Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 99: Riga 99:
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
*[[1946]]:  
*[[1946]]:  
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della [[Fédération Anarchiste|FA]] durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della [[Fédération Anarchiste|FA]] durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] ([[Confédération Nationale du Travail|CNT]]), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
*[[1947]]:  
*[[1947]]:  
Il 3° congresso della [[Fédération Anarchiste|FA]] di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]].
Il 3° congresso della [[Fédération Anarchiste|FA]] di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e alle tensioni interne alla [[[[Confédération Nationale du Travail|CNT francese]].
*[[1949]]:  
*[[1949]]:  
La [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
La [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
Riga 229: Riga 229:
[[19 ottobre]]: prima riunione dell'[[Assemblée parisienne des groupes autonomes]] (APGA, Assemblea Parigina dei Gruppi Autonomi), in seguito alla morte dei prigionieri tedeschi della [[Rote Armee Fraktion]]. <ref>La Rote Armee Fraktion (RAF) è stata uno dei gruppi rivoluzionari più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu fondata in Germania il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Horst Mahler e Ulrike Meinhof. Ufficialmente si disciolse nel 1998. Il [[5 settembre]] 1977 la RAF rapì a Colonia il presidente della Confindustria tedesca, filonazista e membro della CDU Hanns-Martin Schleyer. Dopo essere stati arrestati, il [[13 ottobre]] Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, secondo la versione ufficiale, si suicidarono nel carcere di Stammheim, ma secondo fonti non ufficiali si trattò di vero e proprio omicidio.</ref> In dicembre, l'APGA pubblica «L'Officiel de l'autonomie».
[[19 ottobre]]: prima riunione dell'[[Assemblée parisienne des groupes autonomes]] (APGA, Assemblea Parigina dei Gruppi Autonomi), in seguito alla morte dei prigionieri tedeschi della [[Rote Armee Fraktion]]. <ref>La Rote Armee Fraktion (RAF) è stata uno dei gruppi rivoluzionari più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu fondata in Germania il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Horst Mahler e Ulrike Meinhof. Ufficialmente si disciolse nel 1998. Il [[5 settembre]] 1977 la RAF rapì a Colonia il presidente della Confindustria tedesca, filonazista e membro della CDU Hanns-Martin Schleyer. Dopo essere stati arrestati, il [[13 ottobre]] Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, secondo la versione ufficiale, si suicidarono nel carcere di Stammheim, ma secondo fonti non ufficiali si trattò di vero e proprio omicidio.</ref> In dicembre, l'APGA pubblica «L'Officiel de l'autonomie».


Alla fine di ottobre si costituisce a Parigi la [[Conférence nationale des travailleurs libertaires]] (Conferenza Nazionale dei Lavoratori Libertari), convocata su iniziativa dell'AS, del [[Groupe anarcho-syndicaliste]] (GAS) di Rouen e dell'UTCL. La [[Fédération anarchiste|FA]], la [[CNT]] e l'[[UAS]] si presentano in qualità di osservatori.
Alla fine di ottobre si costituisce a Parigi la [[Conférence nationale des travailleurs libertaires]] (Conferenza Nazionale dei Lavoratori Libertari), convocata su iniziativa dell'AS, del [[Groupe anarcho-syndicaliste]] (GAS) di Rouen e dell'UTCL. La [[Fédération anarchiste|FA]], la [[Confédération Nationale du Travail|CNT]] e l'[[UAS]] si presentano in qualità di osservatori.


Il «[[Monde libertaire]]» diventa settimanale.
Il «[[Monde libertaire]]» diventa settimanale.
Riga 242: Riga 242:
Uscita dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «le Libertaire» come organo.
Uscita dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «le Libertaire» come organo.


In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]], la [[Fédération Anarchiste|FA]] a titolo d'osservatore, così come della [[CNT]] ([[CNT-Vignoles|Vignoles]]), la [[CNT]] (Tour d'Auvergne), l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].
In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]], la [[Fédération Anarchiste|FA]] a titolo d'osservatore, così come la [[CNT-Vignoles]], la [[CNT-Tour d'Auvergne]], l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].


*[[1979]]:
*[[1979]]:
Riga 315: Riga 315:
[[11 novembre]]: grandi assembramenti di anarchici a Parigi, in place de la République. Tutte le organizzazioni libertarie sono presenti.
[[11 novembre]]: grandi assembramenti di anarchici a Parigi, in place de la République. Tutte le organizzazioni libertarie sono presenti.


Dicembre: creazione a Parigi della "Coordination des sans-abris" (CDSA, Coordinamento dei senza Casa) (molti dei membri presenti si richiamano specificamente all'[[anarchismo]], ai quali si aggiungeranno altri militanti dell'UA e della CNT-AIT). Durante il mese, la CDSA si accampa per protesta davanti al Ministero degli affari sociali.
Dicembre: creazione a Parigi della "Coordination des sans-abris" (CDSA, Coordinamento dei senza Casa) (molti dei membri presenti si richiamano specificamente all'[[anarchismo]], ai quali si aggiungeranno altri militanti dell'UA e della [[CNT]]-[[AIT]]). Durante il mese, la CDSA si accampa per protesta davanti al Ministero degli affari sociali.


*[[1994]]:
*[[1994]]:
Riga 330: Riga 330:
Autodissoluzione del [[Coordination Des Sans-Abris]] e sgombero dello [[squat]] in rue Saint-Sauveur. A Parigi, il collettivo "Des papiers pour tous" (Documenti per tutti) moltiplica le azioni di [[solidarietà]] con gli stranieri irregolari in lotta, compresa l'occupazione della sede RPR il [[22 agosto]], alla vigilia della cacciata dalla Chiesa di San Bernardo.
Autodissoluzione del [[Coordination Des Sans-Abris]] e sgombero dello [[squat]] in rue Saint-Sauveur. A Parigi, il collettivo "Des papiers pour tous" (Documenti per tutti) moltiplica le azioni di [[solidarietà]] con gli stranieri irregolari in lotta, compresa l'occupazione della sede RPR il [[22 agosto]], alla vigilia della cacciata dalla Chiesa di San Bernardo.


In dicembre, la [[CNT-Vignoles|CNT «Vignoles»]] è esclusa dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT anarcosindacalista]] (AIT) al congresso di Madrid: la CNT-AIT viene riconosciuta come la sola sezione dell'AIT.
In dicembre, la [[CNT-Vignoles|CNT «Vignoles»]] è esclusa dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT anarcosindacalista]] (AIT) al congresso di Madrid: la [[CNT]]-[[AIT]] viene riconosciuta come la sola sezione dell'AIT.
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|250 px|left|thumb|[[Alternative Libertaire]]]]
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|250 px|left|thumb|[[Alternative Libertaire]]]]
*[[1997]]:
*[[1997]]:
64 370

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione