10 Novembre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
*[[1887]] - [[USA]]: a Chicago si suicida in [[carcere]] l'anarchico d'origine tedesca [[Louis Lingg]], uno dei [[martiri di Chicago]]. Il giorno dopo sarebbe stato impiccato insieme ad altri quattro compagni anarchici accusati ingiustamente dei fatti di [[Haymarket Square]].
*[[1887]] - [[USA]]: a Chicago si suicida in [[carcere]] l'anarchico d'origine tedesca [[Louis Lingg]], uno dei [[martiri di Chicago]]. Il giorno dopo sarebbe stato impiccato insieme ad altri quattro compagni anarchici accusati ingiustamente dei fatti di [[Haymarket Square]].


*[[1889]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il ''Segundo Certamen Socialista'' (Secondo Concorso Socialista) che si tiene al Palazzo delle Belle Arti. Partecipano [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]], [[Josep Llunas]], ecc.
*[[1889]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il ''Segundo Certamen Socialista'' (Secondo Concorso Socialista) che si tiene al Palazzo delle Belle Arti. Partecipano [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]], [[Josep Llunas]] ecc.
: «L'anarchismo spagnolo raggiunto, con il suo atto, il suo zenith culturale, che è allo stesso tempo la manifestazione culturale e collettiva più importante dell'anarchismo mondiale» ([[Vladimiro Muñoz]]).
: «L'anarchismo spagnolo raggiunto, con il suo atto, il suo zenith culturale, che è allo stesso tempo la manifestazione culturale e collettiva più importante dell'anarchismo mondiale» ([[Vladimiro Muñoz]]).


Riga 16: Riga 16:
*[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]].
*[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]].


*[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli anarchici giapponesi [[Shusui Kotoku]] (Denjiro), la compagna [[Kanno Sugako]] e numerosi altri.
*[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli anarchici giapponesi [[Shūsui Kōtoku]] (Denjiro), la compagna [[Kanno Sugako]] e numerosi altri.


*[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione».
*[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione».


*[[1922]] - [[Argentina]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze dell'ordine”.  
*[[1922]] - [[Argentina]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1.500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze dell'ordine”.  


*[[1924]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene eseguita la condanna a morte di due militanti della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] [[José Llacer]] e [[Juan Montejo]], implicati nell'assalto della caserma Atarazanas ([[6 novembre]]) ed accusati anche d'aver assassinato il boia di Barcellona, il [[28 maggio]] [[1924]].
*[[1924]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene eseguita la condanna a morte di due militanti della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] [[José Llacer]] e [[Juan Montejo]], implicati nell'assalto della caserma Atarazanas ([[6 novembre]]) ed accusati anche d'aver assassinato il boia di Barcellona, il [[28 maggio]] [[1924]].


*[[1938]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] ''[[SIA|S.I.A.]]'', [[Organo della Solidarietà Internazionale Antifascista]]. [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Florent Vintrigner]] ne sono i principali responsabili.
*[[1938]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] ''[[SIA|S.I.A.]]'', organo della [[Solidarietà Internazionale Antifascista]]. [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Florent Vintrigner]] ne sono i principali responsabili.


*[[1949]] - [[Francia]]: muore [[Louis Rimbault]], militante libertario e [[vegetariano]].
*[[1949]] - [[Francia]]: muore [[Louis Rimbault]], militante libertario e [[vegetariano]].
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione