250 px|thumb|La Croce Rossa è spesso oggetto di critica per diverse sue ambiguità, per esempio nella gestione affaristica dei CIE/CPR]]
Il [http://www.ngvision.org/mediabase/524 film "Mare Nostrum"], di Stefano Mencherini, ha inoltre mostrato come in questi centri ci siano stati e ci siano la negazione del diritto alla difesa e di quello alla [[salute]]. Il CPT è stato chiuso a causa dei gravi crimini ivi compiuti. Don Cesare Lo Deserto è stato condannato a 5 anni e 4 mesi di [[carcere]]. Pene minori per i suoi complici <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/29/violenze-san-foca-don-cesare-condannato.html Violenze San Foca, Don Cesare Lo Deserto]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Lodeserto#Processi_e_condanne Processi e condanne]</ref>. Don Cesare Lo Deserto non ha scontato alcuna pena perché è stato mandato in missione in Moldavia, nonostante abbia a suo carico diverse condanne e processi in corso. <ref>[http://archive.is/KWlmd Don Cesare Lo deserto è stato sbolognato in Moldavia]</ref>
Il [http://www.ngvision.org/mediabase/524 film "Mare Nostrum"], di Stefano Mencherini, ha inoltre mostrato come in questi centri ci siano stati e ci siano la negazione del diritto alla difesa e di quello alla [[salute]]. Il CPT è stato chiuso a causa dei gravi crimini ivi compiuti. Don Cesare Lo Deserto è stato condannato a 5 anni e 4 mesi di [[carcere]]. Pene minori per i suoi complici <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/29/violenze-san-foca-don-cesare-condannato.html Violenze San Foca, Don Cesare Lo Deserto]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Lodeserto#Processi_e_condanne Processi e condanne]</ref>. Don Cesare Lo Deserto non ha scontato alcuna pena perché è stato mandato in missione in Moldavia, nonostante abbia a suo carico diverse condanne e processi in corso. <ref>[http://archive.is/KWlmd Don Cesare Lo deserto è stato sbolognato in Moldavia]</ref>
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione