Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 93: Riga 93:
Il [[24 agosto]] muore ad Ashford ([[Gran Bretagna]]) la scrittrice di tendenza libertaria [[Simone Weil]] (per un breve periodo fu militante anche nella [[Colonna Durruti]]), che s'era trasferita a Londra dov'era redattrice di «[[Direction de l'interieur de la France Libre]]».
Il [[24 agosto]] muore ad Ashford ([[Gran Bretagna]]) la scrittrice di tendenza libertaria [[Simone Weil]] (per un breve periodo fu militante anche nella [[Colonna Durruti]]), che s'era trasferita a Londra dov'era redattrice di «[[Direction de l'interieur de la France Libre]]».
*[[1944]]:  
*[[1944]]:  
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] (FA), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
*[[1945]]:  
*[[1945]]:  
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo F.A.]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
*[[1946]]:  
*[[1946]]:  
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della [[Fédération Anarchiste|FA]] durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «[[Le Libertaire]]» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
*[[1947]]:  
*[[1947]]:  
Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]].
Il 3° congresso della [[Fédération Anarchiste|FA]] di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]].
*[[1949]]:  
*[[1949]]:  
La FA partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
La [[Fédération Anarchiste|FA]] partecipa al congresso anarchico di Puteaux, dove partecipano sia gruppi non francesi estremamente strutturati ([[Gran Bretagna]]) che gruppi autonomi o singoli individui ([[Germania]], [[USA]], [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Argentina]], [[Perù]]... ).
*[[1950]]:  
*[[1950]]:  
All'inizio dell'anno, una parte dei comunisti libertari della FA si organizzano in fazioni, che prenderanno il nome di [[Organisation Pensée Bataille]] (OPB), d'ispirazione [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|piattaformista]].
All'inizio dell'anno, una parte dei comunisti libertari della [[Fédération Anarchiste|FA]] si organizzano in fazioni, che prenderanno il nome di [[Organisation Pensée Bataille]] (OPB), d'ispirazione [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|piattaformista]].


===Gli anni '50 e '60===
===Gli anni '50 e '60===
Riga 111: Riga 111:
Su proposta del "gruppo Louise Michel" ([[Maurice Joyeux]]), il 4° congresso della FA, a Parigi, introduce il principio del voto. Le posizioni restano indicative e non vincolanti per i gruppi che si oppongono. Tuttavia, il voto cambierà il fragile equilibrio all'interno della federazione. Gli [[individualismo|individualisti]], che sostenevano che ciò avrebbe condotto alla «dittatura della maggioranza», non riescono ad impedire il volere della maggioranza.
Su proposta del "gruppo Louise Michel" ([[Maurice Joyeux]]), il 4° congresso della FA, a Parigi, introduce il principio del voto. Le posizioni restano indicative e non vincolanti per i gruppi che si oppongono. Tuttavia, il voto cambierà il fragile equilibrio all'interno della federazione. Gli [[individualismo|individualisti]], che sostenevano che ciò avrebbe condotto alla «dittatura della maggioranza», non riescono ad impedire il volere della maggioranza.
*[[1952]]:  
*[[1952]]:  
Ad ottobre, dopo il congresso del mese di giugno tenutosi a Bordeaux, si produce una prima scissione interna alla FA. Molti militanti ([[Aristide Lapeyre|Aristide]] e [[Paul Lapeyre]], [[André Arru]], Vincey... ) vengono espulsi o lasciano spontaneamente la Federazione, non riconoscendo una decisione presa dalla maggioranza in merito ai mandati. I militanti che non si ritrovano nel nuovo orientamento della FA si riuniscono intorno al bollettino «Entente anarchiste», il cui primo numero è datato [[30 ottobre]] [[1952]]. Intorno a questo giornale si ritrovano militanti come [[George Vincey]], Tessier, [[Louis Louvet]], [[Andre Prudhommeaux]], ma anche due individui alquanto ambigui vicini all'estrema destra durante la guerra in Algeria: Raymond Beaulaton e Fernand Robert; «l'Entente anarchiste» appare come un tentativo di salvaguardare un certo concetto di [[anarchia]], contrario alla lotta di classe e portato avanti da [[George Fontenis]] e [[Maurice Merry]].  
Ad ottobre, dopo il congresso del mese di giugno tenutosi a Bordeaux, si produce una prima scissione interna alla FA. Molti militanti ([[Aristide Lapeyre|Aristide]] e [[Paul Lapeyre]], [[André Arru]], Vincey... ) vengono espulsi o lasciano spontaneamente la Federazione, non riconoscendo una decisione presa dalla maggioranza in merito ai mandati. I militanti che non si ritrovano nel nuovo orientamento della [[Fédération Anarchiste|FA]] si riuniscono intorno al bollettino «Entente anarchiste», il cui primo numero è datato [[30 ottobre]] [[1952]]. Intorno a questo giornale si ritrovano militanti come [[George Vincey]], Tessier, [[Louis Louvet]], [[Andre Prudhommeaux]], ma anche due individui alquanto ambigui vicini all'estrema destra durante la guerra in Algeria: Raymond Beaulaton e Fernand Robert; «l'Entente anarchiste» appare come un tentativo di salvaguardare un certo concetto di [[anarchia]], contrario alla lotta di classe e portato avanti da [[George Fontenis]] e [[Maurice Merry]].  


