66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " -)" con ")") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
D'origine inglese, nasce nel Surat, in India, nel [[1857]].Da giovane frequenta i circoli radicali londinesi, poi a partire dal [[1880]] si trsferisce in Sudafrica, a Port Elizabeth, una città portuale sulla costa meridionale, da dove prosegue nella sua attività anarchica divenendo un vero e proprio pioniere dell'[[Anarchismo in Sudafrica|anarchismo sudafricano]]. | D'origine inglese, nasce nel Surat, in India, nel [[1857]].Da giovane frequenta i circoli radicali londinesi, poi a partire dal [[1880]] si trsferisce in Sudafrica, a Port Elizabeth, una città portuale sulla costa meridionale, da dove prosegue nella sua attività anarchica divenendo un vero e proprio pioniere dell'[[Anarchismo in Sudafrica|anarchismo sudafricano]]. | ||
Traduce soprattutto testi di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]], come per esempio ''[ | Traduce soprattutto testi di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]], come per esempio ''[https://theanarchistlibrary.org/library/petr-kropotkin-the-place-of-anarchism-in-socialistic-evolution The place of anarchism in socialistic evolution]'', ma anche [[Errico Malatesta]] e opuscoli sui rivoluzionari russi di ''[[Volontà del Popolo]]'', collaborando con la [[stampa anarchica|rivista anarchica]] londinese ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'', nella quale compariranno anche diversi suoi scritti, tra cui ''Socialism the Remedy'' (1901) e ''The Superstition of Government'' (1902). | ||
Rispetto ai problemi sociali del paese sudafricano, Henry Glasse vi si approccia anarchicamente, auspicando l'unità dei lavoratori neri con quelli bianchi contro l'arroganza [[capitalismo|capitalistica]] e la [[razzismo|discriminazione razziale]]. | Rispetto ai problemi sociali del paese sudafricano, Henry Glasse vi si approccia anarchicamente, auspicando l'unità dei lavoratori neri con quelli bianchi contro l'arroganza [[capitalismo|capitalistica]] e la [[razzismo|discriminazione razziale]]. |