66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "nonchè" con "nonché") |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Nell'agosto [[1940]] i tedeschi cominciarono i bombardamenti su Londra, che si protrassero per due mesi, ma gli inglesi resistettero grazie all'invenzione del radar, a diversi errori strategici della Luftwaffe (l'aviazione tedesca) e al sostegno economico ricevuto dalle colonie e dagli [[USA]]. Nel frattempo i nazisti ottennero sanguinarie vittorie anche in Africa (in Libia affiancarono gli Italiani contro gli Inglesi) e nei Balcani (la Jugoslavia, dove era avvenuto un colpo di stato filo-inglese, fu occupata e smembrata dai nazifascisti). Tutti i territori occupati vennero sottoposti ai dettami del governo tedesco: gli ebrei, i gay, gli [[Lo sterminio dei Rom e Sinti nei regimi nazifascisti|zingari]], i testimoni di Geova, i comunisti, gli anarchici, e i vari oppositori generali, furono eliminati fisicamente (tramite l'opera degli ''Einsatzgruppen'', i plotoni di esecuzione) o rinchiusi nei famigerati [[campi di concentramento]]. | Nell'agosto [[1940]] i tedeschi cominciarono i bombardamenti su Londra, che si protrassero per due mesi, ma gli inglesi resistettero grazie all'invenzione del radar, a diversi errori strategici della Luftwaffe (l'aviazione tedesca) e al sostegno economico ricevuto dalle colonie e dagli [[USA]]. Nel frattempo i nazisti ottennero sanguinarie vittorie anche in Africa (in Libia affiancarono gli Italiani contro gli Inglesi) e nei Balcani (la Jugoslavia, dove era avvenuto un colpo di stato filo-inglese, fu occupata e smembrata dai nazifascisti). Tutti i territori occupati vennero sottoposti ai dettami del governo tedesco: gli ebrei, i gay, gli [[Lo sterminio dei Rom e Sinti nei regimi nazifascisti|zingari]], i testimoni di Geova, i comunisti, gli anarchici, e i vari oppositori generali, furono eliminati fisicamente (tramite l'opera degli ''Einsatzgruppen'', i plotoni di esecuzione) o rinchiusi nei famigerati [[campi di concentramento]]. | ||
Nel giugno [[1941]] il Nazionalsocialismo attuò un vile tradimento del patto di non-aggressione e iniziò l'invasione dell'URSS (con il sostegno del [[Fascismo|fascismo]] italiano che inviò 200000 uomini dell'''ARMIR'', | Nel giugno [[1941]] il Nazionalsocialismo attuò un vile tradimento del patto di non-aggressione e iniziò l'invasione dell'URSS (con il sostegno del [[Fascismo|fascismo]] italiano che inviò 200000 uomini dell'''ARMIR'', nonché di Romania, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Slovacchia), che si concentrò nell'attacco a Leningrado, Mosca e (a partire dall'autunno del '42) Stalingrado. La battaglia mutò il corso della guerra poiché i russi resistettero eroicamente (grazie agli aiuti anglo-americani) fiaccando l'esercito tedesco, che fu così costretto a ritirarsi sino a Berlino. All'inizio del '45, con gli Anglo-americani in Belgio e i Russi alle porte di Varsavia, il regime hitleriano stava per volgere alla fine, che sarebbe arrivata cinque mesi dopo. | ||
==Sconfitta e caduta del regime nazista == | ==Sconfitta e caduta del regime nazista == | ||
Riga 63: | Riga 63: | ||
A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra socialista e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [http://www.fau.org/ (FAUD)] ([[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]]), aderente alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L.27Internazionale_anarcosindacalista AIT] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana. | A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra socialista e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [http://www.fau.org/ (FAUD)] ([[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]]), aderente alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L.27Internazionale_anarcosindacalista AIT] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana. | ||
È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli. | È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli. | ||
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero socialista internazionale e libertario, | Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero socialista internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>. | ||
==Note== | ==Note== |