*[[1953]]:  
*[[1953]]:  
Dopo il congresso di Parigi la FA si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] (FCL, Federazione Comunista Libertaria) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.
Dopo il congresso di Parigi la [[Fédération Anarchiste|FA]] si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] (FCL, Federazione Comunista Libertaria) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.


*[[1954]]:  
*[[1954]]:  
Riga 121: Riga 121:
[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
*[[1955]]:  
*[[1955]]:  
[[Gaston Leval]] lascia la FA e fonda i ''Cahiers du socialisme libertaire'' (Quaderni del socialismo libertario). In novembre, una parte del "gruppo Kronstadt", fonda il gruppo [[Noir et Rouge]] (Nero e Rosso). La FCL definisce il suo sostegno alla resistenza algerina progressista e contro il [[colonialismo]], affiancando il gruppo algerino di sinistra denominato MNA. Un militante della FCL, [[Pierre Morain]], è condannato al carcere: è il primo francese ad essere arrestato per aver solidarizzato con il popolo algerino.
[[Gaston Leval]] lascia la [[Fédération Anarchiste|FA]] e fonda i ''Cahiers du socialisme libertaire'' (Quaderni del socialismo libertario). In novembre, una parte del "gruppo Kronstadt", fonda il gruppo [[Noir et Rouge]] (Nero e Rosso). La FCL definisce il suo sostegno alla resistenza algerina progressista e contro il [[colonialismo]], affiancando il gruppo algerino di sinistra denominato MNA. Un militante della FCL, [[Pierre Morain]], è condannato al carcere: è il primo francese ad essere arrestato per aver solidarizzato con il popolo algerino.


*[[1956]]:  
*[[1956]]:  
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la FA e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri del «Libertaire» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri del «Libertaire» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
*[[1957]]:  
*[[1957]]:  
Riga 130: Riga 130:


*[[1960]]:  
*[[1960]]:  
Si costituisce la [[Fédération anarchiste communiste]] (FAC) a partire dai GAAR, alcuni contatti si sviluppano con la FA. Al congresso di Trélazé, la FA apre alla possibilità di riconoscere al suo interno diverse tendenze organizzative.
Si costituisce la [[Fédération anarchiste communiste]] (FAC) a partire dai GAAR, alcuni contatti si sviluppano con la FA. Al congresso di Trélazé, la [[Fédération Anarchiste|FA]] apre alla possibilità di riconoscere al suo interno diverse tendenze organizzative.


*[[1961]]:   
*[[1961]]:   
Il gruppo dei GAAR si scioglie. «Noir et Rouge» continua tuttavia ad essere pubblicato.
Il gruppo dei GAAR si scioglie. «Noir et Rouge» continua tuttavia ad essere pubblicato.
Scissione nella FAC: i gruppi Kronstadt, di Maisons-Alfort, Lille, Strasburgo e Grenoble entrano nella FA durante il congresso di Montluçon, al cui interno si organizzano come tendenza: la Union des groupes anarchistes communistes (UGAC).  
Scissione nella FAC: i gruppi Kronstadt, di Maisons-Alfort, Lille, Strasburgo e Grenoble entrano nella [[Fédération Anarchiste|FA]] durante il congresso di Montluçon, al cui interno si organizzano come tendenza: la Union des groupes anarchistes communistes (UGAC).  


*[[1962]]:  
*[[1962]]:  
Riga 140: Riga 140:


*[[1964]]:  
*[[1964]]:  
L'UGAC riproduce gli stessi metodi dell'OPB in seno alla FA (bollettino interno segreto, entrismo e manovre per impadronirsi dei posti di responsabilità... ), le tensioni si aggravano e conducono l'UGAC tranne i gruppi di Strasburgo e Grenoble ad abbandonare la FA durante il congresso di Parigi.
L'UGAC riproduce gli stessi metodi dell'OPB in seno alla [[Fédération Anarchiste|FA]] (bollettino interno segreto, entrismo e manovre per impadronirsi dei posti di responsabilità... ), le tensioni si aggravano e conducono l'UGAC tranne i gruppi di Strasburgo e Grenoble ad abbandonare la [[Fédération Anarchiste|FA]] durante il congresso di Parigi.


*[[1965]]:  
*[[1965]]:  
Riga 151: Riga 151:


*[[1967]]:
*[[1967]]:
Tentativo di rilanciare l'[[Union fédérale anarchiste]] (Unione Federale Anarchica) attraverso l'utilizzo dell'organo propagandistico «le Libertaire». I [[comunismo libertario|comunisti libertari]] si raggruppano nuovamente nella FA e creano al suo interno una nuova tendenza organizzatrice, l'[[Organisation révolutionnaire anarchiste]] (ORA, Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), che edita il foglio «l'Insurgé».
Tentativo di rilanciare l'[[Union fédérale anarchiste]] (Unione Federale Anarchica) attraverso l'utilizzo dell'organo propagandistico «le Libertaire». I [[comunismo libertario|comunisti libertari]] si raggruppano nuovamente nella [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano al suo interno una nuova tendenza organizzatrice, l'[[Organisation révolutionnaire anarchiste]] (ORA, Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), che edita il foglio «l'Insurgé».


Pubblicazione de ''[[La società dello spettacolo]]'', testo di [[Guy Debord]] e vero e proprio punto di riferimento per l'[[Internazionale Situazionista]].
Pubblicazione de ''[[La società dello spettacolo]]'', testo di [[Guy Debord]] e vero e proprio punto di riferimento per l'[[Internazionale Situazionista]].
Riga 163: Riga 163:
Il congresso di Carrara in [[Italia]] riunisce l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (IFA), raccoglie le FA francese ed italiana ed anche la Federazione anarchica bulgara in esilio.
Il congresso di Carrara in [[Italia]] riunisce l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (IFA), raccoglie le FA francese ed italiana ed anche la Federazione anarchica bulgara in esilio.


Una frazione della FA è per il congresso, un'altra è contro. Poiché la FA non può prendere delle decisioni, due delegazioni sono inviate a Carrara, di cui una spiegherà semplicemente perché una parte della FA è contro la celebrazione di questo congresso. Quest'anno vede anche la nascita ufficiale dell'ORA, tendenza organizzata in seno alla FA.
Una frazione della [[Fédération Anarchiste|FA]] è per il congresso, un'altra è contro. Poiché la [[Fédération Anarchiste|FA]] non può prendere delle decisioni, due delegazioni sono inviate a Carrara, di cui una spiegherà semplicemente perché una parte della [[Fédération Anarchiste|FA]] è contro la celebrazione di questo congresso. Quest'anno vede anche la nascita ufficiale dell'ORA, tendenza organizzata in seno alla FA.


Nel [[1968]], si può citare come organizzazione o riviste che si richiamano al movimento libertario: la [[Fédération anarchiste]], il [[Mouvement communiste libertaire]], la [[Union fédérale des anarchistes]], la [[Alliance ouvrière anarchiste]], la [[Tribune anarchiste communiste]], la [[Union des groupes anarchistes communistes]], «[[Noir et Rouge]]», la [[Confédération nationale du travail]], la [[Union anarcho-syndicaliste]], la Organisation révolutionnaire anarchiste e dei diversi gruppi (autonomi, [[spontaneismo|spontaneisti]], consigliaristi, situazionisti... ), così come i «Cahiers socialistes libertaires» di Leval, «À contre-courant» di [[Louis Louvet|Louvet]] «La Révolution prolétarienne», e le riviste individualiste già citate di [[Émile Armand]].
Nel [[1968]], si può citare come organizzazione o riviste che si richiamano al movimento libertario: la [[Fédération anarchiste]], il [[Mouvement communiste libertaire]], la [[Union fédérale des anarchistes]], la [[Alliance ouvrière anarchiste]], la [[Tribune anarchiste communiste]], la [[Union des groupes anarchistes communistes]], «[[Noir et Rouge]]», la [[Confédération nationale du travail]], la [[Union anarcho-syndicaliste]], la Organisation révolutionnaire anarchiste e dei diversi gruppi (autonomi, [[spontaneismo|spontaneisti]], consigliaristi, situazionisti... ), così come i «Cahiers socialistes libertaires» di Leval, «À contre-courant» di [[Louis Louvet|Louvet]] «La Révolution prolétarienne», e le riviste individualiste già citate di [[Émile Armand]].
Riga 172: Riga 172:
Creazione della [[Fédération Anarchiste Communiste d'Occitanie]] (FACO) da parte di [[Guy Malouvier]], che aderisce all'ORA.
Creazione della [[Fédération Anarchiste Communiste d'Occitanie]] (FACO) da parte di [[Guy Malouvier]], che aderisce all'ORA.


L'ORA si distacca dalla FA e si costituisce in organizzazione specifica. Gli anziani combattenti [[rivoluzione spagnola|della guerra di Spagna]] appoggiano la scissione offrendo all'ORA l'uso dei loro locali al n° 33 di rue des Vignoles (Paris 20e).
L'ORA si distacca dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] e si costituisce in organizzazione specifica. Gli anziani combattenti [[rivoluzione spagnola|della guerra di Spagna]] appoggiano la scissione offrendo all'ORA l'uso dei loro locali al n° 33 di rue des Vignoles (Paris 20e).


[[Daniel Guérin]] pubblica ''Pour un marxisme libertaire'' (Per un marxismo libertario).
[[Daniel Guérin]] pubblica ''Pour un marxisme libertaire'' (Per un marxismo libertario).
Riga 198: Riga 198:


*[[1972]]:
*[[1972]]:
Dei gruppi abbandonano la FA per raggiungere [[Confrontation anarchiste]]. Quest'ultima pubblica un bollettino, «Combat anarchiste» (Lotta anarchica), ed un periodico, «Commune libre» (Libera Comune). Dal [[1971]] al [[1976]], è la tendenza non organizzativa che sarà maggioranza in «Confrontation».
Dei gruppi abbandonano la [[Fédération Anarchiste|FA]] per raggiungere [[Confrontation anarchiste]]. Quest'ultima pubblica un bollettino, «Combat anarchiste» (Lotta anarchica), ed un periodico, «Commune libre» (Libera Comune). Dal [[1971]] al [[1976]], è la tendenza non organizzativa che sarà maggioranza in «Confrontation».


Esclusione di militanti dell'ORA che appoggiano le «candidature rivoluzionarie uniche» alle legislative. Una loro minoranza andrà a rafforzare Lutte Ouvrière, mentre la maggioranza raggiunge la Ligue communiste.
Esclusione di militanti dell'ORA che appoggiano le «candidature rivoluzionarie uniche» alle legislative. Una loro minoranza andrà a rafforzare Lutte Ouvrière, mentre la maggioranza raggiunge la Ligue communiste.


*[[1973]]:
*[[1973]]:
Rottura del gruppo [[Poing noir]] (Pugno nero) con la FA per divergenze sulle basi organizzative. Integrazione dei circoli FL all'ORA.
Rottura del gruppo [[Poing noir]] (Pugno nero) con la [[Fédération Anarchiste|FA]] per divergenze sulle basi organizzative. Integrazione dei circoli FL all'ORA.


*[[1974]]:
*[[1974]]:
Riga 238: Riga 238:
[[21 gennaio|21]] e [[22 gennaio]]: a Strasburgo, la polizia impedisce il raduno previsto contro l'[[Espace judiciaire européen]] (Spazio giudiziario europeo).
[[21 gennaio|21]] e [[22 gennaio]]: a Strasburgo, la polizia impedisce il raduno previsto contro l'[[Espace judiciaire européen]] (Spazio giudiziario europeo).


Il [[25 febbraio|25]] e [[26 febbraio]] si riunisce il congresso costitutivo dell'UTCL. Dal [[23 marzo|23]] al [[27 marzo]] si riunisce a Carrara il 3° congresso dell'[[Internationale des fédérations anarchistes]] (IFA), il segretariato IFA è oramai assicurato dalla FA italiana... La FA riconosce oramai nei suoi principi di base la [[lotta di classe]]. In primavera si scioglie l'APGA.
Il [[25 febbraio|25]] e [[26 febbraio]] si riunisce il congresso costitutivo dell'UTCL. Dal [[23 marzo|23]] al [[27 marzo]] si riunisce a Carrara il 3° congresso dell'[[Internationale des fédérations anarchistes]] (IFA), il segretariato IFA è oramai assicurato dalla FA italiana... La [[Fédération Anarchiste|FA]] riconosce oramai nei suoi principi di base la [[lotta di classe]]. In primavera si scioglie l'APGA.


Uscita dalla FA di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «le Libertaire» come organo.
Uscita dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «le Libertaire» come organo.


In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi di FA, la FA a titolo d'osservatore, così come della [[CNT]] ([[CNT-Vignoles|Vignoles]]), la [[CNT]] (Tour d'Auvergne), l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].
In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]], la [[Fédération Anarchiste|FA]] a titolo d'osservatore, così come della [[CNT]] ([[CNT-Vignoles|Vignoles]]), la [[CNT]] (Tour d'Auvergne), l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].


*[[1979]]:
*[[1979]]:
Riga 284: Riga 284:
Gruppi di [[Antifascismo|antifascisti]] si riuniscono per costituire [[Coordination nationale antifasciste]] (Coordinamento Nazionale Antifascista). Si sviluppano movimenti di giovani molti legati alla scena del rock alternativo, gli [[SCALP]] avranno delle difficoltà a strutturarsi stabilmente e la CNAF scompare alla fine degli anni 1980. Prime pubblicazioni della rivista «REFLEXes», pubblicata dalla "Réseau d'études sur le fascisme et de lutte contre l'extrême-droite et la xénophobie" (Rete di studi sul fascismo e di lotta contro l'estrema destra e la xenofobia).
Gruppi di [[Antifascismo|antifascisti]] si riuniscono per costituire [[Coordination nationale antifasciste]] (Coordinamento Nazionale Antifascista). Si sviluppano movimenti di giovani molti legati alla scena del rock alternativo, gli [[SCALP]] avranno delle difficoltà a strutturarsi stabilmente e la CNAF scompare alla fine degli anni 1980. Prime pubblicazioni della rivista «REFLEXes», pubblicata dalla "Réseau d'études sur le fascisme et de lutte contre l'extrême-droite et la xénophobie" (Rete di studi sul fascismo e di lotta contro l'estrema destra e la xenofobia).


Il 4° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] si tiene a Parigi il [[31 ottobre]], il [[1° novembre|1°]], [[2 novembre|2]] e [[3 novembre|3]]. Si ritrovano riuniti una quarantina di delegazioni, la FA francese recupera il mandato del segretariato dell'IFA.
Il 4° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] si tiene a Parigi il [[31 ottobre]], il [[1° novembre|1°]], [[2 novembre|2]] e [[3 novembre|3]]. Si ritrovano riuniti una quarantina di delegazioni, la [[Fédération Anarchiste|FA]] francese recupera il mandato del segretariato dell'IFA.


In favore del movimento studentesco contro Devaquet nasce il [[Collectif jeunes libertaires]] (CJL, Collettivo dei Giovani Libertari) che presto si appoggerà all'UTCL.
In favore del movimento studentesco contro Devaquet nasce il [[Collectif jeunes libertaires]] (CJL, Collettivo dei Giovani Libertari) che presto si appoggerà all'UTCL.
Riga 321: Riga 321:


*[[1995]]:
*[[1995]]:
Il [[21 gennaio]], Jacques Chirac viene contestato da alcuni militanti della [[Fédération anarchiste]] nel corso di una trasmissione televisiva di Canal+. Campagna di TCP contro i vigili del métro (TRAUM, Tribune de résistance active des usagers du métro). La FA esclude dall'organizzazione l'Union des Anarchistes di [[Radio Libertaire]]. In dicembre la [[CNT]]-[[FAU]] s'allea con l'UNEF per contrastare l'UNEF-ID nel coordinamento nazionale studentesco. Il gruppo [[SCALP]] partecipa alla creazione del CAMI (Collectif d'aide aux manifestants interpellés).
Il [[21 gennaio]], Jacques Chirac viene contestato da alcuni militanti della [[Fédération anarchiste]] nel corso di una trasmissione televisiva di Canal+. Campagna di TCP contro i vigili del métro (TRAUM, Tribune de résistance active des usagers du métro). La [[Fédération Anarchiste|FA]] esclude dall'organizzazione l'[[Union des Anarchistes]] di [[Radio Libertaire]]. In dicembre la [[CNT]]-[[FAU]] s'allea con l'UNEF per contrastare l'UNEF-ID nel coordinamento nazionale studentesco. Il gruppo [[SCALP]] partecipa alla creazione del CAMI (Collectif d'aide aux manifestants interpellés).


Pubblicazioni:
Pubblicazioni:
Riga 333: Riga 333:
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|250 px|left|thumb|[[Alternative Libertaire]]]]
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|250 px|left|thumb|[[Alternative Libertaire]]]]
*[[1997]]:
*[[1997]]:
Il 5° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] si tiene a Lione. L'IFA raggruppa la FA françese, la [[Federazione Anarchica Italiana]], la [[Federazione Anarchica Iberica]] (Spagna e Portogallo), la [[Federazione Libertaria Argentina]], la FA inglese (AF - [[Anarchist Federation]]).
Il 5° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] si tiene a Lione. L'IFA raggruppa la [[Fédération Anarchiste|FA]] francese, la [[Federazione Anarchica Italiana]], la [[Federazione Anarchica Iberica]] (Spagna e Portogallo), la [[Federazione Libertaria Argentina]], la FA inglese (AF - [[Anarchist Federation]]).


Comparsa del [[Coordination de résistance et de lutte anti-capitaliste]] (CRELAC, Coordinamento di resistenza e di lotta anti-capitalista) che non durerà che qualche mese. Nascita ufficiale della [[CNT-Vignoles|CNT-Vignoles (CNT-F)]] e di un Comitato dei disoccupati che partecipano alle prime occupazioni dell'ANPE e degli uffici di ASSEDIC. La lotta si cristallizza sulla questione dell'aumento del RMI.
Comparsa del [[Coordination de résistance et de lutte anti-capitaliste]] (CRELAC, Coordinamento di resistenza e di lotta anti-capitalista) che non durerà che qualche mese. Nascita ufficiale della [[CNT-Vignoles|CNT-Vignoles (CNT-F)]] e di un Comitato dei disoccupati che partecipano alle prime occupazioni dell'ANPE e degli uffici di ASSEDIC. La lotta si cristallizza sulla questione dell'aumento del RMI.
Riga 370: Riga 370:


*[[2002]]:
*[[2002]]:
L'[[Union régionale du sud-ouest]] (URSO – Tolosa, Perpignano e Montpellier... ) della FA si defederalizza dopo il 59° congresso di Rouen a causa di disaccordi organizzativi e si costituisce in [[Coordination des groupes anarchistes]] (CGA). La CGA pubblica il mensile «Infos et analyses libertaires» (Informazioni e analisi libertarie).
L'[[Union régionale du sud-ouest]] (URSO – Tolosa, Perpignano e Montpellier... ) della [[Fédération Anarchiste|FA]] si defederalizza dopo il 59° congresso di Rouen a causa di disaccordi organizzativi e si costituisce in [[Coordination des groupes anarchistes]] (CGA). La CGA pubblica il mensile «Infos et analyses libertaires» (Informazioni e analisi libertarie).


Dal [[19 luglio|19]] al [[28 luglio]], un campeggio No Border (No Confini) viene organizzato a Strasburgo.
Dal [[19 luglio|19]] al [[28 luglio]], un campeggio No Border (No Confini) viene organizzato a Strasburgo.
Riga 397: Riga 397:


In aprile si riunisce a Besançon il 7° Congresso della'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] che consacra l'adesione dell'[[Anarchist Federation]] (inglese), della [[CSAF]] (repubblica ceca e Slovacchia) e dell'[[ADA]] (Association des mouvements anarchistes russes).
In aprile si riunisce a Besançon il 7° Congresso della'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] che consacra l'adesione dell'[[Anarchist Federation]] (inglese), della [[CSAF]] (repubblica ceca e Slovacchia) e dell'[[ADA]] (Association des mouvements anarchistes russes).
A seguito del suo congresso di Rennes in maggio, molti gruppi della FA (Lione, Lilla, Nantes, Lannion) si de-federeranno a loro volta.
A seguito del suo congresso di Rennes in maggio, molti gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]] (Lione, Lilla, Nantes, Lannion) si de-federeranno a loro volta.


In ottobre «[[Monde libertaire]]» compie il 50° anno.<br>
In ottobre «[[Monde libertaire]]» compie il 50° anno.<br>
66 562

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione