66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Il [[31 luglio]] [[1964]], Christie, diciottenne, lascia Londra per Parigi, dove si procura esplosivi al plastico tramite l'organizzazione anarchica [[Defensa Interior]]. Prima di lasciare l'Inghilterra, viene intervistato per un programma televisivo con [[Malcolm Muggeridge]], un noto contatto dell'[[MI6]]; quando gli viene chiesto se l'assassinio di Franco sarebbe stato giusto, lui risponde affermativamente. Quando il programma verrà trasmesso, dopo il suo arresto in Spagna, questi commenti verranno cancellati. | Il [[31 luglio]] [[1964]], Christie, diciottenne, lascia Londra per Parigi, dove si procura esplosivi al plastico tramite l'organizzazione anarchica [[Defensa Interior]]. Prima di lasciare l'Inghilterra, viene intervistato per un programma televisivo con [[Malcolm Muggeridge]], un noto contatto dell'[[MI6]]; quando gli viene chiesto se l'assassinio di Franco sarebbe stato giusto, lui risponde affermativamente. Quando il programma verrà trasmesso, dopo il suo arresto in Spagna, questi commenti verranno cancellati. | ||
Christie fa l'autostop in Spagna ed è arrestato a Madrid l'[[11 agosto]] [[1964]] in possesso di esplosivi. Affronta un processo militare e rischia una condanna a morte ( | Christie fa l'autostop in Spagna ed è arrestato a Madrid l'[[11 agosto]] [[1964]] in possesso di esplosivi. Affronta un processo militare e rischia una condanna a morte (garrota), ma viene condannato a venti anni di prigione. Un complice, [[Fernando Carballo Blanco]], viene condannato a una pena detentiva di trenta anni. Trascorre tre anni nella prigione di Carabanchel, dove studia e viene messo in contatto con prigionieri anarchici, tra cui [[Miguel García García]], [[Luis Andres Edo]] e [[Juan Busquets]]. Christie è successivamente liberato. La ragione ufficiale fornita dalla Spagna franchista riguarda la madre di Christie. | ||
=== Ritorno in Gran Gretagna === | === Ritorno in Gran Gretagna === |