Maria Lacerda de Moura: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc."
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Mlacerda.png|thumb| Maria Lacerda de Moura]]'''Maria Lacerda de Moura'''  (Manhuassu, [[Brasile]], [[16 maggio]] [[1887]] - Rio de Janeiro, [[20 marzo]] [[1945]]) è stata una [[Pedagogia libertaria|pedagogista libertaria]], una [[femminismo|femminista]], una scrittrice ed un'[[anarchica]] brasiliana. <ref>Fonte principale: [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article3022&var_recherche=maria%20lacerda%20de%20moura Biografia (in francese) tratta da "militants-anarchistes.info"]</ref>
[[File:Mlacerda.png|thumb| Maria Lacerda de Moura]]'''Maria Lacerda de Moura'''  (Manhuassu, [[Brasile]], [[16 maggio]] [[1887]] - Rio de Janeiro, [[20 marzo]] [[1945]]) è stata una [[Pedagogia libertaria|pedagogista libertaria]], una [[femminismo|femminista]], una scrittrice ed un'[[anarchica]] brasiliana.


==Biografia==
==Biografia <ref>Fonte principale: ''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article3022&var_recherche=maria%20lacerda%20de%20moura Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref> ==


Maria Lacerda de Moura nasce il [[16 maggio]] [[1887]] nella fattoria Monte Alberne, a Manhuassu (Stato di Minais Gerais). Inizia gli studi primari all'asilo per orfani di Barbacena, ma suo padre, per controbilanciare l'insegnamento prettamente religioso a cui viene sottoposta a scuola, le traduce testi [[anti-clericalismo|anticlericali]] che Maria comincia a leggere dall'età di 10-12 anni. Iscrittasi alla scuola Normale <ref>Una scuola che conferisce il diploma per poter insegnare. Trattasi quindi di una sorta di scuola magistrale.</ref> di Barbacena nel [[1900]], si diploma nel [[1904]], l'anno stesso in cui, in gennaio, si era unita in matrimonio con Carlos Ferreira de Moura.
Maria Lacerda de Moura nasce il [[16 maggio]] [[1887]] nella fattoria Monte Alberne, a Manhuassu (Stato di Minais Gerais). Inizia gli studi primari all'asilo per orfani di Barbacena, ma suo padre, per controbilanciare l'insegnamento prettamente religioso a cui viene sottoposta a scuola, le traduce testi [[anti-clericalismo|anticlericali]] che Maria comincia a leggere dall'età di 10-12 anni. Iscrittasi alla scuola Normale <ref>Una scuola che conferisce il diploma per poter insegnare. Trattasi quindi di una sorta di scuola magistrale.</ref> di Barbacena nel [[1900]], si diploma nel [[1904]], l'anno stesso in cui, in gennaio, si era unita in matrimonio con Carlos Ferreira de Moura.
Riga 7: Riga 7:
Nominata verso il [[1909]] professoressa di lavori manuali presso la scuola media locale, in seguito prenderà ad insegnare [[pedagogia]] prima di divenire la direttrice della scuola.  
Nominata verso il [[1909]] professoressa di lavori manuali presso la scuola media locale, in seguito prenderà ad insegnare [[pedagogia]] prima di divenire la direttrice della scuola.  


Inserendosi via via sempre più nella vita sociale del luogo, Maria riesce sempre più spesso ad organizzare con altre donne feste per raccogliere fondi e migliorare l'alloggio dei più poveri: in questo modo riesce a reperire fondi per costruire su una collina di Barbacena 22 alloggi che vengono ceduti alle famiglie più bisognose. Si occupa sempre più spesso della [[Femminismo|condizione femminile]], di [[sessualità]] e studia con grande attenzione la [[pedagogia]] (in particolare le esperienze di Maria Montessori, [[Paul Robin]], [[Sébastien Faure]], [[Francisco Ferrer y Guardia]], ecc.) e fonda la Lega contro l'analfabetismo.
Inserendosi via via sempre più nella vita sociale del luogo, Maria riesce sempre più spesso ad organizzare con altre donne feste per raccogliere fondi e migliorare l'alloggio dei più poveri: in questo modo riesce a reperire fondi per costruire su una collina di Barbacena 22 alloggi che vengono ceduti alle famiglie più bisognose. Si occupa sempre più spesso della [[Femminismo|condizione femminile]], di [[sessualità]] e studia con grande attenzione la [[pedagogia]] (in particolare le esperienze di Maria Montessori, [[Paul Robin]], [[Sébastien Faure]], [[Francisco Ferrer y Guardia]] ecc.) e fonda la Lega contro l'analfabetismo.


Nel [[1921]] parte per San Paolo ed entra molto rapidamente in contatto con il [[movimento anarchico]] locale. Pur affaticandosi molto nel suo lavoro in stamperia riesce a dare numerose conferenze sulla [[pedagogia]] della [[Scuola Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] e a collaborare con il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «La Plebe», dove si occupa in particolare delle rubriche «scienze di base e annessi alla pedagogia».  
Nel [[1921]] parte per San Paolo ed entra molto rapidamente in contatto con il [[movimento anarchico]] locale. Pur affaticandosi molto nel suo lavoro in stamperia riesce a dare numerose conferenze sulla [[pedagogia]] della [[Escuela Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] e a collaborare con il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «La Plebe», dove si occupa in particolare delle rubriche «scienze di base e annessi alla pedagogia».  


Nel febbraio [[1923]] fonda la [[stampa anarchica|rivista]] «Renascenca» e si mostra molto interessata al pensiero del filosofo libertario di [[Han Ryner]]. Sviluppa inoltre una grande attività di conferenziera che la rende molto popolare in tutta l'America del sud ([[Uruguay]], [[Cile]] e [[Argentina]]). Dal [[1928]] al [[1935]] vive e collabora presso la comunità anarchica ''La Guararema'' fondata nel [[1888]] nello [[Stato]] di Sao Paolo da parte di [[Arturo Campagnoli]]. Ritornata nel [[1935]] a Barbacena, non riesce a trovar lavoro poiché è stata schedata come «comunista pericolosa». Parte allora per Rio e si stabilisce con la sua madre in una piccola casa dell'isola del Governatore, dove muore il [[20 marzo]] [[1945]].
Nel febbraio [[1923]] fonda la [[stampa anarchica|rivista]] «Renascenca» e si mostra molto interessata al pensiero del filosofo libertario di [[Han Ryner]]. Sviluppa inoltre una grande attività di conferenziera che la rende molto popolare in tutta l'America del sud ([[Uruguay]], [[Cile]] e [[Argentina]]). Dal [[1928]] al [[1935]] vive e collabora presso la comunità anarchica ''La Guararema'' fondata nel [[1888]] nello [[Stato]] di Sao Paolo da parte di [[Arturo Campagnoli]]. Ritornata nel [[1935]] a Barbacena, non riesce a trovar lavoro poiché è stata schedata come «comunista pericolosa». Parte allora per Rio e si stabilisce con la sua madre in una piccola casa dell'isola del Governatore, dove muore il [[20 marzo]] [[1945]].
Riga 31: Riga 31:
*[[Francisco Ferrer y Guardia]]
*[[Francisco Ferrer y Guardia]]
*[[Elizabeth Ferm]]
*[[Elizabeth Ferm]]


[[Categoria:Anarchiche|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Anarchiche|Lacerda de Moura, Maria]]
Riga 38: Riga 36:
[[Categoria:Femministe|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Femministe|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Scrittori|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Scrittori|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Pedagogia|Lacerda de Moura, Maria]]
[[Categoria:Pedagogisti|Lacerda de Moura, Maria]]
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione